UN HORROR-FANTASY NELL’ANTICA SARDEGNA DEI NURAGHI
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Può diventare la bella e splendida Sardegna terra degli zombie e la sua cultura essere rivista in chiave horror? Certo che sì. È quanto vediamo nella puntata pilota del progetto Ischidados, prodotto da Chunk Collective. L’isola è invasa dagli zombie e gli unici in grado di combattere questi esseri immondi sono proprio gli spaventosi mamuthones, coperti di pelli di pecora nera, con le maschere di legno sul viso e i campanacci sul dorso.
Ora, riuscireste a immaginare Ichnusa senza i suoi misteriosi nuraghi? Penso proprio di no e, infatti, queste costruzioni non mancano nel teaser 2 del progetto Nuraghes di Mauro Aragoni. Ambientato nell’età del bronzo, “Nuraghes è un fantasy visionario dalle sfumature horror che prende ispirazione da un’antica civiltà esistita realmente in Sardegna.”
Iskida della terra di Nurak è un progetto cinematografico ispirato al fantasy e tratto dalla trilogia di Andrea Atzori, edita da Condaghes. Ambientato in una civiltà nuragica appena sbocciata ci presenta “una giovane eroina in un mondo duro di guerra e magia.” I confini di Nurak ci ricordano quelli della Sardegna, ma ruotati di 90 gradi. Consta di 32 clan, ognuno contraddistinto da un animale totemico. Iskida fa parte del clan del cane e ha i poteri delle streghe…
È vero che nella terra delle accabadoras, delle Tombe dei Giganti, dei Nuraghes, delle domus de Janas e dei mamuthones proliferano le leggende e i personaggi misteriosi, ma ben vengano i nuovi progetti in grado di stregarci e di aggiungere sogni ai sogni.
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Iskida m’ispira tantissimo.