VERONICA GENTILI, SEX SYMBOL TELEVISIVO IN 12 SEQUENZE

La sempre più scarsa quantità disex symbolfemminili nel cinema non scoraggia i cultori di forme procaci. I quali le vanno a scovare anche in spazi schermici un tempo inusitati, per esempio tra le chiacchiere deitalk showpolitici. Ed ecco che in questi tempi asfitticiVeronica Gentilisembra ritagliarsi (con molta prudenza, ovviamente) un ruolo di questo tipo. Era accaduto, e accade, nelle trasmissioni sportive e soprattuttocalcistiche, ma è forse la prima volta che succede in maniera così evidente in un ambito finora poco praticato, e con un curriculum come quello della Gentili, che ha già mostrato non solo gli svariati talenti ma anche il fisico esplosivo. I suddetti cultori avevano ammirato, tanto per fare nomi, le giornaliste e conduttriciLuisella CostamagnaeTiziana Panella, ma il fatto che Veronica Gentili abbia una formazione ed esperienze da attrice lascia supporre che ci sia una precisa volontà dietro le sue partecipazioni televisive. Quantomeno una maggiore capacità espressiva (di bucare lo schermo, come si suol dire) rispetto ad altre colleghe. Si potrebbe persino azzardare che Veronica Gentili sia la versione datalk showd’attualità della figura, ormai estinta, della soubrette. La puntata del programmaDiMartedì, andata in onda il 24 settembre su La7 e in cui è l’unica, abbagliante presenza femminile in unparterredi ospiti esclusivamente maschile (un po’ come accadeva nel varietà tradizionale), sembra confermare questa ipotesi. D’altra parte il critico letterario Gian Paolo Serino ha scritto che Veronica Gentili“ci seduce come la maestra faceva con Pierino nei film, ma è preparata come il più onesto e capace dei commentatori politici”. Clicca qui:https://www.la7.it/dimartedi/video/piercamillo-davigo-chi-decide-di-fare-il-magistrato-deve-avere-spinta-ideale-24-09-2019-283742 Veronica Gentili, nata a Roma, dopo aver frequentato lo storico liceo Mamiani si è diplomata all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 2006. In precedenza aveva partecipato ad alcuni film (il primo èCome te nessuno mai, diretto da Gabriele Muccino nel 1999), spettacoli teatrali e anche serie televisive, come il quarto episodio della prima stagione diProvaci ancora prof!, intitolatoLa mia compagna di scuola, in onda su Rai1 il 14 novembre del 2005. Sempre nel 2005 è la protagonista del cortometraggio realizzato con un cellulareMa tu… mi ami?, regia di Edoardo Montanari. Una specie di barzelletta filmata e infarcita di luoghi comuni, ma in ogni caso abbastanza professionale (la fotografia è di Daniele Massaccesi, figlio di Joe D’Amato). Uno degli spettacoli teatrali in cui Veronica Gentili è stata protagonista, risalente al 2010, si intitolaIl lavoro dell’attrice sul produttore, testo e regia di Riccardo Leonelli. Incentrato appunto su sei diverse coppie di attrice e produttore. Tra i film a cui ha preso parte spiccanoLe ombre rosse, diretto nel 2009 da Francesco Maselli, e il poliziescoL’isola dell’angelo caduto(2012), prima regia dello scrittore Carlo Lucarelli, che lo ha tratto dal suo romanzo omonimo. Il 2013 la vede recitare nelbooktrailerdel romanzoCome l’antenna per i passeri, di Marco Marrocco. Un cortometraggio di trenta secondi diretto da Dino Giarrusso contenente un’inquadratura dall’alto che mette in bella mostra ildécolletédi Veronica Gentili. Dopo essere diventata giornalista e blogger, Veronica Gentili appare per la prima volta in una trasmissione di approfondimento politico nel 2013.A Piazza pulita, su La7, improvvisa un monologo sulla sua generazione. L’anno successivo ha uno spazio tutto suo, intitolatoLa cinquina di Veronica, all’interno del programmaLa gabbia, trasmesso sempre da La7. Clicca qui:https://www.la7.it/la-gabbia/video/la-cinquina-di-veronica-del-5-ottobre-06-10-2014-137822 Nonostante sia sempre più attiva come giornalista e opinionista (tanto che ottiene una rubrica suIl Fatto Quotidiano), Veronica Gentili non si allontana definitivamente dai set, anche se si tratta soltanto di un videoclip, come quello del 2015 diretto da Davide Minnella per la canzoneRiuscire a volaredel gruppo ska Après la Classe. Ilsex appealdi Veronica Gentili è stato messo in evidenza in quasi tutti le sue partecipazioni, ma è davvero notevole nell’episodioLa paura di diventare adulto(2015), quarta puntata della webseriesNon c’è problema, nella quale vengono raccontate le varie paure di un giovane nella società d’oggi. La produzione è del quotidianoLa Repubblicain collaborazione con Cattleya e TimVision. Come opinionista, Veronica Gentili ha partecipato a diverse trasmissioni, quasi sempre su La7. Per esempio a una puntata del programma mattutinoCoffee Break, nel 2016. Dal 2015 su Sky Arte HD va in onda il programmaSei in un paese meraviglioso, promosso da Autostrade per l’Italia, al fine di promuovere le bellezze artistiche e naturali del nostro paese, riconosciute dall’Unesco, e collegate alle varie aree di servizio. Tutte le edizioni sono state condotte dall’attore comico Dario Vergassola. Veronica Gentili lo ha affiancato in quella del 2017, che ha raccontato 18 beni tra cui le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia, il Centro Storico di Siena, le Ville e i Giardini Medicei della Toscana, l’Orto Botanico di Padova e i Trulli di Alberobello. Sempre in veste di agguerrita opinionista politica è stata ospite in una puntata del programmaL’aria che tira estate, nel 2017. Nel 2018 è diventata la conduttrice femminile del programma di Rete4Stasera Italia, anche se solo delle puntate del week-end e di quelle della versione estiva. Non credo alle interpretazioni degli eventi a compartimenti stagni, così come non credo che si possa raccontare il mondo senza prima lasciarsene permeare. Amo i collegamenti, i rimandi, le contaminazioni tra discipline.Veronica Gentili