THE LOST PARIS TAPES DI JIM MORRISON: SVELIAMO IL GIALLO

THE LOST PARIS TAPES DI JIM MORRISON: SVELIAMO IL GIALLO

Quando un artista trasgressivo comeJim Morrisonmuore nel fiore degli anni, è naturale che parta la caccia all’inedito da mandare in stampa con il duplice scopo di placare la sete dei fan disperati e riempire il portafoglio dei più o meno legittimi detentori della traccia in questione. Un esempio clamoroso è rappresentato daJimi Hendrix, altro membro delclub 27, del quale continuano ad uscire album ufficiali, ora che gli eredi hanno potuto fare ordine dell’immenso materiale incompiuto lasciato dal chitarrista di Seattle, ma di cui si conoscono almeno una cinquantina di dischi usciti post-mortem, messi insieme da produttori e tecnici di studio senza scrupoli utilizzando perfino ritagli di nastro finiti nella spazzatura o registrazioni effettuate ai tempi in cui Jimi, diciannovenne, suonava ancora il R&B nella band di un certoCurtis Knight! Abbiamo già scritto di Morrison  dei Doors e delle registrazioni “perdute” delLondon Fogtornate alla luce in un cofanetto per collezionisti appena pubblicato in USA. Di quelle registrazioni, risalenti al 1966, non si sapeva nulla, ed oggi sono un piccolo tesoro offerto ai sempre numerosi fan, sempre alla ricerca di queste reliquie che la casa discograficaElektrae i superstiti del gruppo continuano a sfornare in occasione di anniversari e feste comandate. Ma c’è ancora un mistero, o meglio, una leggenda che circola da anni, un giallo che circonda l’esistenza di altri nastri, che sarebbero stati registrati a Parigi da Jim Morrison pochi giorni prima di morire, nel luglio del 1971. Questi nastri conterrebbero la testimonianza “poetica” delle ultime ore di Jim Morrison: un lascito di poesie, versi, canzoni, che sarebbe poi stato riversato in un introvabilebootleg, un disco pirata dal valore inestimabile: praticamente ilSanto Graaldei fan delRe Lucertola. Jim Morrison a Parigi nel 1971. The Lost Paris Tapesè il titolo dato alla misteriosa compilation di poesie e canzoni cheJames Douglas Morrison, cantante e front-man deiDoors, avrebbe registrato a Parigi poco prima di morire nella vasca da bagno dell’appartamento affittato al civico 17 di Rue Beautreillis, nel Marais. Su queste registrazioni, e sulbootlegche le contiene, sono nate non poche leggende, incentrate soprattutto sul luogo e sulle circostanze in cui sarebbero state registrate, leggende alimentate, come sempre accade, da chi ne avrebbe voluto trarre un profitto economico. Ma a partire dal titolo, The Paris Tapes, si tratta in gran parte di mistificazioni, perchè il nocciolo di queste registrazioni fu effettuato in realtà al Los Angeles, nel febbraio del 1969, dunque ben prima che Morrison volasse a Parigi, dove sarebbe state ritrovate fra le sue cose, dopo la sua morte. Una lettera di Jim da Parigi – 1. Secondo il tecnico del suono e produttoreJohn Haeny, la parte recitata fu incisa negli studi dell’Elektrail9 febbraio del 1969.L’episodio è narrato nelle scene introduttive del film diOliver Stone“The Doors”, in cui vediamo un Jim Morrison barbuto, interpretato da Val Kilmer, immerso nel buio di uno studio di registrazione, mandar giù un generoso sorso di whisky e sussurrare i suoi versi: un poeta americano, ormai lontano dal ruolo di rock-star. Una lettera di Jim da Parigi – 2. Una copia pressoché identica delle registrazioni del 1969, con una track list molto simile,  le aveva con sè Morrison nel suo ultimo viaggio a Parigi, e furono consegnata, o dovevano essere consegnate, aFred Myrow. Myrow aveva composto le musiche originali di “HWY: An American Pastoral”, un corto sperimentale voluto da Morrison e da lui stesso interpretato, girato fra la primavera e l’estate del 1969 neldeserto del Mojave, e avrebbe dovuto musicare anche le poesie contenute in quei nastri. Per inciso, quel corto, molti anni più tardi, ispiròThe Hitcher– La lunga strada della paura, un film del 1986 diretto da Robert Harmon, interpretato da un allucinatoRutger Hauernel ruolo dell’autostoppista killer che era stato di di Jim Morrison in HWY. In  alcuni versi diRiders on the Storm,incisa nel 1970 nell’albumL.A. Woman, Jim fa ancora riferimento al personaggio di HWY: There’s a killer on the roadHis brain is squirmin’ like a toadTake a long holidayLet your children playIf you give this man a rideSweet family will dieKiller on the road, yeah. La sinistra figura dell’autostoppista assassino era ispirata alla figura diBilly Cook, serial killer che nel 1950 uccise una dozzina di persone (tra cui anche una famiglia intera) facendosi dare passaggi in giro per gli Stati Uniti prima di essere catturato e giustiziato nel 1952. Con Pamela a Parigi nel 1971. Foto di Alain Ronay. Myrow raccontò nel 1994 che“a seguito del lavoro fatto conHWYe dopo varie discussioni, io e Morrison eravamo d’accordo per farne un musical di cui Jim avrebbe scritto i testi e io avrei composto le musiche. Lo avrei raggiunto a Parigi, lui stava cercando un chalet da prendere in affitto, e lì saremmo passati alla fase di realizzazione di questa piece di cui avevamo tanto discusso, ma sfortunatamente, sapete cosa successe. In effetti se ne andò due o tre settimane prima che io arrivassi a Parigi… fu un colpo tremendo per me”. Nelle registrazioni del febbraio del 1969 possiamo ascoltare un Jim Morrison serio e rilassato declamare le proprie poesie, ripetere più volte le sessioni per ragioni tecniche o perchè insoddisfatto del risultato, e dare suggerimenti produttivi riguardo a suoni da aggiungere in post produzione. Gli sforzi profusi per ottenere delle registrazioni di qualità e le istruzioni date a produttore e tecnico, ci fanno pensare che Morrison avesse in mente di utilizzare quelle sessioni per sviluppare un progetto molto più ambizioso, in cui unire alla voce recitante un sottofondo di suoni e musica.Si tratta dunque del canovaccio di un’opera a metà strada tra il rock e il reading poetico, in puro stilebeat, che mai vedrà la luce, il che si accorda perfettamente con le ambizioni poetiche manifestate da Jim negli ultimi mesi e con la testimonianza diFred Myrow. Alcune di queste registrazioni, missate a nuove tracce musicali daiDoorssopravvissuti, Ray Manzarek, Robby Krieger, e John Densmore, saranno successivamente utilizzate nell’album ufficialeAn American Prayerpubblicato nel1978. Il branoOrange County Suite, con Jim al piano e con l’aggiunta di un nuovo sottofondo musicale, verrà pubblicato dai Doors all’interno di un quadruploCD box setuscito nel 1997 e nuovamente nel 1999 nella compilation CDEssential Rarities. Parigi 1971. Due musicisti di strada americani a Parigi La leggenda narra che il segmento del nastro in cui si sente cantare un Morrison apparentemente ubriaco, sia stato registrato a Parigi condue musicisti di strada americanialtrettanto ubriachi.Si tratta di una voce messa in giro per scopi puramente promozionali da un certoPhilippe Dalecký, un francese, forse unpusherdi Pamela e Jim, entrato in possesso di alcuni oggetti appartenuti a Morrison nei momenti concitati seguiti al decesso del cantante. Tuttavia è stato stabilito senza ombra di dubbio che l’evento in questione ebbe luogo nella primavera del 1969 durante la registrazione diThe Soft Parade.Le persone presenti alla registrazione erano Morrison, il poetaMichael McClureall’autoharp e un musicista non identificato.Paul Rothchildera il tecnico alla console e lo si sente chiaramente parlare sul nastro. Nel 2002, il tastierista dei DoorsRay Manzarek, del tutto all’oscuro sull’origine della registrazione,fece un riferimento piuttosto avventato aThe Lost Paris Tapebollandola comeuna cosa senza senso, da ubriachie osservando chese non l’avete mai sentita, non vi siete persi niente, forse perché, essendo ormai di dominio pubblico, non poteva più essere utilizzata per scopi commerciali. Jomo & the Smoothies – Orange County Suite Ad un certo punto Morrison rinuncia al tentativo di eseguire il brano con i due musicisti, e incide “Orange County Suite“, un solo recitato con l’accompagnamento di pochi accordi di pianoforte, suonati da lui stesso. E’ il momento magico:“Orange County Suite” è un affascinante incompiuta, una ballata per la sua vecchia signora, Pamela Courson, un brano probabilmente scartato da almeno due album dei Doors che Mr Mojo tira fuori per l’occasione.E’ sbronzo, e sta improvvisando. Eppure, ascoltando con attenzione, si sente l’ultimo autentico Jim Morrison, due settimane prima di morire, mentre ruggisce i versi in cui ci racconta della sua donna crudele e delle proprie angosce e ossessioni.Sono versi poetici che sgorgano liberi, con una struttura compositiva esemplare per cadenza naturale e rima spontanea.Anche questo segmento è dunque registrato a Los Angeles e non a Parigi. Morrison affibbia a questa registrazione il titolo estemporaneo diJomo & the Smoothies, dove Jomo non è che l’ennesimo pseudonimo per indicare se stesso. December 1970 Poetry Session Il parlato finale fu registrato quasi due anni dopo alVillage Recorder Studio C, l’8 dicembre del 1970, giorno del compleanno di Morrison. Feast of Friends e HWY Il bootleg contiene ancheEarth, Air, Fire, Water, pochi versi tratti daFeast of Friends, un altro film prodotto da Paul Ferrara, Jim Morrison e dai Doors, così comeDawn HighwayePhone Booth, entrambi tratti daHWY: An american Pastoral. Per chi volesse ascoltarne una parte ecco la playlist: clicca –>“March 1969 Poetry Session”<– clicca Elenco dei brani  contenuti nel bootleg The Lost Paris Tapes:(tutti scritti da Jim Morrison). March 1969 Poetry Session(in realtà si tratta di febbraio) No. Titolo Durata1. “Session Start” 1:062. “In That Year… [False Start]” 1:023. “In That Year…” 3:004. “Bird of Prey” 1:555. “Tape Noon” 2:226. “Whiskey, Mystics & Men” 3:387. “Orange County Suite” 5:348. “All Hail the American Night” 5:579. “The American Night” 0:3410. “The Holy Shay” 0:3711. “Hitler Poem” 0:4412. “Can We Resolve the Past” 1:5513. “Always a Playground Instructor” 1:3214. “There’s a Belief…” 0:2515. “Indian, Indian…” 0:1816. “Woman in the Window” 2:4017. “She’s Selling News…” 1:1118. “Science of Night” 0:2419. “Tales of the American Night” 0:3620. “Now Listen to This” 0:4621. “Babylon Fading” 0:3922. “Thank You, O Lord” 0:35 Jomo & the Smoothies 23. “Warm Up & Tuning” 4:3024. “Starting Now!” 1:1425. “Orange County Suite” 8:41 December 1970 Poetry Session 26. “Graveyard Poem” 0:5027. “The Politics of Ecstacy” 0:10