IL TELEFILM DI BATMAN… ARRIVA IN RITARDO

Immagine non disponibile

«Mi è stato detto che il film Joker non sarebbe esistito senza la mia storia del personaggio, ma tre mesi dopo averla scritta io la ripudiai, perché era troppo violenta. Si trattava di Batman, per amor di Dio, è un tipo vestito da pipistrello. Sono sempre più convinto che la migliore versione di Batman fosse quella di Adam West, che non si prendeva sul serio»,Alan Moore. Solo il 23 febbraio 1981 sulle tv locali italiane va in onda il telefilm diBatman, trasmesso in Usa dal 1966 al 1968 in tre stagioni. Un ritardo forse fatale per il successo della serie, per la comprensione dell’umorismo che permea la serie. Il telefilm di Batman è basato sul celebre personaggio della Dc Comics creato nel 1939 daBob Kane(disegni) eBill Finger(testi) per l’albo antologico Detective Comics. Nel telefilm, come nel fumetto, il ricchissimo industriale Bruce Wayne è il giustiziere mascheratoBatman. Insieme al giovane Dick Grayson, suo fedele partner nei panni diRobin, aiutano la polizia di Gotham City nella lotta contro il crimine. Nella terza stagione del telefilm di Batman (1968) si aggiungeBatgirl, alias Barbara Gordon, figlia del commissario di polizia. Il telefilm di Batman è una sorta di parodia comica del personaggio classico di Bill Finger e Bob Kane, tra l’altro ormai abbandonato dai fumetti. In quegli stessi anni il personaggio è disegnato daCarmine Infantinoe poi dall’ancora più realisticoNeal Adamssu testi diDenny O’Neil. Dato lo straordinario successo ottenuto in America dal telefilm, nel dicembre 1966 la Mondadori pubblica per la prima volta in Italia la testata dedicata a Batman. Personaggio che dagli anni cinquanta veniva presentato sul settimanale diNembo Kid(il nome con il quale era conosciuto Superman), dopo una breve apparizione negli anni quaranta con il nome diAla d’Acciaio. Purtroppo la Rai, unica azienda televisiva del periodo, preferendo importare telefilm realistici come i polizieschi e i western, snobba la serie di questo uomo mascherato intrisa di umorismo demenziale. Così le pagine dedicate al telefilm nel Batman mondadoriano accendono inutilmente le aspettative dei lettori (e le speranze della stessa casa editrice, che certo avrebbe apprezzato un forte traino alle vendite come all’epoca garantiva una serie televisiva).Ecco alcune pagine ancora interessanti da leggere oggi. Il “dinamico duo” del telefilm va a caccia degli indizi per acciuffare il criminale di turno, tra i quali ci sono vari personaggi tratti dalle serie a fumetti, ma anche nuovi criminali ideati per la serie tv. I protagonisti affrontano situazioni piuttosto inverosimili con apparente serietà. Gli scontri fisici sono accompagnati da scritte colorate in sovraimpressione che nei fumetti indicano i rumori: pow, bang, crash, bam… I due eroi, dopo essere stati convocati dal commissario Gordon tramite il “bat-telefono”, si danno da fare per scoprire il responsabile dei crimini. Preparando poi un piano d’azione per neutralizzare il malvagio, che però li fa cadere inesorabilmente in qualche trappola prima di venire sconfitto. Batman e Robin hanno a disposizione numerosi gadget e accessori, a cominciare dallabatmobile, e anche il batsidecar. Per la batmobile è stata utilizzata unaLincoln Futuradel 1955 della Ford Company, realizzata a Torino dall’italiana Carrozzeria Ghia & Gariglio. Il telefilm ha dato origine a un film,Batman: The Movie(1966), con gli stessi attori. Gli episodi delle tre serie sono in totale 120.Nelle prime due serie quasi tutte le storie sono composte da due parti: alla fine della prima Batman o Robin, o entrambi, si trovano ad affrontare un mortale pericolo che lascia il telespettatore con il fiato sospeso (un espediente chiamatocliffhanger). Nella terza serie le avventure si sviluppano sempre in una sola puntata.In alcuni episodi due o più nemici si alleano per compiere qualche crimine spettacolare. Bruce Wayne / Batman (Adam West)– Un ricchissimo industriale che ha perso i genitori quando era piccolo per colpa di un delinquente. Deciso a intraprendere la lotta al crimine sfruttando le sue risorse finanziarie, realizza l’attrezzatissima batcaverna sotto la sua villa. Dick Grayson / Robin (Burt Ward)– Il “ragazzo meraviglia” è un ex acrobata del circo che aiuta Batman nelle sue imprese. L’attore è famoso per le sue innumerevoli e fantasiose esclamazioni, accompagnate, purtroppo, da un certa fissità espressiva. Alfred Pennyworth (Alan Napier)– Fedele maggiordomo di Bruce Wayne sempre pronto a dare una mano, è l’unico a conoscere le identità di Batman, Robin e Batgirl. Commissario Gordon (Neil Hamilton)– Il capo della polizia di Gotham non esita mai a convocare il nostro eroe per catturare i criminali più pericolosi. Barbara Gordon / Batgirl (Yvonne Craig)– La figlia del commissario Gordon fa la bibliotecaria, quando non indossa i panni di Batgirl per aiutare il dinamico duo nella lotta contro i criminali. Si muove su una moto. Miles O’Hara (Stafford Repp)– Capitano della polizia di Gotham, collega e amico del commissario Gordon. Harriet Cooper (Madge Blake)– Petulante zia materna del giovane Grayson, vive nella villa di Bruce Wayne senza rendersi conto di quanto le accade intorno. Ecco i criminali presi dai fumetti. Joker (Cesar Romero)– Una sorta di clown malvagio che si diverte a lasciare le sue battute come indizi. Pinguino (Burgess Meredith)– Un ladro esperto nell’uso di ombrelli multi-funzione. Selina Kyle / Catwoman, nelle prime due stagioni intepretata daJulie Newmare nella terza daEartha Kitt– Un’esperta scassinatrice, amante dei gioielli e attratta da Batman.