STRYX, SCANDALO PER LE TETTE DIABOLICHE IN TV

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Stryxera un varietà televisivo settimanale in sei puntate, trasmesso dalla Rai di domenica sera dal 15 ottobre al 26 novembre1978. Una settima puntata venne registrata, ma mai trasmessa.Programma tanto innovativo quanto controverso,Stryxnasce nel periodo successivo alla riforma Rai del 1975, quando (complice la dipendenza della tv di Stato dal parlamento e non più dal governo) il servizio pubblico si può ancora permettere una certa sperimentazione e una esplorazione di nuovi linguaggi di comunicazione. Al rigore conservatore rappresentato dalPrimo canaledemocristiano (oggiRai Uno) si contrappone la provocazione culturale delSecondo(oggiRai Due).Stryxviene concepito in un contesto culturale di assoluta libertà espressiva, soprattutto culturale e sessuale, perfettamente interpretata dal registaEnzo Trapani: il risultato è unconcept-showda contrapporre al palinsesto tradizionalista della Rete ammiraglia. Il gruppo di produzione, composto daAlberto Testa,Carla Vistarinie dallo stesso Trapani, elabora un progetto decisamente provocatorio attorno al binomio satanismo-erotismo, costruito dopo studi su tradizione medievale, superstizione e culti pagani paneuropei.Da rimarcare anche l’utilizzo di scenografie caratterizzate da grande impatto visivo (opera diEnnio Di Maio) e di costumi ricchi e sgargianti (creati daGianna Sgarbossa), spesso alternati a velate o addirittura ostentate nudità.Notevoli anche gli effetti visivi di forte impatto, all’interno dei quali si vedono personaggi di grande talento, perfettamente selezionati e adeguati al ruolo da interpretare (alcuni di essi all’esordio di una e fortunata carriera). Tutti questi elementi vengono contestualizzati inStryxall’interno di un ambito occulto e pagano nel quale predomina un divertito satanismo, il culto orgiastico, l’eccesso cinetico e cromatico, l’esposizione fisica della bellezza femminile.In particolare, la scelta degli interpreti appare assolutamente straordinaria e coerente con la filosofia della trasmissione, alternando cantanti dalla forte ambiguità sessuale (Grace Jones,Amanda LeareAnna Oxain pieno periodo androgino) a interpreti sofisticate (Patty Pravo,Mia Martini) o sensuali ed esotiche (Gal Costa,Asha Puthli).Interessanti anche i tentativi di far coesistere auliche e lievi sonorità medievali (offerte da un giovanissimoAngelo Branduardi) con i massimi esponenti delcosmo soundallora in voga (Rockets). Patty Pravo All’antro caotico diStryxnon manca una protagonista deliziosa e materna quale èOmbretta Collinel ruolo diLudmilla, fattucchiera svampita dallo spiccato accento bolognese, incapace di trasformare correttamente in principe il rospoFranz(ottenendo sempre risultati diversi, come un pompiere o un ragioniere, interpretati daWalter Valdi).Da ricordare anche la presenza dell’abilissimo mimo giapponeseHal Yamanouchie di un esperto napoletano di superstizione e malocchio,Gianni Cajafa, che suggerisce ai telespettatori come interpretare le carte, i fondi di caffè e come scacciare la maledizione.Trapani decide di far esibire la Martini mentre viene accompagnata a una sorta di rogo (chiara allusione all’infausta leggenda che ha sempre accompagnato la straordinaria artista).La struttura della trasmissione prevede la doverosa premessa che è«tutto sacrosantamente documentato»e l’annuncio«Signori, il diavolo!». Successivamente avviene la pomposa presentazione al pubblico di«Lucifero imperatore»e di«Belzebù principe»con una lunga passerella di streghe, sacerdotesse, ancelle e satanassi, protagonisti e comprimari del programma. Nel corpo di ballo della sigla non mancano, oltre a ballerine a seno nudo, donne travestite da gatta (palese allusione sessuale), danze dei sette veli con mani protese dal pavimento a spogliare progressivamente la protagonista (che, in questo caso, era una giovanissimaBarbara D’Urso) e ragazze seminude ironicamente torturate, ingabbiate e arse vive. Il tutto condito, con gaudio allegorico, da figure inquisitorie, maschere tradizionali, numerosi animali reali (gatti, cani, pappagalli, anatre, galli da combattimento, pavoni, falchi, leonesse, scimpanzé) e mimica che spesso ricorda il rapporto carnale. Il programma, nei suoi settanta minuti di durata, si svolge quindi frenetico e ipnotico tra esibizioni musicali, balli sabbatici, rituali magici, baccanali, declamazioni in italiano arcaico o in latino, e suggestioni medievali di incredibile impatto sonoro e visivo. Dal punto di vista della tecnologia disponibile all’epoca, viene fatto massiccio uso di luci stroboscopiche e del cosiddettochroma key, attraverso il quale molti personaggi vengono sovrapposti a fondali graficamente molto elaborati, coerenti alla narrazione o all’esibizione in corso.L’ambientazione orgiastica permette al regista il libero uso di corpi nudi, costumi sgargianti e orpelli adeguati alle possibilità cromatiche offerte dai nuovi televisori utilizzati del pubblico. Alcuni protagonisti del programma. Tony Renis– PhiloconduttoreAngelo Branduardi– FollettoGrace Jones– RumstryxGal Costa– Stryx Do BrasilAsha Puthli– Indian StryxAmanda Lear– Sexy StryxPatty Pravo– Subliminal StryxMia Martini– Gipsy StryxOmbretta Colli– Ludmilla, strega alla camomillaWalter Valdi– il rospo FranzRockets– CosmodiavoliAnna Oxa– Stereo StryxGianni Cajafa– Furcas, Console Anti-fatturaBruno Fusco– primo ballerino Stryxverrà sospeso con una puntata di anticipo, sia a causa di feroci polemiche, sviluppatesi all’interno della stessa Rai e scatenate dall’audacia dei temi trattati, sia dalle numerose telefonate di protesta dei telespettatori ai centralini dell’azienda, turbati dal clima diabolico e dall’ostentazione del nudo femminile. Si andava dai sacrifici umani (delle vergini) al seno nudo di numerose ballerine (fra le quali, nella sigla iniziale, la già citata Barbara D’Urso), fino a un dichiarato (ma palesemente ironico) culto pagano per i folletti e i demoni.Paradossalmente, quindi, la trasmissione deve il proprio successo (e l’indelebile ricordo tra gli appassionati) all’incredibile innovazione visiva e culturale introdotta nel palinsesto di allora, comunque già caratterizzato da inediti utilizzi del mezzo televisivo e interessanti tentativi di sperimentazione. Enzo Trapani riproporrà un anno dopo un format simile,C’era due volte, all’interno del qualeIlona Stallernarra le favole più famose aggiungendo, però, un finale inedito e rivoluzionario (il principe diCenerentolasposa una delle due sorellastre, il cavaliere deLa bella addormentata nel boscobeve la pozione e si addormenta al fianco dell’amata eccetera).Trapani persevera nella sperimentazione e nell’elaborazione di temi onirici e fantasiosi, aggiungendo quel tocco personale di provocazione audace già mostrato inStryx. Anche in questo caso, complice l’utilizzo della Staller, il programma scatena polemiche e conflitti in Rai, tanto da ritardarne prima la messa in onda, poi da causarne un’altra interruzione anticipata.