TUTTO QUELLO CHE NON SAPETE SU STARZINGER

“Star, star, Starzinger star, superstar. Gorgo sotto i mari lotterà, Hakka in terra ci difenderà”. E chi se lo dimentica? Spazio infinito, cyborg, e una principessa da salvare insieme al pianeta. Starzingerè un anime della Toei scritto daLeiji Matsumoto, trasmesso in Giappone in 73 episodi tra il 1973 e il 1979. La serie fu presentata in Italia da diverse reti locali nel 1979.Nel 1979, Matsumoto ha curato anche una versione a fumetti in 3 volumetti. L’Energia Galattica, fonte della pace e della prosperità di tutte le civiltà della Galassia, sta lentamente affievolendosi.La Regina del Grande Pianeta, che dovrebbe mantenere in vita l’energia, sta invecchiando e non può più assolvere al suo dovere. Per questo motivo la principessa della Luna,Aurora, inizia un lungo viaggio per raggiungere il Grande Pianeta. Vuole ripristinare l’Energia Galatticaprima che tutti i pianeti sprofondino nella barbarie e nella violenza. In questo viaggio è accompagnata da un singolare gruppo di guardie del corpo e collaboratori. Jan Coogè un essere umano trasformato incyborge imprigionato per la sua attitudine ribelle, fino a quando viene liberato per servire Aurora.Don HakkaeSir Gorgosono altri due cyborg. Il primo, massiccio e forte, segue la principessa fin dall’inizio. Il secondo, alto e bellissimo, viene incontrato strada facendo.Ad aiutare il quartetto nella loro missione ci sono ladottoressa Kitty, una scienziata, e il professorDogget. Entrambi rimangono sulla Terra per tutta la durata della storia.La missione sarà ostacolata da diversi antagonisti, tra cui gli alieni dalle fattezze scimmiescheGhinghineKinkin, che vogliono approfittare della debolezza della galassia per sottomettere i pianeti. Auroraè una principessa-guerriera della Luna. Ha perso il suo regno a causa della diminuzione dell’Energia Galattica ed è stata scelta dalla dottoressa Kitty per ripristinarla, in quanto possiede gli stessi poteri della Regina del Grande Pianeta. Jan Coogè un essere umano che ha fatto trasformare il proprio corpo in cyborg per proteggere l’umanità, ma da allora gli sono sempre stati assegnati incarichi di poco conto e ha perciò sviluppato un’attitudine ribelle. Per questo motivo è stato imprigionato in una sfera di cristallo, finché la dottoressa Kitty lo libera per servire la principessa Aurora. Viene indotto con un trucco a indossare una coroncina d’oro, che si rivela essere uno strumento attraverso il quale la principessa può controllarlo. La sua arma è un bastone allungabile, il Giavellotto Astrale, mentre il suo mezzo di trasporto è lo Star Crow… In pratica, come vedremo meglio più avanti, si tratta della versione fantascientifica delloScimmiotto. Don Hakkaè un altro cyborg che si unisce al gruppo. Di corporatura massiccia e fortissimo nel combattimento, ha una catena e uno scudo che può sparare un razzo. Il suo mezzo di trasporto è lo Star Bud. Sir Gorgo, un cyborg incontrato sul Pianeta dell’acqua, inizialmente attacca l’equipaggio della Regina del Cosmo. In seguito però si innamora di Aurora e decide di far parte del gruppo. È il cyborg più riflessivo dei tre, la sua intelligenza sarà molto utile per uscire da situazioni pericolose. Le sue armi sono il tridente siderale e un piccolo computer portatile in grado di individuare i punti deboli dei nemici. Guida lo Star Chopper. LaDottoressa Kittyè una geniale scienziata che aiuta i protagonisti durante il viaggio grazie alla sua abilità tecnica, pur essendo rimasta sulla Terra. IlProfessor Dogget, sempre al fianco della dottoressa Kitty, è colui che ha trasformato Coog in un cyborg. Nel 1978Starzingerrompe la la tradizione dei robottoni trasformando i gusti del giovane pubblico giapponese. La storia di Starzinger è basata sul classico della letteratura cineseViaggio ad Occidente, il romanzo delloScimmiottoper intenderci, che ha ispirato tra i tanti anche Dragon Ball di Akira Toriyama.Il romanzo, risalente al Cinquecento, racconta la storia delmonaco Sanzang, che viene inviato alla ricerca di testi sacri del buddhismo dall’illuminato Guaniyn. Son Goku è il nome giapponese di uno dei protagonisti del romanzo, il re scimmiotto Sun Wukong. In Starzinger il suo ruolo spetta al leader dei tre cyborg guerrieri al servizio della principessa Aurora, Jan Coog. Il magro Sir Gorgo è il corrispettivo fantascientifico del demone fluviale Sha Gojo, ossia Sha Wujing. Il corpulento Don Hakka deriva infine da Cho Hakkai, ovvero Zhu Wuneng. Ed è grosso perché l’originale era un maiale. E la principessa Aurora? Nel romanzo, era un uomo, il monaco Sanzang. A ideare per la Toei la storia della principessa lunare e dei suoi tre cavalieri cyborg èLeiji Matsumoto, tra i più amati mangaka e animatori di sempre. Tra i suoi fumetti e anime più conosciuti ci sonoCapitan HarlockeGalaxy Express 999.Starzinger fa seguito aDanguard(Danguard Ace), serie mecha di 56 episodi con cui ebbe inizio la collaborazione tra Matsumoto e la Toei, dopo che questa aveva rotto i rapporti con Go Nagai per una disputa sui diritti diGaiking. Il character design di Starzinger è diMasami Suda, storico animatore che ha lavorato perTatsunoko(sin dai tempi diMach 5eGatchaman) e laToei, per la quale si è occupato di trasporre su schermo il manga diKen il Guerriero, la serie tv e il film del 1986.Masami Suda ha lavorato anche a serie comeSlam Dunk, Candy Candy, Dragon Ball Z, Giant KillingeStreet Fighter II. Negli ultimi tempi ha curato il character design diYo-kai Watch, serie di videogiochi e poi di cartoni che ha spopolato tra i bambini di tutto il pianeta a partire dal 2013. Negli Stati Uniti, Starzinger è nota comeForce Five: Spaceketeers, perché faceva parte di una serie antologica (Force Five, appunto) contenente cinque anime giapponesi trasmessi a rotazione. Le altre serie eranoForce Five: Gaiking, Force Five: Dangard Ace(Danguard),Force Five: Starvengers(Getter Robo G) eForce Five: Grandizer(Goldrake). Il progetto nasceva per sfruttare la popolarità degliShogun Warriors, i robot giocattolo importati da Mattel. Vennero mandati in onda solo 26 episodi di ciascuna serie.La storia di Starzinger era stata modificata e i nomi dei protagonisti cambiati, per riecheggiare quelli dei tre moschettieri di Dumas: Jesse Dart, Arimos e Porkos. Nel mercato home video del Regno Unito, invece, Starzinger era diventataSci-Bots, mentre in America Latina gli è stato dato come titolo un più genericoEl Galáctico. Nei remoti primi anni ottanta furoreggiavano anche da noi i giocattoli di Starzinger. Lo Star Crow di Jan Coog e le altre navicelle (Star Cupper e Star Bood), l’astronave Queen Cosmos e le action figure in plastica e metallo dei personaggi sono state realizzate dalla Popy/Bandai e importate in Italia daCeppi Ratti. Se avete ancora in soffitta qualche esemplare inscatolato e siete disposti a venderlo su ebay, sapete come pagarvi la prossima vacanza. Le pinne di Sir Jogo e la pancia lanciamissili di Don Hakka sono simboli indelebili di un’epoca. La sigla italiana di Starzinger era cantata daiSuperobots, gruppo fondato nel 1979 da Douglas Meakin e Aldo Tamborrelli. Giancarlo Balestra si era occupato di scrivere un testo che fosse adatto alla musica giapponese. Infatti la sigla di Starzinger, come quella di Jeeg e Mazinga Z, è basata sull’originale. Ecco la versione giapponese. Infine, ecco la sigla per il mercato latino americano di El Galáctico.