LA POSTA – IL MIGLIOR DISEGNATORE EROTICO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Gentile Direttore,credo che i due personaggi rimasti più coerenti con il loro passato siano quelli che non leggo quasi mai: Tex e Diabolik.Federica Gentile Federica,sono d’accordo solo parzialmente.In effetti la struttura delle loro storie non è cambiata. Tex combatte ancora contro imprenditori senza scrupoli e banditi come facevaDick Fulminenei fumetti degli anni trenta, mentreDiabolikpresenta in ogni episodio un pizzico di sentimentalismo e un nuovo trucco per sfuggire a Ginko.Psicologicamente sono invece cambiati. Tex era un energumeno che menava brutalmente i suoi avversaria prescindere, e Diabolik un personaggio veramente sanguinario. Secondo me questi cambiamenti sono concettualmente sbagliati: un personaggio deve essere fedele a se stesso, non venire a compromessi con la visione del mondo degli autori o della società. Buongiorno direttore,un po’ in sordina a causa della pandemia è passato anche questo Halloween con l’immancabile riproposizione delle strip dei Peanuts. A ogni Halloween Linus aspetta il Grande Cocomero e ogni anno viene deluso. Sappiamo che la scelta di tradurre The Great Pumpkin come Grande Gocomero fu fatta da Oreste Del Buono negli anni sessanta, quando in Italia pochi avevano confidenza con l’immaginario statunitense di Halloween.Personalmente ho sempre trovato il nome Grande Cocomero poco accattivante, ma vivo in una zona in cui i cocomeri non sappiamo bene cosa siano e chiamiamo angurie quelle cucurbitacee con la scorza verde e la polpa rossa.Sto divagando. Le chiedo, direttore, non pensa sia ormai arrivato il momento di abbandonare il nome Grande Cocomero per uno più attinente ai “topoi” di Halloween? Cos’ha Grande Zucca che non va?Fabio Gentile Fabio,non sono sicuro che la stravagante traduzione in Grande Cocomero sia voluta, come è stato “spiegato” anni dopo.Oreste Del Buonotraduceva velocemente e ogni tanto commetteva errori marchiani.Certo, una futura traduzione dovrebbe aggiustare le cose, anche se “Grande Cocomero” è ormai entrato nel nostro modo di parlare. Buon giorno Direttore1) Che ne pensa del metafumetto?2) Zerocalcare oltre a fare uscire i pupazzetti in edicola a 12 euro, ha detto che cercherà di pubblicare pure due libri all’anno. Ha paura che il successo finisca e cerca di mettere soldi da parte?3) Ha visto la terza stupefacente stagione di Twin Peaks (2017)?4) Che ne pensa di quegli autori che fanno morire i propri personaggi in maniera banale, se non ridicola, invece di dargli una morte epica? Non è un offesa verso i lettori?Marco Gentile Marco,ilmetafumettopuò andare bene per certi fumetti comici demenziali, mentre in quelli realistici è spesso la scappatoia di chi non sa rendere la storia interessante usando i modi consueti.Anche se il suo successo mi dà torto, Zerocalcare non mi pare abbia il respiro del fumettista: lo preferisco come vignettista. Produrre tanto, comunque, è la norma per un autore di fumetti. I pupazzetti, come ho dettoin precedenza, li avrei evitati perché si accordano poco con il genere pseudo-indy dell’autore.Non guardo la televisione, quindi per me niente Twin Peaks.I personaggi “fissi” dei fumetti non dovrebbero morire mai, a meno che ci si renda conto che siano diventati un peso per le storie. E se proprio devono morire, che sia almeno in maniera indimenticabile. Ancora non riesco a perdonare la morte stupida e frettolosa di Ming, il carismatico tiranno di Mongo nemico di Flash Gordon, probabilmente perché, a causa dell’invasione giapponese, la Cina veniva vista con simpatia dopo essere stata considerata fino a poco prima un potenziale nemico per l’occidente. Caro direttore,una domanda un po’ osè. Secondo lei quale autore disegna le donne più sensuali, tra Milo Manara, Paolo Eleuteri Serpieri e Vittorio Giardino? E tra quelli che non sono più tra noi, meglio Guido Crepax o Andrea Pazienza?Paola M. Gentile Paola,mi verrebbe da direManaraperché lo si vede spesso, però le sue donne sono un po’ ripetitive nelle forme e nelle espressioni. Per i miei gusti i culi e le tette diSerpierisono troppo grossi, per di più inseriti in storie deboli. Sarei quindi portato a rispondereGiardino, con le sue ragazze esili, intellettuali e raffinate come piacciono a me. Purtroppo le disegna sempre meno.Crepaxl’ho sempre trovato un disegnatore asettico, per niente erotico. Inoltre mi innervosiscono le storie prive di senso di Valentina. Vince facile il genio diPazienza, su di lui e probabilmente su chiunque altro. Le sue donne, oltre che splendidamente disegnate, trovano un perfetto riscontro nella realtà di quegli anni e magari anche in quelli successivi. Sauro Pennacchioli Scrivete le vostre lettere come “commenti” in fondo alla pagina: saranno rese visibili e riceveranno risposta nel prossimo appuntamento con la posta.