I PRIMI 5 CAPITAN AMERICA DELLA CORNO

I PRIMI 5 CAPITAN AMERICA DELLA CORNO

Dopo L’Uomo Ragno, L’incredibile Devil, I Fantastici Quattro e Il mitico Thor, nel1973escono altri due quattordicinali dellaEditoriale Cornodedicati ai personaggi Marvel: Capitan America eGli Albi dei Super Eroi. DiCapitan America, l’eroe da poco“scongelato”in una storia dei Vendicatori, vengono pubblicate storie di una decine di pagine (la metà rispetto a quelle dei superoeroi di maggior succeso), ambientate sia nella Seconda guerra mondiale sia nel presente.In appendice dell’albo troviamo gliX-Men, un gruppo che all’epoca non era ancora sulla cresta dell’onda.Da notare che la copertina del primo numero è disegnata da John Buscema, ed è di un periodo successivo rispetto alle storie presentate nell’albo. Capitan America, “Le Origini di Capitan America”, da Tales of Suspense n. 63 del marzo 1965.Testo di Stan Lee e Jack Kirby, disegni di Jack Kirby inchiostrati da Frank Ray(pseudonimo di Frank Giacoia). Gli Stati Uniti non sono ancora entrati nella Seconda guerra mondiale. Un’auto si ferma davanti a un tetro negozio, dalla quale scendono un agente del controspionaggio con due generali in abito civile, che conduce all’interno di un negozietto dove ad attenderli c’è un’anziana che li accoglie con un’arma spianata.Scambiata la parola d’ordine, la donna si toglie la maschera rivelandosi in realtà una giovane agente. La ragazza porta i tre nel laboratorio segreto, dove sta per avere luogo l’esperimento che darà inizio a una “leggenda vivente”.Steve Rogers, un giovane molto magro e dall’aspetto malaticcio, ma determinato e coraggioso, è stato scelto tra molti candidati: si trova al cospetto deldottor Erskine, il quale gli fa bere una pozione chimica che lo trasforma in un perfetto combattente. Nonostante le eccezionali misure di sicurezza, un agente nazista riesce a entrare nel laboratorio e a uccidere il dottore. Rogers sbatacchia il killer che poi muore facendo esplodere dei macchinari.Solo Erskine conosceva la formula segreta, quindi ora l’esercito americano ha un solo super-combattente, che diverrà noto con il nome diCapitan America.Armato di uno scudo, del suo coraggio e delle sue aumentate capacità atletiche, il Capitano sventa i sabotaggi delle spie naziste nella sua lotta contro i nemici della libertà. Nasconde la propria identità sotto l’uniforme di un soldato semplice apparentemente imbranato. Suo amico è il giovane Bucky Barnes, adottato come mascotte del campo militare dopo la morte del padre. Una seraBuckyirrompe nella tenda di Steve, sorprendendolo mentre sta indossando il costume del Capitano. Promettendo di non tradire la sua identità segreta gli chiede di poter combattere insieme a lui.Steve dapprima esita, poi accetta e lo addestra per farlo diventare un valido aiuto. Mesi dopo entrano per la prima volta in azione insieme per sventare un attacco nemico alle installazioni costiere. I due sbaragliano gli incursori e distruggono il sommergibile che li aveva sbarcati.La coppia formata da Capitan America e Bucky diventa l’incubo dei nazisti e gli eroi dei popoli liberi. Capitan America, “Così riapparve Capitan America”, da Captain America n. 100 dell’aprile 1968.Testo di Stan Lee e disegni di Jack Kirby inchiostrati da Syd Shores. Un blocco di ghiaccio conserva al proprio interno il corpo umano venerato da una tribù dell’estremo nord. All’improvviso arriva l’irosoSub-Mariner, che sfoga la propria rabbia afferrando e lanciando nell’oceano il blocco di ghiaccio. Trascinato dalla corrente, il ghiaccio si scioglie lentamente. In quelle stesse acque il sottomarino deiVendicatoriè alla ricerca di Sub-Mariner.Giant-Manafferra il corpo fluttuante e lo porta a bordo. Sotto i suoi occhi e di quelli diWasp,ThoreIron Man, Steve Rogers si risveglia in preda agli incubi e urlando il nome di Bucky, morto in seguito a una trappola del Barone Zemo, che ha fatto esplodere l’aereo dove si trovavano.Capitan America è ritornato Capitan America, “Capitan America” (Tales of Suspense n. 59 del novembre 1964).Testo di Stan Lee e disegni di Jack Kirby inchiostrati da Chic Stone. Entrato a far parte dei Vendicatori, il Capitano dimora nel quartier generale messo a disposizione da Tony Stark al super-gruppo. Ad accudire gli ospiti pensa il maggiordomoJarvis.Mentre si trova a svolgere il servizio di vigilanza, una banda di criminali vuole approfittarne per svaligiare la cassaforte dei Vendicatori, ritenendo Capitan America il più debole del gruppo. Inizialmente lo prendono in contropiede, grazie anche alla forza di uno di loro in armatura. Poi, però, il Capitano passa al contrattacco e li sbaraglia con le sue abili mosse. La polizia arriva a prelevare i malviventi e a Cap tocca riordinare le stanza, perché Jarvis, in licenza, tornerà solo la mattina dopo. Capitan America, “L’Esercito degli assassini colpisce”, da Tales of Suspense n. 60 del dicembre 1964.Testo di Stan Lee e disegni di Jack Kirby inchiostrati da Chic Stone. Dalla giungla del Sudamerica, ilbarone Zemoinvia i propri uomini a prelevare l’odiato Capitan America.Il Capitano sta effettuando, nel frattempo, un’esibizione di beneficenza, ma i suoi “finti” assalitori vengono sostituiti dai “veri” assalitori di Zemo. Cap però è un osso duro e ben presto se ne accorgono anche gli sgherri di Zemo, che le prendono più di quante ne diano.Rick Jones, un suo giovane amico, arriva per assistere alle ultime fasi della dimostrazione e, notando i falsisparring partners, corre ad avvertire la polizia.Quando arrivano i poliziotti Cap ha già sistemato la faccenda, poi sfida Zemo ad affrontarlo apertamente. Il malvagio barone sfoga la propria rabbia distruggendo il monitor.Cap lo aspetterà con impazienza. X-Men, “X-Men” prima parte, da X-Men n. 1 del settembre 1963.Testo di Stan Lee e disegni di Jack Kirby inchiostrati da Paul Reinman. Nel suo studio in una speciale scuola di Wetschester, nello stato di New York, ilProfessor Xavierchiama a rapporto i suoi incomparabili studenti mutanti: gli X-Men. Il professore li sottopone ad alcune prove per testare quanto abbiano imparato, e così vediamo all’opera i poteri diBestia,Angelo, del giovaneUomo Ghiaccioe diCiclope.Al termine delle prove d’esame, superate con impegno, Xavier annuncia l’arrivo di un quinto elemento: si tratta di Jean Grey, aliasMarvel Girl. Il Professore illustra alla nuova studentessa gli scopi della sua scuola per mutanti, istituita per aiutarli e aiutare anche l’umanità, nonostante il disprezzo che nutre nei loro confronti.Le dice che ci sono anche mutanti malvagi che vogliono usare i loro poteri straordinari per sottomettere l’homo sapiens. La scena si sposta sul mutante malvagioMagneto, il quale prima fa esplodere un missile lanciato come test da una base militare, poi attacca direttamente la base sfruttando il potere del magnetismo. I soldati non riescono a fermarlo e Magneto prende possesso della base. Poster e adesivo allegati al primo numero. Capitan America, “Scoppio al Blocco 10”, da Tales of Suspense n. 62 del febbraio 1965.Testo di Stan Lee e disegni di Jack Kirby inchiostrati da Chic Stone. Capitan America viene invitato a dare una dimostrazione delle proprie capacità in un penitenziario, ma una parte, il Blocco 10, cade nelle mani dei galeotti e la loro guida, un vecchio prigioniero, prende il posto del direttore.Il malvivente crede che con lo scudo del Capitano potranno aprire la porta blindata ed eludere le guardie del cancello. Cap, rinchiuso nella cella insieme al direttore, riesce a liberarsi, affronta la masnada di gaglioffi e la sconfigge. Così possono intervenire le guardie per rimettere i prigionieri nelle loro celle.