Si è cercato topolino

Si è cercato topolino

Negli Stati Uniti del 1930, in piena Grande depressione, Mickey Mouse (Topolino) e Horace (Orazio) vanno in un cantiere alla ricerca di un impiego e vengono cacciati malamente da Pat Hibulaire (Pietro Gambadilegno). Mestamente i due tornano a casa e, per tirarsi un po’ su di morale, decidono di andare a fare un’escursione in riva al fiume, in compagnia di Donald Duck (Paperino), Clarabelle (…» Dopo il 1935-1936 ben pochi nuovi cartoni animati disneyani arrivarono in Germania, non per questioni di censura o embargo, ma per motivi prettamente economici e contrattuali. Ci furono poi problemi causati dalle leggi protezionistiche varate da Berlino per tutelare le esportazioni tedesche e limitare le importazioni di materiali stranieri. Per anni rimasero in Germania fondi della Disney “congela…» Lo scrittore americano Henry Miller, autore di “Tropico del Cancro”, è tra le numerose personalità che nel film Reds (1981) discutono dei due protagonisti realmente esistiti (il giornalista John Reed e la femminista Louise Bryant, interpretati da Warren Beatty e Diane Keaton) e della loro epoca, segnata dalla Prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione russa. L’intervento di Miller arriva pochi minu…» Nei primi anni settanta il settimanale “Topolino” comincia a pubblicare avventure diverse dal solito come viaggi nello spazio e nel tempo, nemici alieni, malvagi scienziati e mondi fantastici: sono opera di Jerry Siegel, il creatore di Superman. Jerome “Jerry” Siegel nasce a Cleveland il 17 ottobre 1914. Appassionato di fantascienza, ancora ragazzino inizia a pubblicare racconti sulla rivista amat…» Sul numero di gennaio 1934 del Supplemento di Nerbini appare la prima storia di Topolino pubblicata in America,  conosciuta in seguito con il titolo Le audaci imprese di Topolino nell’Isola misteriosa (1930). Ma questa non è la prima edizione italiana dell’episodio. La storia d’esordio di Mickey Mouse (pubblicata sui quotidiani americani dal 13-1-1930 al 31-3-1930) è apparsa infatti ben tre anni p…» La struttura del settimanale di Topolino sembra ormai stabilizzata. Con il n. 151 del 1935, però, la redazione di Mondadori mette in atto un esperimento che oggi potrebbe apparire incomprensibile.   Imitare L’Avventuroso non rende Le domenicali di Mickey Mouse, con l’irresistibile storia di Saltarello, scompaiono dalla prima pagina e vengono sostituite da una storia “naturalistica” di f…» Il settimanale di Topolino viene lanciato nel 1932 dall’editore fiorentino Nerbini, ma tre anni dopo da Milano si fa avanti un editore ben più agguerrito: Arnoldo Mondadori… Secondo la vulgata classica, all’uscita mondadoriana de I Tre Porcellini e soprattutto degli albi Nel Regno di Topolino, Mario Nerbini pensa di reagire all’evidente atto di forza concordato tra Disney e Mondadori c…» La vicenda che porta alla pubblicazione del settimanale de I Tre porcellini è ancora tutta da esplorare, ciò potrà avvenire solo quando verranno consultati il carteggio fra Walt Disney e Arnoldo Mondadori e gli altri documenti relativi ai contatti intercorsi tra i due nel 1934 e 1935. Materiale che, almeno in teoria e limitatamente all’Italia, giace in parte in archivi privati e in parte presso qu…» La Saga della Spada di Ghiaccio è composta da quattro avventure a fumetti Disney di genere fantasy, ideate e disegnate da Massimo De Vita e pubblicate, sempre in occasione delle festività natalizie, sul Topolino dei primi anni ottanta, tranne l’ultimo capitolo che venne realizzato nel gennaio del 1993 e a cui collaborò alla sceneggiatura Fabio Michelini. Si inizia su Topolino n. 1411 del 12 dicemb…» Il settimanale dedicato a Topolino, pubblicato dal 1932 dall’editore Nerbini, all’inizio fatica a decollare malgrado l’ottimo materiale disneyano presentato. Solo con l’introduzione della striscia realistica di Cino e Franco, creata da Lyman Young e disegnata anonimamente dal giovane Alex Raymond, arriverà la svolta decisiva… Le strisce giornaliere di Floyd Gottfredso…» Esattamente quattordici giorni dopo l’esordio di Jumbo della casa editrice Saev di Lotario Vecchi, destinato a rivoluzionare il panorama editoriale per i ragazzi, il 31 dicembre 1932 esce il primo numero di Topolino.   Il settimanale di Topolino All’inizio, il nuovo settimanale, edito da Nerbini di Firenze, una casa editrice specializzata in letteratura popolare, ha davvero ben poco che possa…» Topolino, il nostro giovanissimo novantenne creato da Walt Disney e Ub Iwerks, è stato protagonista di tante opere, tra fumetti e cartoni animati. Nei vecchi cartoni animati esibiva senza pudore alcune scellerate abitudini e dei pericolosi divertimenti che oggi, nei tempi del politicamente corretto, sarebbero moralmente esecrati. Ecco a voi, quindi, i dieci cortometraggi animati più scorretti che …» A metà degli anni quaranta Hugo Pratt cominciò a muovere i primi passi nel mondo del fumetto e a cimentarsi con gli strumenti di lavoro di ogni disegnatore: matite e inchiostro di china. Tutti sappiamo della profonda influenza avuta da Milton Caniff nella formazione del giovanissimo Pratt, ma raramente si è avuta l’opportunità di osservare il processo creativo che partendo dal modello originario (…» Finora gli autori hanno dovuto sempre adattarsi allo “stile Disney”, potrà mai capitare il contrario? In Francia è l’editore Glénat ad avere la licenza Disney per i libri a fumetti (chiamati Bandes Dessinées, “strisce disegnate”). Ed è stato lui ad avere l’idea di varare la collana “Mickey vu par…” (“Topolino visto da…”), che,…» Attenzione: L’articolo contiene immagini vietate ai minori. Agli inizi del Novecento, gli Stati Uniti scoprono una nuova forma di parodia: le bibbie di Tijuana (Tijuana bibles), fumetti pornografici venduti clandestinamente. Tijuana è una città messicana al confine con la California, famosa per la sua vita notturna. Si voleva far credere che i fumetti illegali fossero stampati lì, ma probabi…» Sarà che, come diceva qualcuno, dopo la Bibbia e Shakespeare tutte le storie sono state già raccontate. Sarà che oggi il pubblico è frastagliato e occorre produrre materiale di tutti i tipi. O che, banalmente, la fantasia si esaurisce. Fatto sta che, da tempo, si ha la sensazione che romanzi, canzoni, film, serie televisive, videogiochi, si assomiglino un po’ tutti, e che ci sia una preoccupante m…» A nessuno è sfuggito che nel 2022, dopo settanta anni di regno, è scomparsa la regina Elisabetta II (1926 – 2022). Il lungo regno e l’enorme popolarità hanno reso negli anni Elisabetta un personaggio “pop”, tanto che ha fatto capolino anche nelle pubblicazioni Disney: per esempio l’apparizione nella pagina finale dell’episodio Topolino, Minni e il tesoro de…» Roberto Rossellini non ha disdegnato in alcuni dei suoi film di ricorrere a convenzioni narrative come la suspense (per esempio in Paisà e Il generale Della Rovere) e l’erotismo, anche solo allusivo (in Stromboli, terra di Dio). Per quel che riguarda gli elementi erotici presenti nell’opera del regista, veniamo a una delle pellicole meno celebrate di Rossellini, La macchina ammazzacatt…» Christine Malevre è nata nel 1970, ha capelli biondi corti e occhi azzurri, un’aria fragile e una voce soave. Per alcuni assomiglia a una Madonna rinascimentale. A venticinque anni, nel 1995, va a lavorare come infermiera nel reparto di neurologia e pneumologia della clinica Francois-Quesnay di Mantes-la-Jolie, una cittadina a qualche chilometro da Parigi. L’ospedale è un edificio mode…» La filosofia raggiunse il suo apice in Grecia circa quattro secoli prima di Cristo e in Germania all’inizio dell’Ottocento: queste furono le sue due età d’oro. Il fumetto, invece, quando e dove raggiunse le sue vette? Intervistiamo in proposito Sauro Pennacchioli, uno dei massimi esperti di minchiologia (disciplina che studia le cose inutili). Quali sono le epoche migliori del fumetto? Come nella …» Ho sempre pensato che la conoscenza e in particolare l’arte abbiano date di nascita ma non di scadenza, progressive aggiunte a un sempre vivo patrimonio universale. Andiamo alle mostre per ammirare i quadri di Segantini, ascoltiamo musica composta secoli fa o jazz degli anni Cinquanta, leggiamo Il barone rampante di Calvino che è del 1957, in molti anche giovani tuttora ammirano i film di Fe…» Gli albi a fumetti americani dalla fine degli anni trenta sono pieni di supereroi e di  alieni, tanto che il loro personaggio principale, Superman, è sia l’uno sia l’altro. In un articolo precedente abbiamo trattato le lingue immaginarie degli alieni dei fumetti in generale, stavolta limiteremo il campo ad alcuni personaggi della Dc Comics. Andremo dal pianeta Krypton, su cui è nato Su…» Grazie al successo in libreria di graphic novel e, più recentemente manga, negli ultimi anni il fumetto è diventato argomento d’improvviso interesse per categorie che se ne erano fin lì disinteressate: editori librari e giornalisti delle pagine letterarie. I primi hanno quasi tutti aperto una sezione di fumetto nei loro programmi editoriali, i secondi hanno cominciato a gridare al miracolo i…» È appurato che anche i supereroi mangiano biscotti. Almeno l’Uomo Ragno… pardon, Spider-Man. E perché non dovrebbero? Se “da grandi poteri derivano grandi responsabilità”, come conclude l’eroe al termine della prima, drammatica avventura, è giusto che ne derivi anche il diritto a grandi colazioni, che per noi italiani sono spesso una tazza di latte e un buon numero di biscotti. Non è stato sempre …» In tanti classici del fumetto troviamo non solo personaggi che visitano valli perdute o isole remote, ma anche eroi che viaggiano nello spazio interplanetario e che incontrano popoli extraterrestri, come Buck Rogers o Flash Gordon, o che viaggiano in lungo e in largo nel tempo incontrando popoli dei più diversi periodi e paesi, come Brick Bradford, senza che sembrino avvertire alcun problema nel c…» Se si fa il nome di Superman si finisce quasi inevitabilmente a evocare anche Lex Luthor, il suo acerrimo nemico. Il brillante ma cinico scienziato calvo che cerca in tutti i modi di distruggere l’Uomo D’Acciaio. Luthor è uno dei più vecchi personaggi della Dc Comics e anche lui nel corso degli anni ha subito vari restyling e modifiche, andando incontro ai cambiamenti imposti dallo sco…» Mikhail Gorbaciov è morto nel 2022 a 91 anni e molti, tra i giovani, non hanno idea di chi diavolo fosse. Come dar loro torto? Bisognava esserci, vivere gli anni in cui prese il potere in Unione Sovietica, assistere in diretta al crollo del muro di Berlino, per capire la portata epocale della sua azione politica. Gli storici ci hanno spiegato che il suo fu un fallimento, che il rinnovamento (in r…» Nei fumetti della prima metà del Novecento, così come negli altri mass media occidentali dello stesso periodo, gli africani erano spesso visti come selvaggi pericolosi e ingenui, che potevano aspirare a diventare civili solo sottomettendosi all’autorità dei colonizzatori bianchi.   Gli eroi del colonialismo Sia nel mondo dei sogni del Piccolo Nemo, creato da Winsor McCay nel 1905, sia n…» Prendiamola alla lontana. Qual è, nell’arte, la nozione di “originale” e di “copia”? Sappiamo che, fin dall’antichità, molti pittori erano soliti realizzare più versioni di un loro lavoro. Leonardo da Vinci, per esempio, realizzò due versioni de “La vergine delle rocce”, in circostanze che non sono mai state del tutto ben chiarite e che diedero vita anche a una sorta di controversia legale con i c…» Il fumetto è un linguaggio privo di una vera e propria dimensione sonora percepibile, ma al tempo stesso è basato su dialoghi che ognuno può immaginare di sentire diversamente nella propria testa. Quindi questa forma narrativa popolare, i cui eroi spesso vivono avventure a contatto con popoli diversi, dovrebbe affrontare anche il problema di come differenziare il linguaggio di tali popoli, più o m…» Strani viaggi nel tempo Chi per un motivo o per l’altro non ha mai sognato di vivere in un’altra epoca? Il primo e più semplice modo per viaggiare nel futuro è quello di addormentarsi profondamente e lasciare che il tempo passi, un po’ come la Bella Addormentata della fiaba. Dorme per vent’anni Rip Van Winkle nell’omonimo racconto scritto da Washington Irving nel 1920…» Kriminal è un personaggio nato nel 1964 sulla scia di Diabolik e che ha cessato le pubblicazioni regolari dieci anni dopo, pur riapparendo periodicamente in ristampe, riprese, volumi antologici. È difficile dire qualcosa di originale su Kriminal. Il personaggio è citato in tutte le enciclopedie del fumetto ed esistono volumi monografici di saggistica Il suo creatore letterario, Luciano Secchi in a…» Quando i personaggi dei fumetti iniziano a diffondersi in Italia agli inizi del Novecento (pur ancora privi di nuvolette) sulle pagine del Corriere dei Piccoli non manca, tra le tante tavole umoristiche, una serie dichiaratamente patriottica, in un’epoca in cui alcune regioni del Nord-Est erano ancora occupate dall’Austria. Il protagonista, il piccolo contadino Italino, creato nel 1915…» “Da giovane avevo visto posti che poi avevo abbandonato, e quando li ho ricercati, ritornando, non li ho più trovati: erano forse sensazioni che non era più possibile riavere”. Hugo Pratt     L’avventura africana dalla letteratura alle strisce americane L’Africa è stata tradizionalmente uno dei luoghi principali della narrativa avventurosa, almeno finché non si è …» Secondo le dottrine yoga ci sono diverse modalità di pensiero (1). Quella visiva o basata su altre sensazioni dirette (tattili, uditive eccetera), sarebbe usata nella prima infanzia e nei sogni. Quella del linguaggio astratto e razionale, delle parole insomma, diventerebbe invece dominante nella vita da adulti, o almeno in quella che conduciamo da svegli. Quindi, per dirla con il linguaggio psican…» Nella produzione seriale a fumetti, come in tanta letteratura e fiction popolare, i protagonisti delle storie sono “eroi”, termine che richiama qualità di personaggi epici ideali (1). Nei quali si tenta di rappresentare quanto di meglio c’è nell’uomo. Anche gli “antieroi” più scanzonati e anticonformisti dei fumetti conservano spesso qualità fisiche e morali ero…» Pippo debutta nel maggio 1932, nel cortometraggio intitolato La rivista di Topolino. Compie quindi 90 anni il personaggio più sbadato ed eccentrico della Disney. Tante incarnazioni, una lunga storia, che dagli esordi a oggi descrivono le anime del miglior amico di Topolino.   Dippy Dawg Con il nome di Dippy Dawg, e con un aspetto anziano e dimesso, fa la sua prima apparizione il personaggio c…» “La mia idea era di far essere Batman una combinazione di Douglas Fairbanks, Sherlock Holmes, The Shadow e Doc Savage”. Bill Finger (co-creatore di Batman)   Nelle tre parti precedenti di questo articolo abbiamo parlato dei precursori di Batman nei vari media tra 1820 e 1939. In questa quarta parte tratteremo dei romanzi pubblicati nei pulp degli anni trenta, che più d’ogni altro genere ispir…» Enzo Facciolo, disegnatore storico di Diabolik, il personaggio creato da Angela Giussani, è scomparso nel 2021 a 89 anni. Dal n. 10 di Diabolik, del novembre 1963, Facciolo impostò lo stile grafico definitivo del personaggio e continuò a contribuire a realizzarlo fino a oggi, con una lunga pausa dal 1979 al 1998. A lui si deve quindi la fisionomia del protagonista basata sull’attore Robert Taylor,…» George Perez, un grande del fumetto Usa Caro Sauro, ancora un lutto nel mondo del fumetto. Cosa pensi di George Perez, il disegnatore di origine portoricana che ha lavorato per la Marvel e soprattutto per la Dc? Mauro Gentile Mauro, a me George Perez piaceva molto perché aveva una concezione stilizzata del fumetto. Le cose che gli riuscivano meglio erano ammassare personaggi in costume e creare fa…» L’Editoriale Corno è stata una delle case editrici di fumetti più amate nel periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Negli anni sessanta era nota per Kriminal e Satanik, i “neri” più interessanti apparsi in edicola, poi per Alan Ford: tutti e tre i tascabili erano stati realizzati dalla coppia formata da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola). Mentre dal 1970…» Il fumetto nella sua essenza è quasi sempre stato un lavoro di coppia. Uno scenggiatore si occupa di scrivere un testo e un disegnatore si preoccupa di illustrarlo. Funziona così dall’inizio dei comic book. Naturalmente il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore è stato negli anni declinato in tutte le maniere possibili.   Alcuni autori fornivano al disegnatore pochi spunti che lasciavano sv…» Creato nel 1938 da Jerry Siegel e Joe Shuster, Superman ha dato il via al genere supereroistico, che ancora oggi è il più venduto nei fumetti degli Stati Uniti. Ma Superman ha influenzato il mondo dei supereroi anche con la sua morte e la sua resurrezione avvenute nel 1992, uno spartiacque nel modo di scrivere storie di supereroi.   ANTEFATTO: LA FINTA MORTE DI SUPERMAN Pubblicato ininterrott…» Vladimir Putin, l’ultimo zar Ciao Sauro, come potrebbe essere un fumetto su Putin e la guerra in Ucraina? Sofia Gentile Sofia, io inizierei con un bambino emarginato cresciuto nelle strade di Leningrado assorbendo la retorica della Grande Russia, prima zarista e poi sovietica. Il quale, da adulto, si è visto privare di quel “sogno” in una Russia non più imperiale a causa del crol…» La cronaca giudiziaria, tendenzialmente triste, e il fumetto, considerato allegro, sembrano due mondi con pochi punti di contatto. Eppure la realtà a volte supera la fantasia. Può capitare, addirittura, che un autore di fumetti sia arrestato per omicidio. Il caso più noto forse è quello dell’editor e disegnatore americano Bob Wood, che nel 1942, insieme a Charles Biro, ideò l’albo Crim…» Dopo la gestione della Dc Comics di Carmine Infantino, arriva quella di Jenette Kahn. Gli anni settanta erano stati un decennio avaro di soddisfazioni per la Dc Comics. Era già tanto se la casa editrice era sopravvissuta alla implosione del 1978, durante la quale una trentina di testate chiusero per scarse vendite. Gli anni ottanta per la Dc iniziano in sordina, sotto la guida della giovane Jenett…» La nose art è una particolarissima forma artistica che ha preso piede sulle carlinghe di veri aerei da guerra. Letteralmente suona come “arte del naso”, dato che si tratta di immagini dipinte sui “musi” degli aeroplani. Nasce durante la Prima guerra mondiale, quando alcuni biplani cominciano a riportare sulla fusoliera disegni tesi a identificarli. In realtà, il primo esempio documentato di nose a…» Se l’uomo è nato per giocare, come sembra dimostrare il filosofo Johan Huizinga nel saggio del 1938 “Homo ludens”, allora tutto ciò che serve allo scopo è un affare terribilmente serio. Lo sono i giocattoli attraverso cui i bambini fanno le prime esperienze di comprensione del mondo, di apprendimento delle regole, di conoscenza dei materiali. E lo sono altri strumenti che accompagnano l’essere uma…» Da quando il genere dei supereroi nacque, verso la fine degli anni trenta, migliaia di personaggi hanno visto la luce contribuendo a rimpinguare le casse di diverse case editrici e ad allietare la giovinezza di milioni di persone. Non tutti però hanno avuto la fortuna di Superman e dell’Uomo Ragno di essere ancora presenti in edicola dopo decenni dalla loro nascita. Molti sono durati lo spaz…» Nato nel 1972 come tentativo di modernizzare il Corriere dei Piccoli e di sdoppiarlo in due testate diverse per età, nonché di approfittare del boom delle vendite di fumetti in Italia durante i primi anni settanta, il Corriere dei Ragazzi arriverà per qualche anno a proporre sulle sue pagine il meglio del fumetto italiano. Il direttore Giancarlo Francesconi, finché rimane sul ponte di comando, rie…»