Tavoletta di cioccolato, non comprare mai queste: controlla sempre gli ingredienti | Perdi gli anni di vita senza saperlo

Cioccolato, qual è il migliore da acquistare - giornalepop.it - 20251011

Cioccolato, qual è il migliore da acquistare - giornalepop.it (foto pexels)

Il cioccolato può fare bene, ma attenzione a quello che si acquista nei supermercati: alcuni marchi contengono sostanze pericolosissime.

Considerato uno degli alimenti a cui pochi riescono a rinunciare, il cioccolato non è solo una tentazione a cui non si resiste, ma anche una vera e propria coccola per il palato.

Sebbene molti ne limitino il consumo poiché credono che faccia ingrassare, è sempre bene ricordare che esso rientra tra i cibi che possono essere mangiati quotidianamente, ma con moderazione.

Attenzione, però, alle tipologie di cioccolato che si acquistano: quelle vendute nei supermercati non sono sempre ottime. Secondo un’indagine condotta dalla rivista Consumer Reports, alcuni marchi danneggerebbero gravemente l’organismo.

Vediamo nel dettaglio quali sono quelle da acquistare e quali è meglio evitare per tutelare se stessi e gli altri da possibili contaminazioni.

Cioccolato, fa bene?

Come gran parte degli alimenti di largo consumo, il cioccolato rientra tra i prodotti che possono apportare importanti benefici alla salute, a patto che venga assunto con moderazione. Esso, infatti, contiene flavonoidi che possono migliorare il funzionamento del sistema cardiovascolare e antiossidanti utili per combattere i radicali liberi. Una buona dose di cioccolato, inoltre, migliora l’umore e il funzionamento del cervello, ed è anche ricco di nutrienti utili come potassio, fosforo, zinco, selenio e magnesio.

Un consumo eccessivo di cioccolato, però, può avere effetti collaterali devastanti per la salute. Oltre a causare un aumento di peso, può provocare disturbi del sonno ed è sconsigliato per chi soffre di malattie epatiche o ipertensione. Il cioccolato al latte, inoltre, contiene più zuccheri e meno flavonoidi, dunque può aumentare il rischio di obesità, diabete e ipercolesterolemia.

Questo cioccolato non contiene metalli pesanti - giornalepop.it - 20251011
Questo cioccolato non contiene metalli pesanti – giornalepop.it (foto pexels)

Quale cioccolato acquistare nei supermercati

In considerazione di questi aspetti, il consiglio è di mangiare cioccolato, ma senza mai esagerare. Lo studio pubblicato sulla rivista Consumer Reports ha preso in considerazione differenti tavolette di cioccolato a latte, analizzandone la presenza di metalli pesanti. Questi, infatti, possono essere assorbiti dalle fave di cacao naturalmente dal terreno e dall’ambiente circostante, o tramite l’uso di pesticidi e altri prodotti chimici.

Tra tutte le marche prese in esame, è emerso che la maggior parte contenevano piombo e cadmio: il primo può contaminare i chicchi di cacao a causa dell’inquinamento atmosferico, mentre il secondo è assorbito dalle fave di cacao dal terreno in cui crescono, che può contenerlo naturalmente in grandi quantità. L’unico marchio che ha presentato livelli di metalli pesanti molto inferiori è la tavoletta di cioccolato al latte Lindt Classica.