VALERIAN DI LUC BESSON NON FA VENIRE SONNO

Valerian: un film che non vi farà venire il sonno. Se mi scusate la facile battuta. In Italia non sono in moltissimi a conoscereValerian, la serie a fumetti francese creata daPierre Christine disegnata daJean Claude Mezieres.Pubblicata per la prima volta sulla rivistaPilotenel 1967, la saga si è conclusa nel 2010, arrivando a collezionare ventuno volumi e risultando uno dei cinque fumetti più venduti della Dargaud, la casa francese che pubblicaAsterix, Blueberry e Lucky Luke. La serie narrava le avventure dell’agente spazio-temporaleValerian, originario del XXVIII secolo, ingaggiato dall’Impero galattico terrestreper proteggere le “linee temporali”, e della collegaLaureline, che invece proviene dall’XI secolo: veniva salvata all’inizio della serie per poi entrare anche lei nel Servizio spaziotemporale. Da un’iniziale impostazione fantascientifica classica, che contrapponeva il bene e il male su scenari daspace operae di viaggi nel tempo, il fumetto diValeriansi è evoluto in una raffinata saga che ha saputo mettere l’accento su aspetti sociologici, ecologici ed etnologici, anticipando una iconografia di astronavi e specie aliene ripresa in seguito anche da altri (lo stessoStar Warssi è ispirato ad alcuni aspetti del fumetto, primi tra tutti il progetto delMillennium Falcono il cattivo in armatura, prelevati letteralmente di peso dai disegni di Mezierés) non limitandosi a trame piatte e scontate, ma arricchendole di aspetti diplomatici e di esplorazionearcheo-spaziale. Gli stessi autori diValeriannon hanno mai nascosto la loro ammirazione per scrittori comeIsaac Asimov, Jack Vance, John Brunner ePaul Anderson. Purtroppo la storia editoriale di Valerian inItaliaè molto frammentaria, con volumi pubblicati nel corso degli anni daVallecchi,Bonelli-Dargaud, L’Isola Trovata,Nuova FrontieraeComic Arte altri rimasti inediti. Senza contare le storie brevi apparse suSuper Albo Audaciaalla fine degli anni sessanta e quelle suIl Messaggero dei Ragazzi(che rappresentano le prime apparizioni del personaggio nel nostro paese). Successivamente alla riedizione in Francia di una serie di albi che raccoglievano, in ordine cronologico, tutte le avventure diValerian(con tre o quattro albi originali a puntata, contenuti speciali in appendice e pagine inedite),001 Edizionirealizzò una edizione italiana, pubblicata fra il 2009 e il 2010, ormai introvabile. Il disegnatore diValerian, Jean Claude Mézières, contribuì a suo tempo al filmIl Quinto ElementodiLuc Besson, il regista più impregnato di pop culture che abbiamo in Europa, e Besson, che di questo fumetto si è nutrito dall’età di dieci anni, è adesso impegnato nella produzione e nella regia del filmValérian e la città dei mille Pianeti. Ambientato nel 28esimo secolo, secondo Christin e Mezieres,Valeriansarà una pellicola fantascientifica ad alto budget i cui effetti visivi verranno realizzati dallaWeta Digital, dallaIndustrial Light & MagicdiGeorge Lucase dalla canadeseRodeo FX(vi consiglio di farvi un giro sui siti di queste aziende cliccando sui collegamenti ipertestuali). Così come nel fumetto, anche nel film Valerian (Dane DeHaan) e Laureline (Cara Delevingne) sono agenti speciali del governo dei territori umani, e devono mantenere l’ordine nell’universo. Cara Delevingne La vicenda è movimentata dalle schermaglie amorose tra i protagonisti: Valerian ha in mente qualcosa di più di un semplice rapporto lavorativo con la sua partner, ma la sua reputazione ditrombeur des femmes, e le pastoie di lei, fanno sì che ottenga solo clamorosi due di picche da parte della rossa Laureline. Cara Delevingne-Laureline Sotto le direttive del loro comandante (Clive Owen), Valerian e Laureline si imbarcano in una missione nella città intergalattica di Alpha, una metropoli in continua espansione la cui popolazione è composta da migliaia di specie diverse, provenienti da tutti gli angoli dell’universo.I 17 milioni di abitanti di Alpha hanno unito i loro talenti, le loro tecnologie e le loro risorse per migliorare le condizioni di vita di tutti. Sfortunatamente non tutti però condividono gli stessi obiettivi: le solite forze oscure sono all’opera per mettere in pericolo il genere umano. Clive Owen Anche sul cast non si è badato a spese: oltre a Cara Delevingne e Dane DeHaan, ne fanno parteRutger Hauer(Blade Runner, The Hicher, La Leggenda del Santo bevitore)John Goodman(Il grande Lebowski, Mister Hula Hoop, I Flintstones, Barton Fink, Arizona Junior, True Stories, The Big Easy),Clive Owen( Sin City, Shoot ‘Em Up – Spara o muori!),Ethan Hawke( L’attimo fuggente, Alive Sopravvissuti, Giovani, carini e disoccupati, Gattaca, Paradiso perduto), il pianista jazzHerbie Hancocke la cantanteRihanna. Dane DeHaan, Luc Besson e Cara Delevingne Questo film segna il ritorno di Besson al generespace opera, venti anni dopo Il quinto elemento: Con un budget di circa 170 milioni di euro è destinato a essere il film più costoso della storia del cinema francese, record in precedenza detenuto daAsterix alle Olimpiadi. La lavorazione è iniziata il 5 gennaio 2016, presso laCité du cinémaa Saint-Denis, a nord diParigiel’uscita nei cinema italiani è prevista per l’estate 2017. Due trailer. Il costume M-2 di CaraLa troupe prepara una scena con Cara Delevingne (al centro).Foto di Luc Besson© 2016 VALERIAN SAS – TF1 FILMS PRODUCTION Un Soldato K-Tron sul set di Valerian and the City of a Thousand Planets.© 2016 VALERIAN SAS – TF1 FILMS PRODUCTION Dane DeHaan e Cara Delevingne i protagonisti di Valerian and the City of a Thousand Planets.Photo credit: Vikram Gounassegarin© 2016 VALERIAN SAS – TF1 FILMS PRODUCTION