THE BIG BANG THEORY COME SAREBBE DOVUTO ESSERE IN PRINCIPIO

The Big Bang Theoryè probabilmente una delle sitcom più amate dainerds, andata in onda per più di dodici anni sulla rete televisiva americana Cbs, dal 2007 al 2019. Racconta le vicissitudini di un gruppo di giovani ricercatori, uno più inadeguato dell’altro per le cose pratiche. Tuttigeeks, tutti carichi di difetti, fobie, tic esagerati, amanti di fumetti, cultura popolare, fantascienza e fantasy, fatto questo che li ha resi cari agli appassionati delle stesse cose, che (almeno fino a un certo punto) si sono rivisti nelle loro vicende. La scoperta del sesso, dell’amore, di una cosa chiamata “vita vera” con l’arrivo delle varie fidanzate e mogli costruiva il secondo cardine della serie, dando modo di assistere all’evoluzione (e in un caso anche all’involuzione) dei personaggi. Una serie umoristica che al suo interno conteneva infinite citazioni sui capisaldi della cultura pop, daIl pianeta delle scimmieaStar Warsfino aBatman, passando perTerminatoreBabylon 5. Negli episodi facevano la comparsa scrittori, attori e disegnatori di fumetti, in spassose e autoironiche interpretazioni, a cominciare da ilWil Wheaton(l’ex Whesley Crusher diStar Trek: The Next Generation), diventato una presenza costante nello show. I motivi del successo planetario diThe Big Bang Theoryvanno ricercati anche nell’azzeccata scelta degli attori e nella caratterizzazione dei loro personaggi: cosa sarebbe stata lasitcomsenza le bizzarrie e le fobie diSheldonCooper? E saremmo riusciti a immaginarlo senza le fattezze segaligne e dinoccolate del suo interpreteJim Parsons? Sheldon e Leonard all’inizio del primo “pilota” Lo stesso si potrebbe dire degli altri personaggi ed interpreti.Dal timidoLeonard Hofstader(Johnny Galecki) alla dolce e disinbitaPenny(Kaley Cuoco) fino all’ultima delle comparse, ognuno ha contribuito alla buona riuscita della serie. Eppure all’inizio non doveva essere così. Le prime idee del creatore eshowrunnerChuk Lorreerano piuttosto diverse. L’incontro con Katie Nel sistema televisivo americano il processo di creazione e di lavorazione di una serie è lungo e complesso, con numerosistepdi prova.Uno di questi, forse il più importante, è costituito dal cosidettopiloto episodio pilota. Il personaggio cancellato di Katie (Amanda Walsh) Un pilot è una singola puntata realizzata prima della produzione della serie, una sorta di esperimento per vendere il programma a una rete televisiva. La quale studia le reazioni del pubblico per valutare se funziona o no, e per correggere o cambiare quanto eventualmente non dovesse andare bene. Proprio per questo attori, personaggi, trame e singole caratteristiche potrebbero differire tra il pilot e la successiva serie. Quando le cose vanno bene… Gilda (Iris Bahr), l’altro personaggio cancellato A volte può capitare che l’intero pilot venga scartato e di conseguenza il progetto della serie non veda mai la luce (ne ho parlatoQUI).In circostanze abbastanza rare ilnetwork, dopo aver bocciato un episodio pilota, concede di realizzarne un secondo di prova nel quale far confluire tutti i suggerimenti e le correzioni richieste, per sottoporlo a un nuovo giudizio. L’esempio più classico è quello diStar Trek, con un primo pilot scartato perché ritenuto troppo “cerebrale” e dal quale l’unico tra gli attori e i personaggi originari a riuscire a salvarsi, quando la rete televisiva decise di dare a Gene Roddembery una seconda chance, fu Leonard Nimoy con il suo Spock. Qualcosa del genere è avvenuto conThe Big Bang Theory. Scene da The Unaired Pilot, il primo tentativo di dar vita alla serie Tra il 2005 e il 2006, un anno e mezzo prima di riuscire a ottenere il semaforo verde da parte dell’emittente Cbs, il buonChuck Lorreaveva presentato un po’ ovunque per le varie reti un primordiale tentativo, una puntata pilota di una durata inferiore al minutaggio classico. Se fosse stato accettato avrebbe dato origine a una serie molto differente daThe Big Bang Theorye più simile nelle ambientazioni e interazioni tra i protagonisti aDue uomini e mezzo, la serie precedente diLorre. In cosa differiva questo primo esperimento? Tanto per cominciare non erano previsti i personaggi diPenny,RajKoothrappalieHoward Wolowitz. Del gruppo principale c’erano soloSheldon Cooper(Jim Parsons) eLeonard Hofstader(Johnny Galecki). Inoltre, per loro due erano stati pensati caratteri molto diversi. Nel pilot iniziale il loro rapporto appare paritario, meno subordinato. Leonard si dimostra più reattivo e meno succube nei confronti delle persone e degli eventi, rispetto alla sua versione definitiva.Per quanto riguarda Sheldon, scordatevi quell’urticante e odioso personaggio che avete imparato ad amare… L’incontro tra due protagoniste mancate Pur essendo già descritto come un brillante cervellone, lo Sheldon Cooper originario è un ragazzo più socievole e con meno tic rispetto a quello che sarà in seguito. Il primo Sheldon Cooper non si fa problemi a interagire con l’altro sesso, fa tranquillamente sesso e apprezza le riviste erotiche: in particolare, dimostra un vero feticismo per i “Lati B” femminili abbondanti. Tanto per capirci, l’episodio comincia con i due protagonisti all’interno di una banca del seme dove sono andati a vendere“il frutto delle loro fatiche“, pratica peraltro diffusa in Usa tra gli studenti per sbarcare il lunario. Per il resto: sigla diversa, appartamento diverso e vestiti diversi. Verrà mantenuta solo la giacchetta bicolore cheSheldonusa in alcuni episodi nella serie vera e propria. Soprattutto nel pilot c’era una coppia di figure femminili molto forti, forse troppo per essere accettate nella serie. La prima èKatie,una ragazza che la coppia di amici incontra al ritorno dalla banca del seme.Katie è la commessa di un grande magazzino dal carattere duro e sarcastico, ma con alcuni inaspettati momenti di dolcezza. Si è appena trovata in mezzo alla strada dopo un litigio con il fidanzato. Scaltra e manipolatrice, dopo cheLeonardl’ha invitata a pranzare con loro, superate alcune incomprensioni, Katie finisce per installarsi nell’appartamento dei due amici diventando una loro convivente non pagante. Il finale di The Unaired Pilot Da quel che si può capire basandosi su questa singola puntata, Katie sarebbe dovuta essere il personaggio “negativo” della serie. Una ragazza “normale” e vissuta che sfrutta e deride i nerd per le loro abitudini e idiosincrasie. Ma il personaggio di Katie non riscosse l’interesse degli spettatori durante il test dell’episodio pilota. Durante le riprese non si era sviluppata nessuna alchimia tra Galecki e Parsons con Amanda Walsh, l’attrice canadese che interpretava il ruolo di Katie. Inoltre, secondo alcuni, la Walsh durante la lavorazione ebbe degli scontri con la troupe e la produzione, particolare questo che certo non le giovò. Per il secondo pilota si decise di creare il personaggio molto più amabile diPenny, anche se alcune caratteristiche comportamentali di Katie finirono riversate su di lei. Come il fatto che Penny scrocchi cene e connessioni internet a Leonard e Sheldon. Per la cronaca, in origine Kaley Cuoco si era presentata a sostenere il provino proprio per il ruolo di Katey, ma era stata scartata. Nel primo pilota c’era anche unsecondo personaggio femminile. Forse il vero personaggio nerd di questa primordiale versione. Si trattava diGilda, interpretata daIris Bahr, vicina di casa e amica del duo. Gilda è una figura di“friend with benefits”di Sheldon. I due, viene rivelato nel primo pilota, avevano fatto sesso durante una convention di Star Trek. Adesso però Gilda è interessata a Leonard e sogna di sposarsi con lui per avere una marea di bambini. Di conseguenza vede l’arrivo di Katie come una minaccia, la rottura degli equlibri consolidatisi nel loro ristretto gruppo. Uno Sheldon molto differente La rivalità tra le due ragazze sarebbe dovuta essere una costante nella serie. L’episodio pilota si concludeva con i quattro ragazzi in discoteca, intenti a celebrare la loro nuova amicizia e a bere birra assieme. Il modo ridicolo di ballare diLeonard,GildaeSheldonconvinceva una volta di piùKatiedi quanto i suoi nuovi tre conoscenti fossero socialmente inadeguati. Anche il personaggio di Gilda venne scartato in fase di riscrittura. Si pensò che trattandosi di una serie su due ragazzi, ancora inesperti nelle faccende della vita e dell’amore, la presenza sin da subito di un’amicizia femminile avrebbe complicato le cose a livello narrativo. Se Iris Bahr non venne richiamata anche alcune delle caratteristiche del suo personaggio vennerro distribuite in due nuove creazioni, al personaggio ricorrente diLeslie Winklee alla futura co-protagonistaAmy Farrah Fowler. Dopo la bocciatura di questo primo pilot, Lorre, assieme al suo collega Bill Prady, si rimise al lavoro. Nel secondo eliminò le cose che non andavano e aggiunse i personaggi di Raj, Penny e Howard.Soprattutto rese Sheldon Cooper quel personaggio così amabilmente odioso e così meravigliosamente imperfetto che abbiamo imparato a conoscere. Del primo pilot è disponibile la visione in inglese non sottotititolato su YouTube. Lo si può trovare suddiviso in spezzoni con il titoloThe Big Bang Theory: The Unaired Pilot. Non sapremo mai come sarebbe andata a finire tra questi due Aspettatevi una sorta di universo parallelo, con personaggi non ancora definiti e incompleti. Quasi amorfi. Una domanda, vi sarebbe piaciuta una serie come quella presentata in questo primo episodio pilota?