I DIFETTI VISIVI CORRETTI CON LA CHIRURGIA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Portare gliocchialio lelenti a contattoper chi è affetto da problemi della vista è la soluzione più semplice per correggere il difetto, tuttavia per migliorare la propria qualità della vita è possibile sottoporsi a trattamenti che possano eliminare l’impiego di questi ausili in via permanente. La scienza negli ultimi decenni è stata caratterizzata da progressi sempre più importanti, che hanno portato allo sviluppo ditecniche chirurgiche innovativesempre meno invasive per intervenire in modo definitivo sui disturbi della vista. Naturalmente, al di là dei progressi registrati, per avere la certezza di ottenere i risultati sperati rimane fondamentale affidarsi a professionisti con pluriennale esperienza nel settore. Una figura di riferimento è ildottor Angelo Appiotti,medico chirurgo specializzato nella correzione dei difetti visiviche utilizza macchinari e tecniche di ultima generazione per correggeremiopia, ipermetropia e astigmatismo. Tra le tecniche a cui si ricorre per correggere i difetti della vista è possibile annoverare laPhoto Refractive Keratectomy, che viene applicata soprattutto sui soggetti che non sono idonei a tecniche diverse perché presentano anomalie specifiche della cornea. Per eseguirla viene impiegato un solo laser a ultravioletti, dopo aver rimosso la parte più superficiale della cornea, per riportare quest’ultima allacurvatura ideale. Esistono anche tecniche combinate come la FemtoLASIK, che si avvale di una serie di micro impulsi al fine di effettuare untaglio corneale(Flap) molto più regolare e preciso e, successivamente, di un laser capace di correggere perfettamente il difetto refrattivo. NellaSmall Incision Lenticule Extractionviene invece impiegato un solo laser: con questa tecnica si procede a correggere il difetto refrattivo in 26-28 secondi. Infine, laddove la correzione della cornea non sia possibile con il laser, specie nei casi in cui il disturbo visivo è più elevato, lo specialista può utilizzare laFacorefrattiva, che sostituisce di fatto il cristallino naturale con uno artificiale altamente biocompatibile. Lamiopiaè di sicuro uno dei disturbi della vista più diffusi, può manifestarsi a ogni età e viene indicata con un valore negativo di diottrie. Si tratta di un disturbo per cui l’occhio non riesce a mettere bene a fuoco gli oggetti e le persone in lontananza. Al contrario, chi è affetto daipermetropiaha difficoltà nel vedere in modo nitido ciò che si trova più vicino nel campo visivo. Ha caratteristiche simili lapresbiopia, che a differenza dell’ipermetropia si manifesta soprattutto dopo i 40 anni e peggiora con il progredire dell’età avanzata. Infine, c’èl’astigmatismo, che come la miopia può insorgere in qualsiasi momento della vita, anche in età precoce, ed è caratterizzato dalla difficoltà di focalizzare sia oggetti vicini sia lontani. A fronte della varietà di disturbi visivi esistenti, di solito prima di intervenire il medico chirurgo provvederà a svolgere una serie divisite mirateper individuare con chiarezza la tecnica più idonea per le caratteristiche personali del paziente.