ULTIM’ORA SANREMO: si aggiunge una nuova serata al Festival | C’è un altro premio in palio

Storica svolta in vista al Festival di Sanremo - Giornalepop.it (Foto X)
Altro che addio tra il Festival e la Rai: Sanremo è pronto a ‘colonizzare’ quasi un’intera settimana di programmazione.
L’importanza di un evento, che sia sportivo o meno, la si misura dalla cadenza con la quale si presenta in calendario. Ciò che non si ripete ogni 12 mesi ha la prevalenza. A stabilirlo veri criteri di natura pubblicitaria.
Le aziende che devono decidere di associare il proprio marchio ad un determinato evento sono consapevoli di come qualcosa che si ripete ogni tre o quattro anni sarà accolto in modo diverso rispetto a eventi con una ciclicità più breve.
Per questa ragione le Olimpiadi, estive o invernali che siano, sono ormai diventate una vera e propria macchina da soldi tra battage pubblicitario e ascolti televisivi. Se ne sono dovuti rendere conto anche a Sanremo, adeguandosi in vista dell’edizione numero 76.
Prima ancora di iniziare il Festival di Sanremo 2026 è destinato a restare nella storia. Vuoi per il rischio concreto, durato per tutta l’estate 2025, che l’evento televisivo dell’anno in Italia lasciasse gli schermi Rai per approdare altrove a causa delle schermaglie tra il Comune e Viale Mazzini, vuoi per quelle date stravolte. Causa Olimpiadi.
Festival di Sanremo non stop: torna d’attualità l’ipotesi della sesta serata
I Giochi invernali di Milano-Cortina, in programma dal 6 al 22 febbraio 2026 e teletrasmessi dalla Rai, hanno infatti costretto Sanremo a traslocare a fine febbraio. Le canoniche cinque serate si svolgeranno tra il 24 e il 28. Non si tratta di una prima volta assoluta, mentre per il prossimo futuro potrebbe aggiungersene un’altra, ancor più clamorosa perché permanente.
Da anni tornano ciclicamente le voci sul possibile allungamento del Festival da cinque a sei sere. Non se n’è ancora fatto nulla per diversi motivi: tecnici, perché la macchina organizzativa è già abbastanza impegnativa così, ma anche di palinsesto per la Rai. Eppure la novità potrebbe davvero prendere forma a breve a causa per necessità.

L’Eurovision detta l’agenda del Festival: rivoluzione in vista
Il regolamento del Festival è cambiato. Dopo le frequenti rinunce recenti, ultima quella di Olly, non è infatti più previsto che il vincitore di Sanremo rappresenti automaticamente l’Italia all’Eurovision Song Contest del maggio successivo. La decisione finale spetta ora all’organizzazione del Festival, pertanto sui social c’è già chi ha suggerito l’introduzione ad hoc di una sesta serata, volta proprio a far esprimere democraticamente il pubblico sul quale sia il brano più adatto tra quelli in gara per la kermesse di mezza primavera.
Per il momento è solo un’idea, che in Rai si sta valutando. Non di facile attuazione. Quando collocare questa serata? Non certo all’inizio e neppure alla fine, semmai magari alla vigilia della finalissima, che dovrebbe però restare fissata il sabato, con conseguente inizio del Festival anticipato a lunedì. Senza contare che tutto da vedere sarebbe il reale interesse del pubblico all’elezione della canzone più adatta per un contesto, quello dell’Eurovision, che continua a non scaldare troppo gli appassionati.