RETINITE PIGMENTOSA, COME SI CURA

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Laretinite pigmentosa è una malattia degli occhiche comporta la degenerazione dellaretina, in alcuni casi anche in tempi molto brevi. È una patologia che va a colpire la parte più profonda dell’occhio, in cui risiedono irecettori della luceche ti permettono di vedere anche quando c’è una scarsa illuminazione. Di solito i primi sintomi di questa condizione si cominciano ad avvertire già inetà infantilee il quadro continua a peggiorare con il passare del tempo. Come altre patologie, la retinite pigmentosa richiede cure specifiche, ma altrettanto fondamentale è latempestività della diagnosi:prenota una visitain un centro clinico specializzato per frenare laperdita della vista. Il medico responsabile saprà dare la migliore diagnosi e iniziare con il trattamento appropriato caso per caso. Qui spieghiamo quali sono i principali sintomi e come si cura. La retinite pigmentosa è unapatologia ereditaria rarache haorigine genetica: nella sua forma dominante è sufficiente che sia presente un difetto cromosomico in entrambi i genitori per causare questa malattia. Da qui deriva l’importanza di sottoporsi a visita oculistica periodica precoce, se si è a conoscenza di precedenti in famiglia. La zona afflitta da degenerazione, la retina appunto, è la parte del bulbo oculare responsabile dellacattura della luce e dei colori. La malattia si verifica quando i bastoncelli e i coni (strutture dei fotorecettori dell’occhio) non riescono a catturare bene la luce, pertanto questa forma di retinite, se non trattata, può portare acecità, perdita graduale della vista e capacità di distinguere i colori. In genere i primi sintomi della retinite pigmentosa sono la scarsa capacità di vedere di notte o in penombra. Nelle fasi successive della malattia, la persona ha una piccola area di visione centrale e talvolta nessuna visione periferica residua (la cosiddettavisione a tunnel). Nel tempo lavisione periferica peggioraprogressivamente, quindi diventa sempre più difficile visualizzare tutto ciò che non stiamo osservando con il centro dei nostri occhi. Per ladiagnosipossono essere eseguitivari test,come la mappatura della retina e test aggiuntivi, come l’esame della vista, dei colori e del campo visivo, la tomografia oculare, l’elettroretinografia e la retinografia. Ogni paziente è diverso, quindi ilparere dell’oftalmologoè sempre necessario. Il medico specialista potrà decidere anche di esaminare altri membri del nucleo familiare affetti da patologia per arrivare alle conclusioni. La retinite pigmentosanon ha una cura specificain grado di ripristinare la vista come in origine. Nonostante ciò, è possibilebloccare la progressionedella malattia con l’ausilio di integratori e farmaci. Con il trattamento corretto è possibile preservare la qualità della vita personale e prevenire l’ipovisione severa. I trattamenti più moderni offrono unaterapia genicain grado di far recuperare la vista in presenza di determinate mutazioni. Chi ha perso gran parte della vista può ricorrere all’impianto di un chipnell’occhio per percepire ombre e forme.