LE COMMEDIE SCATENATE DI FRANK TASHLIN E BLAKE EDWARDS

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. La commedia brillante, uno dei tradizionali generi cinematografici americani, sta attraversando una crisi creativa che appare irreversibile.Il registaBlake Edwardsne è stato, nel passato, uno tra i maggiori artefici, sempre in bilico tra commedia sofisticata, comicità volutamente grossolana e cupa malinconia crepuscolare. Come solo pochi riescono a fare, con furiosa misantropia nichilista, non ha mai cercato di trovare un equilibrio buono per tutti i palati. Julie Andrews e Blake Edwards Scomparso nel 2010, Blake Edwards ha diretto Roberto Benigni nel suo ultimo film del 1993 neIl figlio della Pantera rosa(Son of the Pink Panther). Il film non è del tutto riuscito, ma sempre meglio della maggioranza delle commedie attuali. Di film brutti comunque Edwards non ne ha mai girati. Ha diretto anche film su commissione, o rovinati dai produttori, ma sempre con competenza e talento. In compenso, titoli comeLa pantera rosa(The Pink Panther, 1963) eHollywood party(The Party), del 1968, sono capolavori unanimemente riconosciuti. Quantomeno da chi si intende di cinema. Altri film godono di minor considerazione critica perché ritenuti dei semplici sequel. Ad esempioUno sparo nel buio(A Shot in the Dark, 1964), secondo titolo con protagonista l’ispettore Clouseau, il cui splendido incipit basta da solo a dimostrare le doti narrative del regista. Forse il film più “teorico” di Blake Edwards èLa grande corsa(The Great Race), del 1964. Dentro c’è di tutto: il romanzo d’avventura, la farsa, la parodia e il musical, la presa in giro del divismo hollywoodiano, Laurel e Hardy (tanto amati da Edwards), il romanticismo e la fantasia più sfrenata. Il regista gioca anche con tempi volutamente lunghi: la sequenza delle torte in faccia sembra non finire mai. Blake Edwards ha girato ben sette film con protagonistaPeter Sellers, . L’ultimo,Sulle orme della Pantera Rosa(Trail of the Pink Panther, 1982), in realtà è stato realizzato assemblando sequenze scartate dai titoli precedenti, poiché il grande attore inglese era scomparso nel 1980. Tra le pellicole dirette da Edwards con Closeau/Sellers svettaLa Pantera Rosa sfida l’ispettore Closeau(The Pink Panther Strikes Again), del 1976. Un grande film con un fuoco di fila di gag irresistibili che, come ha scritto Roberto Vaccino (Blake Edwards, Il Castoro Cinema, novembre 1979),“è solo e semplicemente cinema, scrittura fantastica deliberatamente lontana dall’illusione mimetica e dall’attualità, strip dissestata e caotica zeppa di stereotipi e di citazioni”. Se Peter Sellers per una decina d’anni è stato l’attore feticcio di Blake Edwards,Julie Andrewsè stata la sua musa (e sua moglie, sposata nel 1969). Anche con lei il regista ha realizzato sette film, non solo commedie. Del 1974 è la spy story romanticaIl seme del tamarindo(The Tamarind Seed), nel quale la Andrews interpreta Judith, segretaria del ministro degli esteri inglese che stringe una relazione con la spia sovietica Feodor (Omar Sharif). I due hanno poi girato un rifacimento ritenuto non all’altezza del originale comeI miei problemi con le donne(The Man Who Loved Woman, 1983), remake americano del film di Francois TruffautL’uomo che amava le donne, o ancora il film, solo parzialmente riuscito per una serie di vicissitudini,Operazione Crêpes Suzette(Darling Lili, 1970). Si tratta del primo con protagonista Julie Andrews, rimaneggiato e accorciato, un insuccesso commerciale ma tutt’altro che fallimentare dal punto di vista artistico. Lili Smith è una soubrette inglese che durante la Prima guerra mondiale svolge attività spionistica per la Germania. Nella carriera di Blake Edwards ci sono film sottovalutati, forse perché hanno avuto troppo di successo, per esempio10(id., 1979), che lanciò Bo Derek, a fianco della Andrews e di Dudley Moore, quarantenne in crisi esistenziale. Per spiegare la personalità di Blake Edwards, può servire questa sua dichiarazione:“Credo che la follia possa a volte essere di gran lunga più creatrice della ragione: forse non è una cosa desiderabile, ma alla lunga è infinitamente più inventiva di ciò che è normalmente ammesso come ragionevole”. Questa dichiarazione di sicuro sarebbe stata sottoscritta daFrank Tashlin, regista per certi versi simile a Blake Edwards. Un altro cineasta che rischia seriamente di finire nel dimenticatoio, capace di spaziare dalla commedia sofisticata alla comicità slapstick e iconoclasta, ma con una raffinatezza creativa, una personalità e un rispetto per il proprio lavoro (e quindi per il pubblico) esemplari. Adorato negli anni sessanta dai critici della rivista francese Cahiers du Cinéma e in particolare daJean-Luc Godard, che quasi lo preferiva a Billy Wilder, Tashlin nasce nel 1913 nel New Jersey e muore nel 1972. Comincia come fumettista per le strisce dei quotidiani, gagman per i cartoni animati, autore di libri per ragazzi e sceneggiatore (suoi alcuni script per i fratelli Marx,Una notte a Casablanca, del 1946, eUna notte sui tetti, del 1949). Frank Tashlin con Jerry Lewis Passa dietro la macchina da presa nei primi anni cinquanta conIl figlio di Viso Pallido(Son of Paleface, 1952) eIl bisbetico domato(Marry Me Again, 1953). Di lui Godard ha scritto:“Frank Tashlin non ha rinnovato la commedia americana. Ha fatto di meglio. FraHollywood or busteAccadde una notte, fraGangster cerca moglieePartita a quattronon c’è una differenza di grado ma di natura. Insomma, invece di rinnovare Frank Tashlin ha creato”. Tashlin appartiene a un’epoca in cui per fare cinema a Hollywood bisognava avere fantasia, e lui ne aveva parecchia, riversata in più di venti film. I suoi film sono quasi tutti di genere comico o brillante, alcuni con soggetti spionistici, come i due conDoris Day:La mia spia di mezzanotteeCaprice: la cenere che scotta, girati tra il 1966 e il 1967. Dall’esordio fino alla metà degli anni sessanta Frank Tashlin ha diretto una serie di gioielli irripetibili, alcuni con protagonistiJerry LewiseDean Martin. A cominciare daArtisti e modelle(Artists and Models, 1955), con una deliziosa Shirley MacLaine e Anita Ekberg pre-Dolce vita. SegueHollywood o morte!(Hollywood or Bust, 1956), in cui Lewis e Martin per l’ultima volta insieme vanno a Hollywood e incontrano nuovamente la Ekberg. Sempre del 1956 èGangster cerca moglie(The Girl Can’t Help It), nel quale Tom Ewell un anno dopoQuando la moglie è in vacanza(diBilly Wilder) passa dalle curve di Marilyn Monroe a quelle di Jane Mansfield. Ewell deve invece fare i conti con la moglie arruolata nell’esercito per errore inMia moglie è di leva(The Lieutenant Wore Skirts, 1956). Del 1957 èLa bionda esplosiva(Will Success Spoil Rock Hunter?), scatenata satira del mondo pubblicitario ancora con la bomba sexy Jane Mansfield Jerry Lewis è stato per Tashlin l’attore di riferimento. Dal 1958 al 1964 lo ha diretto in sei pellicole. A cominciare daIl balio asciutto(Rock-a-Bye Baby, 1958), altra sapida e mai moraleggiante satira del mondo dei mass-media e dello spettacolo.