THE PROFESSOR CHIUDE CON IL BOTTO

THE PROFESSOR CHIUDE CON IL BOTTO

The Professor, il personaggio creato daAndrea Corbetta, che è anche copertinista e curatore della serie, sta completando la sua prima stagione composta da sei numeri. A luglio esce il numero 5 intitolato “Troll”, scritto daGiancarlo Marzanoe disegnato daPaolo D’Antonio.Vediamo la copertina e alcune tavole. Nel numero 6 (“Polvere”), che uscirà a settembre, abbiamo il finale di lusso della prima stagione.L’episodio è scritto daCristiana Astorie disegnato daFrancesco Mobili. Il protagonistaBenjamin Love(The Professor) vive nella Londra di fine ottocento, un periodo in cui la capitale inglese è in pieno fermento, sia sociale che culturale. Il progresso tecnologico va di pari passi con l’evoluzione culturale, ma il distacco tra l’ambiente cittadino e quello rurale si riflette in chi porta il folklore e le vecchie credenze nella grande metropoli. In questo agitarsi di cambiamenti si muoveBenjamin Love, professore in una prestigiosa università, esperto di filosofia ed esoterismo. Proprio quest’ultima disciplina lo rende molto ricercato, data la morbosa passione che desta nella ricca borghesia dell’epoca.Saranno le sue profonde conoscenze a metterlo in contatto con personaggi storici o fittizi di quell’epoca, dal detectiveSherlock Holmesal pittoreMonet. The Professor rende omaggio ai film horror realizzati dalla casa di produzione ingleseHammer, che ha sfornato una lunga serie di pellicole con protagonistaPeter Cushing(ilGrand Moff Tarkindi Star Wars). Il quale, con il suo viso spigoloso e la recitazione composta, fece la fortuna di quel genere. È sembrato quindi naturale ad Andrea Corbetta conferire a Benjamin le fattezze di Cushing, un omaggio che ha incarnato così bene lo spirito dell’attore tanto da ricevere l’approvazione ufficiale dellaPeter Cushing Appreciation Society, con un attestato di stima che fieramente campeggia sulla copertina dal terzo numero. The Professor è una scommessa che parte da Genova, grazie aDiego PizzeghellodellaErredi Grafiche Editoriali, con l’auspicio di riscuotere successo in Italia e magari sconfinare all’estero. Quile interviste che avevamo fatto agli autori prima che uscisse il n.1. https://www.facebook.com/theprofessor.fumetto/ GIORNALE POP cerca articolisti e redattori.Chi fosse interessato scriva a info@giornalepop.it La collaborazione sarà di tipo volontaristico.