Shopping online, È FINITA: eliminato per sempre in Italia | Se vuoi qualcosa te la compri in negozio

Corrieri, stop alle consegne - giornalepop.it (foto freepik)
Sei tra coloro che non resistono allo shopping online? Per te ci sono brutte notizie: è arrivato lo stop definitivo alle consegne.
Lo shopping online ha spopolato durante la pandemia da Covid-19 e, ancora oggi che il lockdown è concluso, sono sempre più numerosi coloro che preferiscono acquistare direttamente sui principali e-commerce.
Quest’abitudine permette, infatti, di comprare comodamente in qualunque momento della giornata godendo della possibilità di ricevere tutto a casa. In questo modo si risparmiano tempo e attese, e si può anche usufruire di prezzi super vantaggiosi.
Grazie a questi vantaggi, lo shopping online ha sostituito quasi del tutto il tradizionale modo di fare acquisti, raggiungendo un valore di mercato di oltre 58,8 miliardi di euro nel 2024, con una crescita del 6% rispetto al 2023.
Per gli addicted di questa modalità di acquisto, però, ci sono brutte notizie: è arrivato lo stop definitivo. Da questo momento in poi, le consegne non verranno più effettuate.
Shopping online: il problema delle consegne
Nel 2024, secondo i dati riportati dalla rete, sono stati circa 33,7 milioni gli italiani che hanno scelto di comprare sui siti di e-commerce. Ben il 70% della popolazione ha preferito acquistare direttamente dal divano di casa, evitando di rivolgersi ai punti vendita del proprio territorio. Questa tendenza ha, inevitabilmente, creato problemi ai piccoli negozi, che sono stati costretti a fare i conti con una concorrenza difficile da combattere e con introiti sempre più bassi.
Tuttavia, anche lo shopping online presenta una serie di problematiche difficili da risolvere. Prima di tutto, questa modalità di acquisto grava pesantemente sull’ambiente: le consegne generano un elevato numero di emissioni di gas serra, gli imballaggi producono un’enorme quantità di rifiuti e contribuiscono alla produzione di immondizia, e i procedimenti di reso non fanno altro che contribuire all’aumento dell’inquinamento.

Stop alle consegne
Nonostante le conseguenze dello shopping online sull’ambiente, l’abitudine di acquistare tramite i siti di e-commerce continua ad essere diffusissima. Nelle ultime ore, però, è giunta una notizia che ha lasciato tutti perplessi: i corrieri hanno deciso di interrompere le consegne. Lo stop interesserà esclusivamente un noto campo rom di Milano, dove i fattorini sono stati più volte vittime di aggressioni o furti.
In considerazione di questi eventi, che ne hanno messo a repentaglio la vita, le ditte incaricate di consegnare gli acquisti online in questa zona hanno annunciato che non effettueranno più consegne. Sono state troppe le aggressioni, le minacce e i furti: i nomadi della zona, infatti, decidevano di pagare alla consegna salvo poi appropriarsi indebitamente del pacco facendo leva sul contesto che avrebbe spaventato i corrieri.