5 CONSIGLI PER LA SCELTA DEL PROFUMO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Il profumo non è solo un prodotto di bellezza, ma un modo per parlare di noi in maniera diretta e immediata. La scelta della fragranza, pertanto, non è affatto semplice e richiede la valutazione di una serie di parametri essenziali. Le grandi case produttrici si danno battaglia per produrre ogni anno la composizione migliore, come accade per ilprofumo Nasomatto, realizzato con dei bouquet molto gradevoli e capace di soddisfare diversi gusti. Vediamo come scegliere il profumo giusto in 5 mosse. Il profumo tende a cambiare in base all’odore della pelle ed è quindi condizionato dal tipo di persona che lo indossa. Impara a capire se ti esaltano maggiormente le composizioni floreali o quelle più speziate, le note esotiche o quelle agrumate di arancio e limone, così da selezionare la composizione che più si sposa con la tua epidermide senza coprirne la sua naturalezza. Il profumo deve essere solo un accessorio, non prevaricare. Le zone dove maggiormente il profumo viene sprigionato sono quelle con il maggiore afflusso di sangue, come il polso o l’incavo del gomito. Per capire se una fragranza fa al caso nostro sarebbe il caso di fare un test, per vedere dopo alcuni minuti se la sensazione olfattiva è ancora positiva. La verifica va ripetuta dopo qualche ora: in questo modo è possibile verificare anche la durata del prodotto. Alcune profumazioni sono piuttosto invasive per l’olfatto, poiché emettono subito un forte sentore di alcol che rovina il bouquet della composizione. Le grandi marche non fanno mai questo errore, creano prodotti “inebrianti” ma allo stesso tempo il più possibile naturali. È il caso diBlack Afgano Nasomatto, che riporta in una dimensione esotica e arabeggiante. In questo caso le note che si avvertono sono quelle del sandalo, della cannella e delle spezie. I profumi unisex sono decisamente comodi, poiché uniscono una gradevole profumazione alla possibilità di usarli ogni giorno da parte di tutta la famiglia. Acquistando un solo prodotto si può godere di una doppia azione, non eccessivamente maschile e nemmeno troppo dolce e femminile, una via di mezzo che si presta a ogni stagione dell’anno. Esistono profumi che vanno bene ogni giorno dell’anno, altri che sono più adatti all’estate con le sue giornate torride e all’inverno con la neve e il clima freddo. Nel primo caso meglio scegliere una composizione fresca e leggera a base di fiori, frutti e agrumi. Nel secondo, un bouquet più corposo e sensuale è quello che ci vuole: ricco di spezie, gusti esotici e sentori legnosi.