UMIDITÀ IN CASA, COME RISOLVERE I PRINCIPALI PROBLEMI

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Il fenomeno dell’umiditàall’interno degli ambienti abitativi è piuttosto diffuso, ed è spesso causa di disagio non solo dal punto di vista estetico, considerando le formazioni dimuffaemacchiesulle pareti, ma anche per quanto riguarda lasalutedelle persone. Un’umidità eccessiva, e la conseguente presenza di muffe, può provocarediversi problemi: dolori reumatici, asma, allergie e patologie respiratorie, soprattutto nei soggetti più fragili, come anziani e bambini. Un eccesso di umidità nell’aria di casa può dipendere da infiltrazioniprovenienti dall’esterno, attraverso infissi e serramenti difettosi o non sufficientemente isolanti, oppure da un problema che riguarda la struttura stessa dell’edificio e delle sue fondamenta.In ogni caso, un livello di umiditàsuperiore al 50%è considerato dannoso sia per la salute delle persone sia per la sicurezza dell’edificio. Come ricordano i professionisti diMurprotecnell’approfondimento dedicato acome risolvere problemi di umidità in casa, adottare qualche piccolo accorgimento può essere utile, sempre ricordando chenon si tratta dirimedi definitivie che non permettono di eliminare gli eventuali problemi strutturali dell’edificio. In presenza dimacchie di umiditàeformazioni di muffa su pareti e soffitto, si raccomanda di non coprirle mai con vernici e pitture che bloccano la traspirazione e favoriscono di conseguenza il diffondersi del problema. Si consiglia, invece, di lavare con candeggina o aceto le macchie e di chiedere al tempo stesso una consulenza adun’impresa specializzata. Un’ulteriore raccomandazione è quella di non stendere il bucato in casa, soprattutto in ambienti privi di finestre, poiché può facilmente contribuirea aumentare la percentuale di umiditàe a favorire la produzione di condensa e muffe. Una soluzione utile può essere quella di utilizzare ilsalecome deumidificante naturale. Lasciare qualche vaso pieno di sale grosso nei punti più umidi della casa è senza dubbio di aiuto per ridurre l’umidità, grazie al suo potere igroscopico. Anche lelampade di salesono piuttosto efficaci, inoltre diffondono una piacevole luce soffusa. In commercio si trovanodeumidificatori elettricipiù o meno potenti, adatti anche per ambienti di grandi dimensioni. Si tratta di apparecchi molto efficaci, che permettono di ottenere unclima più piacevole e salutare, tuttavia, per ottenere un risultato eccellente, è importante verificare anche lo stato della struttura e, se necessario, agire di conseguenza per eliminare la fonte delle infiltrazioni di umidità. Il problema dell’umidità di risalitaè molto diffuso ed è spesso responsabile del degrado di interi edifici. I muri possiedono una certa capacità di assorbire l’umidità, soprattutto nel caso in cui il terreno sia particolarmente ricco di acqua, provocando la risalita dell’umidità attraverso le fondamenta e i muri. L’umidità di risalita permane nel tempo e richiedeun intervento miratodi riqualificazione della struttura e un trattamento idoneo, per evitare che si creino situazioni poco gradevoli, dallo sviluppo di muffe e funghi fino ad arrivare al danneggiamento dell’intonaco e spesso anche degli arredi in legno. Per individuare questo fenomeno e agire di conseguenza è necessariorivolgersi a un’impresa specializzata, in grado di studiare con attenzione l’ambiente di riferimento e di fornire una soluzione efficace. Molto spesso, all’umidità di risalitasi associano altri problemi, come le infiltrazioni d’acqua provenienti dai muri, la formazione di condensa sui vetri e sulle pareti interne. Qualora le infiltrazioni provenissero dal soffitto, potrebbe essere necessario effettuareun lavoro di ristrutturazionealla struttura del tetto. In ogni caso, è importante rivolgersi a un’impresa professionale e qualificata, che possa offrire un servizio di consulenza e proporre la soluzione ideale perrisolvere definitivamenteil problema delle infiltrazioni.