ULTIMA CHIAMATA AGENZIA DELLE ENTRATE: “Ora la Quattordicesima te la paghiamo noi a settembre” | Devi compilare il modulo con questo codice

L'Agenzia delle Entrate fa un regalo agli italiani - Giornalepop.it

L'Agenzia delle Entrate fa un regalo agli italiani - Giornalepop.it (Foto X)

C’è chi la chiama ‘Quindicesima’ e chi non la battezza accontentandosi di riscuoterla: viaggio nel nuovo bonus dei sogni.

Meno tre mesi all’alba. Le vacanze estive sono finite da poco, ma c’è già chi pensa a quelle natalizie. Le motivazioni sono molteplici e la prima riguarda il fatto che il rientro al lavoro è sempre traumatico.

I ricordi delle giornate spensierate all’insegna del relax, magari insieme a quella famiglia con la quale si ha sempre meno tempo per stare. E poi i selfie, le gite turistiche o immersi nella natura e le sere a tirar tardi.

Tutto finito da settembre, perché salvo rare eccezioni il quartultimo mese dell’anno è quello del coming back to work, o to school nel caso dei ragazzi. Non c’è però solo questo motivo nella lunga attesa del Natale.

Così come non c’entra il fatto che ai nostri bambini piace il clima delle feste. L’altra macro-motivazione riguarda infatti la sfera economica dal momento che l’ultimo mese dell’anno si accompagna per tradizione ad una buona notizia.

Il Governo fa ricchi gli italiani: arriva la ‘Tredicesima Bis’

Stiamo ovviamente parlando della Tredicesima, la famosa mensilità aggiuntiva che spetta a tutti i lavoratori dipendenti, nonché ai pensionati e ai titolari di assegno sociale. A prescindere dal fatto che spesso la cifra erogata venga utilizzata per regali di Natale e spese alimentari, o magari proprio in virtù di ciò, si tratta di uno dei momenti più attesi dell’anno per milioni di italiani.

Tra essi anche coloro che in estate fruiscono della “Quattordicesima”, ovvero l’ulteriore micro-mensilità che non è tuttavia per tutti, spettando solo a pensionati e dipendenti di alcuni settori quali commercio, chimica, autotrasporti, logistica, turismo e alimentare. L’importo è peraltro calcolato in base alla mensilità base di stipendio ed è quindi tutt’altro che abbondante. Meglio che niente, comunque, e lo stesso vale per il cosiddetto “Bonus Tredicesima”.

Bonus Tredicesima, cos'è e come richiederlo - Giornalepop.it
Bonus Tredicesima, cos’è e come richiederlo – Giornalepop.it (Foto X)

Regalo di Natale a settembre? Chi può ricevere il Bonus Tredicesima e come richiederlo

Alcuni lavoratori hanno infatti diritto a un ulteriore bonus di 100 euro in busta paga, introdotto dal Decreto Omnibus e accreditato direttamente nella busta paga dei lavoratori dipendenti che rispettano precisi requisiti. Tale forma di sussidio ha lo scopo di aiutare i nuclei economicamente svantaggiate e spetta a chi ha un reddito complessivo lordo relativo al 2024 fino a 28.000 euro, un figlio fiscalmente a carico o un’imposta lorda maggiore dell’ammontare delle detrazioni da lavoro dipendente.

In molti lo hanno ricevuto con lo stipendio del mese di dicembre 2024, quindi insieme alla Tredicesima “base”, ma c’è anche chi lo sta ancora aspettando. Chi si trova in questa condizione può farne richiesta, ma rispettando due scadenze, quella del 30 settembre e quella del 31 ottobre. Per procedere con la richiesta bisogna utilizzare la Dichiarazione dei Redditi e per la precisione compilare il rigo C14 del Modello 730/2025 per poi inoltrare la documentazione all’Agenzia delle Entrate appunto entro il 30 settembre. In alternativa, chi utilizza il Modello Redditi Persone Fisiche dovrà compilare il rigo RC14 del documento e presentarlo entro il 31 ottobre.