THE ETERNAL CASTLE FA TORNARE AGLI ANNI ’80

Immagine non disponibile

Nessuno ha mai giocato al presunto originaleThe Eternal Castleper MS-Dos del 1987 perché questo gioco, nonostante quelmoniker[Remastered]posto dopo il titolo, è in realtà totalmente nuovo.Gli sviluppatori hanno voluto divertirsi con l’effetto nostalgia lasciando indizi sul presunto gioco originale datato 1987 un po’ ovunque in rete. Inoltre, come “ciliegina sulla torta”, nei titoli di coda compaiono i nomi dell’animatore Richard Williams e degli autori di videogiochi Jordan Mechner, Ron Gilbert ed Eric Chahi, citati come autori del gioco originale. Si tratta di un Action 2D allaAnother World,Prince of PersiaeFlashback, capostipiti e veri e propricultdel genere, giochi che sfruttavano magistralmente ilrotoscopeed estremamente avvincenti da giocare, nonostante i loro controlli non fossero particolarmente comodi e le morti premature non si risparmiavano.Uno splendido omaggio al genere, che ci mette nei panni di un anonimo personaggio, un soldato solitario dal nome (Adam o Eve, a seconda se giocheremo nel ruolo di un uomo o di una donna) inviato su di un pianeta Terra post-apocalittico di un imprecisato futuro dove violenza e follia regnano, per ritrovare una A.I. corrotta e riportarla nello spazio. Durante il viaggio la nostra nave precipita e l’unica speranza per portare a termine la missione sarà ritrovare i pezzi necessari per ripararla e volare alla volta dell’Eternal Castle, dove l’A.I. si è rifugiata.Niente di particolarmente innovativo, insomma, ma l’atmosfera che si respira giocando, l’ambientazione e l’ispirato aspetto visivo in stile grafica CGA 2bit, rendono il tutto particolarmente affascinante. Dopo una schermata iniziale, in perfetto stilevecchia scuola,The Eternal Castle[Remastered]ci proietta immediatamente nel vivo del gioco. Per gli appassionati dei classiciplatformdifantascienzacomeAnother WorldeFlashback, le atmosfere di gioco saranno estremamente familiari: un mondo alieno, anche se qui siamo sulla terra, e una storia un po’ confusa alla base. Ma questo non fa altro che aumentare la sensazione di trovarsi a giocare un gioco di fine anni ottanta, dove si veniva gettati “nella mischia” senza tanti preamboli. Senza perdere tempo, quindi, veniamo trasportati all’interno di un mondo fatto dipixele di una palette grafica nella quadricromia tipica dei giochi Dos in CGA: nero, ciano, magenta e bianco, ai quali vengono applicate alcune variazioni con il rosso e poco altro, che fanno da sfondo a tutte le schermate.Il gioco è strutturato su cinque “mondi” generati proceduralmente, così da risultare differenti a ogni partita:Wilderness,Ancient Ruins,Forgotten City,Tech Labe, per ultimo,The Eternal Castle. A loro volta divisi in tre sezioni (Intro,MiddleedEnding). A eccezione dell’ultimo mondo, possono essere affrontati secondo l’ordine che desideriamo. A conclusione di ogni mondo, dovremo scontrarci con un (classico) Boss di fine livello.Ogni livello ha una sua ambientazione distintiva, con tratti che lo caratterizzano e lo distinguono dagli altri. In alcuni sarete coinvolti in un numero maggiore (e più impegnativo) di combattimenti, mentre magari altri sono caratterizzati da una maggiore presenza di trappole che presentano più di unpuzzleda risolvere per essere oltrepassate.In generale è tutto secondo i canoni del genere di riferimento, fatta eccezione per i combattimenti contro i Boss, che mostrano dinamiche abbastanza diverse dal classico “salta,rotolaespara”.Ilgameplayè come ci si aspetterebbe: fasi di esplorazione disseminate di puzzle, si alternano ad altre più concitate di combattimento che ci vedranno impegnati in lotte e combattimenti contro vari avversari, oplatformche ci costringeranno a salti impossibili dove la precisione è d’obbligo – ricordatePrince of Persia?Una buona dotazione di potenziamenti e di armi ci aiuterà nella nostra impresa. Se dovessimo trovare delle difficoltà all’interno di un livello, potremo sempre lasciarlo e tornare al punto di scelta per prendere una nuova direzione, riservandoci di continuare successivamente, quando saremo dotati di una forza maggiore. Tra l’altro, ogni livello è cosparso di un buon numero dicheckpointche agevolano la ripetizione in caso di prematura dipartita, o anche solo per procurarsi quei potenziamenti necessari per affrontare un successivo scontro particolarmente impegnativo. Il peculiare stile grafico del gioco è senza dubbio la sua forza, anche se a farne le spese a volte è comprendere quanto accade sullo schermo. La già citata esigua paletta colori e la grafica in stile CGA 2bit a volte creano situazioni confuse dove i pixel si mescolano tra di loro, rendendo difficile capire: può succedere, per esempio, di non riuscire a scorgere un nemico perché confuso tra un cespuglio o un riparo dello stesso colore.Lo stesso dicasi per il sistema di controllo, che potrebbe risultare (quasi) “alieno” per gli standard odierni, ma che invece è perfettamente codificato per quelli dei “soliti noti”Prince of Persia,Another WorldeFlashback, e dei giochi a loro ispirati creati in quegli anni.Il sistema di combattimento non dà particolari problemi quando si utilizza un’arma da fuoco. Tuttavia, quando si è coinvolti in lotte corpo a corpo potremo avere qualche problema: contrariamente alla sua presunta semplicità ci troviamo di fronte a unpatterndi mosse ben più ampio e complesso di quanto si possa pensare, che, se correttamente padroneggiato, può aiutare non poco a superare indenni gli scontri. La mancanza di un qualsiasi tutorial e la confusione che spesso regna durante le fasi più concitate rende difficile la padronanza, che dovrà essere affinata giocando e rigiocando per scoprire tutte le combinazioni (o cercando aiuti sulla rete o suSteamstesso). A completare l’immersione negli anni e nei giochi omaggiati c’è la colonna sonora.In perfettosynthwave(genere musicale elettronico che trae influenze e ispirazione dalle colonne sonore dei videogiochi e dei film anni ottanta) risuona in sottofondo aggiungendo un ulteriore tassello “nell’operazione nostalgia” creata dal team di sviluppo. Per quanto mi riguarda,The Eternal Castle [REMASTERED]è uno degli omaggi più belli ai giochi di un tempo, capolavori imprescindibili e capostipiti di una serie diside-scroller 2D. La grafica inpixel art2bitin risoluzioneCGAche fa uso di una limitata manciata di colori, tipica dei giochi perMS-Dosanni ottanta, è una delle più ispirate e affascinanti che mi sia capitato di vedere.Anche se potrà capitare di trovarsi in situazioni in cui non riusciremo a comprendere bene quanto accade sullo schermo e tutto ci sembrerà una scena astratta, il risultato è sempre potentemente emozionale. Anche il sistema di controllo, così lontano dagli standard attuali, si inserisce perfettamente nella logica del giocoretrò, aumentandone il fascino complessivo.È evidente che il pubblico di riferimento diThe Eternal Castle [REMASTERED]sono quei giocatori che si cimentavano con i videogiochi già negli anni ottanta, che non avranno troppe difficoltà nell’accettare e soprassedere ai “problemi” di grafica.A qualsiasi età, giocare aThe Eternal Castle [REMASTERED]è anche una questione emozionale e se non si lascia spazio alle emozioni il gioco perde una parte importante della sua esperienza, mostrando il fianco a tutti quei problemi che, al giorno d’oggi, nei moderni giochi, risulterebbero inaccettabili. Ma sarebbe un vero peccato, perché si perderebbe un’esperienza videoludica molto più esaltante e appagante di quanto si possa pensare. The Eternal Castle [Remastered] – Trailer The Eternal Castle [Remastered]può essere acquistato tramiteSteamperPC,Mac,SteamOSeLinuxa5,99 €, salvo eventuali offerte e variazioni future.Il gioco è completamente in inglese, ma fruibile senza problemi anche da chi non conosce lingua. Per chi è Chi ama molto ilretrogamingChi nei “difetti” vede i “pregi”Chi ama lapixel artChi ha nel cuorePrince of Persia,Another WorldeFlashback Per chi non è Chi cerca grafica iperrealisticaChi vuole solo giochi “tripla A”Chi odia lapixel artChi non ama (assolutamente) il retrogaming In breve Genere: Avventura – Azione – Sci-Fi – Post ApocalitticoLingua: IngleseNumero giocatori: 1Data di rilascio: 5 gennaio 2019Publisher:PlaysaurusSito web:http://www.theeternalcastle.net Sviluppatori: Leonard Menchiari, Giulio Perrone, Daniele VicinanzoMusica: Giacomo Langella, Ogre SoundArte aggiuntiva: Edoardo BussettiSound Design aggiuntivo: Michele Postpischi Requisiti minimi di sistema(come da scheda suSteam) Windows:Windows XP/Vista/7/8/8.1/10 x86/x64Mac OS X:Mac OS X 10.9 o superioreSteamOS + Linux:Ubunto 12.04 amd64 o equivalente Hardware Processore: Intel Pentium D 830 (2* 3000) or equivalent / AMD Athlon 64 4000+ (2600) o equivalenteMemoria Sistema: 1 GB di RAMScheda Video: risoluzione minima 1280×768Scheda Audio: compatibile con DirectX 9.0cSpazio disponibile su HD 500 MB