COSÌ FAN TUTTE, UN MANGA EROTICO SIMPATICO

COSÌ FAN TUTTE, UN MANGA EROTICO SIMPATICO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Hikaru Yuzuchi(nato nel 1949) è un autore di manga, famoso per la serie “rosa” diAmai Seikatsu, che ha raggiunto i 40 volumetti pubblicati. Forse riveste un maggior significato la sua serie di esordio del 1982-87, in giapponeseMinna Agechau: “Ti darò tutto”, ristampata in Italia in 21 albi dal 2000 al 2002 da Star Comics con il titoloCosì fan tutte(daun’opera di Mozart). La vicenda inizia presentandoRokuro Chikanaka, studente squattrinato e perfetto sfigato. Non lo si potrebbe nemmeno definire nerd, perché non sembra avere un particolare talento per l’informatica. Per sua fortuna la compagna di universitàYuno Mamiyasi invaghisce di lui. È carina e gentile, ma a suo modo ostinata e vogliosa. Senza tenere conto dell’inesperienza e della goffaggine del ragazzo, Yuno lo inizia per gradi al sesso, e il risultato è soddisfacente per entrambi, che formano coppia fissa vivendo insieme. Ma ecco che si rivela un lato nascosto: la ragazza appartiene a una delle più ricche e famose famiglie del Sol Levante. I parenti di lei vorrebbero opporsi alla loro relazione, ma la testardaggine di Yuno avrà la meglio. A parte la spropositata ricchezza della famiglia-azienda (La scelta del nomeMamiyada parte di Yuzuki ricorda una celebre marca di apparecchi fotografici fondata già nel 1940 dal banchiere Sugawara) i componenti sono tratteggiati con ironia.Il padre di Yuno è un inetto, la madre un’insoddisfatta in cerca di nuovi partner, il nonno è un guardone telematico, che osserva le attività erotiche della nipote attraverso telecamere nascoste come nel Grande Fratello.Chi regge e dirige tutta la baracca è la bisnonna centenaria, una vera matriarca. Quest’ultima dapprima osteggia il giovane Rokuro, ma quando lo incontrerà di persona cambierà opinione su di lui. Rokuro infatti assomiglia al primo amore della vetusta imprenditrice, che tanti anni prima il suo genitore scacciò ritenendolo indegno della sua famiglia ricca e nobile. Venendo conosciuto come compagno e poi marito della ricchissima Mamiya, tutte le ragazze che in precedenza ignoravano e disprezzavano Rokuro ora fanno a gara a gettarglisi tra le braccia. Qualche volta il ragazzo ne approfitta, causando la gelosia e il risentimento di Yuno, almeno fino al prossimo scambio di effusioni e sesso.Infinite quindi saranno le peripezie della giovane coppia. Lo stesso Rokuro si sente come un giocattolo nelle mani dei ricchi e potenti Mamiya, e non manca di ribellarsi, rivendicando la propria personalità e l’amore che prova per Yuno. Dopo 19 volumetti pubblicati di Così fan tutte, Hikaru Yuzuchi farà terminare la vicenda con la morte della matriarca, che lascia erede universale Yuno beffando gli altri parenti. Intanto è nato il figlio di Yuno e di Rokuro, la gestione della ditta e della famiglia volta pagina verso un minor tradizionalismo e una maggiore umanità. Nel manga c’è la precisa descrizione degli atti erotici che avvengono tra Rokuro e Yuno. Come fossero un fumetto di intenzioni didattiche di educazione sessuale, troviamo trattata la verginità e la deflorazione, la sodomia, l’omosessualità femminile, le sostanze afrodisiache, la masturbazione maschile e femminile, il sesso orale, l’impotenza, le malattie veneree e i rapporti sessuali durante la gravidanza. Tutto ciò è reso con un segno grafico leggero, pulito e privo di chiaroscuri, e con una sequenza di vignette mai violente o volgari. A volte anzi, c’è ironia e caricatura grottesca, oppure invenzione fantastica. Uno zio di Yuno è un inventore matto che ha costruito un macchinario che permette di scambiare le sensazioni erotiche. Il ragazzo e la ragazza potranno così provare e poi descrivere la differenza di percezione e sensibilità tra maschi e femmine, fino a poter agire nel sesso opposto per un certo periodo.Lo stesso zio mattacchione costringerà Rokuro a far prova della solidità del suo membro in erezione penetrando un blocco di tofu (formaggio di soia) e poi, come niente fosse, serve a pranzo la stessa vivanda, divertendosi un sacco quando rivela ai commensali l’uso precedente che ne è stato fatto. Così fan tutteè un piccolo capolavoro della letteratura erotica disegnata, per nulla paragonabile alle grossolanità di certi fumetti italiani per adulti usciti negli anni settanta e ottanta, ma questo è il frutto della diversa sensibilità orientale in campo sessuale, che neppure i nostri Crepax e Milo Manara hanno raggiunto. Dal manga di Hikaru Yuzuchi nel 1985 è stato tratto un film con attori diretto daShusuke Kaneo, che al settimo festival cinematografico di Yokohama si classificò al nono posto come miglior pelliccola dell’anno. Due anni dopo venne realizzato l’anime di Così fan tutte, entrambe le produzioni sono inedite in Italia.