FERNANDO FUSCO PRIMA DI TEX
Fernando Fusco, nato a Ventimiglia (Imperia) nel 1929, è noto soprattutto come autore diTex. Debutta nell’editoria nel 1948, disegnando alcuni episodi di una serie chiamata Jeff Cooper, proseguita poi da G. Zamperoni. E collabora conIl Vittoriosodurante il periodo di leva. Scott Darnal Nel 1957 si trasferisce in Francia, dando il via a un periodo ricco di collaborazioni. DisegnaScott Darnalsu testi di Georges Sandierer per le Editons Mondiales diCino Del Duca, prima suL‘Intrépidee poi sul settimanale femminileMireille. Per questa ultima testata Fusco pubblica come autore completo la serie di Magali. Per le Editions Montsouris disegna Cendrine ed Esperanza. Mentre per l’agenzia Mondial Press produce strisce pubblicate sui quotidiani regionali. Sempre per i quotidiani disegna 1002 strisce della serie fantascientificaCosmos An 2200su testi di Claude Vaincourt. Adatta romanzi, comeL’uomo che ridedi Victor Hugo eSalammbodi G. Flaubert per l’Intermonde Agency. L’edizione francese di Tarzan disegnata da Fernando Fusco Fusco disegna anche serie di fumetti che riprendono il successo diBonanzae diTarzanper Sagéditions. Prosegue con altri serial televisivi come Aigle Noir, Rintintin e Le Cheval de fer. Ancora eroi a cavallo comeWilly Weste Plume de Flaco. Due tavole originali di Willy West Tutti lavori eseguiti nel corso degli anni sessanta. Soprattutto di genere western per la Francia, ma anche storie sentimentali per il mercato inglese. Alcuni eroi disegnati da Fernando Fusco negli anni sessanta Prima di rientrare in Italia comincia a collaborare con lo sceneggiatoreLuigi Grecchi, anche lui residente in Francia. Disegnando alla fine degli anni sessantaLone Wolfper il settimanaleIntrepidodella Universo, seguito nei primi anni settanta daI Due dell’Apocalissee vari fumetti autoconclusivi della serieI Romanzi della Frontiera. Lone Wolf, il Re della Solitudine è uno dei personaggi più rappresentativi della Casa Editrice Universo, insieme aBilly Bis, Ghibli, Sorrow eCristall. La serie deI Due dell’Apocalisse, scritta da Luigi Grecchi, viene inizialmente disegnata da Ferdinando Fusco e quando il disegnatore ligure lascia la Universo passa aGino Pallotti. Nel 1973, Fernando Fusco entra a far parte della scuderia dei disegnatori diTex, l’eroe di Gian Luigi Bonelli. Un tavola de “L’idolo di smeraldo”, la prima storia di Tex disegnata da Fernando Fusco su testi di Gian Luigi Bonelli, uscita nel n. 168 dell’ottobre 1974 Fernando Fusco disegna Tex fino al 2010, quando lascia il fumetto per dedicarsi alla pittura. Scompare il 9 agosto 2015. L’Albo dell’Intrepidodel 1972 offriva, come al solito, una storia completa e una a puntate, cruciverba, barzellette, 2 pagine di Tarzan e Pedrito el Drito, insomma un numero vario ma un po’ striminzito. In seguito aumenterà la foliazione e terrà a battesimo tante serie di successo. In questo numero abbiamo un “libero” disegnato da Fernando Fusco. Una delle sue poche storie ambientate nell’epoca moderna.