SETTE LIBRI CLASSICI DI NATALE + UNO

SETTE LIBRI CLASSICI DI NATALE + UNO

Internet in questi giorni sta diffondendo ogni sorta di elenchi di film di Natale più o meno classici, giusto per farci entrare in uno stato d’animo vacanziero. Ma veder passare ancora una volta “Una poltrona per due” in tv potrebbe farci venir voglia di  prendere l’incolpevole apparecchio a colpi di panettone artigianale. Certo, per alcuni, guardare il classico diFrank CapraIt’s a Wonderful Lifeè un rituale indispensabile come le decorazioni sull’albero. Per altri, è il più laicoLove Actuallyo il thriller d’azioneDie Hardad innescare lo spirito natalizio, presumibilmente perché sono ambientati tra le luci e il mood della stagione. Vai a capire. Ma se si sta cercando qualcosa di più corposo, ma altrettanto consono alle feste, perché non provare alcuni racconti più o meno classici che potrebbero mettere nello stato d’animo adatto? 1. Canto di Nataledi Charles Dickens Scrooge and The Ghost of Marley, da Dickens’ ‘A Christmas Carol’. Illustrazione di Arthur Rackham (1867-1939) Leggere il famoso racconto di Charles Dickens in cui un vecchio avaro si redime e si riscatta ti darà un’idea del motivo per cui questo plot viene costantemente imitato da tutti gli sceneggiatori e perché questo libro viene costantemente ristampato dalla sua pubblicazione avvenuta nel 1844.(Il racconto lo potete leggere anche suGiornale POPcliccandoqui). 2. Natale a Thompson Hall: e altre storie di Nataledi Anthony Trollope Questa collezione di novelle riunisce le migliori storie di Natale del romanziere inglese Anthony Trollope ambientate nell’Inghilterra vittoriana. Lo troverete solo in lingua originale, l’inglese, ma ne vale la pena. 3. Racconti di Nataledi Louisa May Alcott L’autrice diPiccole Donnecon queste storie evoca il Natale nell’America del 19° secolo . 4. La notte prima del Nataledi Nikolai Gogol Se ritieni che i racconti di Natale vittoriani siano troppo stucchevoli, potresti goderti la favola russa di Gogol in cui è il diavolo in persona a scatenarsi nella notte prima di Natale. 5. Lo schiaccianocidi E.T.A. Hoffmann I fan del balletto diTchaikovsky“Lo Schiaccianoci” adoreranno leggere la vera e cruenta storia di Hoffmann, da cui è stato tratto. Così potrebbero conoscere il vero Re dei Topi e sapere perché il principe è dovuto diventare uno schiaccianoci. Tra l’altro Hoffmann è anche autore del raccontoLe avventure della notte di S. Silvestro, per restare nel periodo dell’anno. 6. Il dottor Zivagodi Boris Pasternak Non esattamente natalizia, ​​ma una storia d’amore ambientata in Russia durante l’inverno potrebbe essere proprio quello che stai cercando. 7. Il Natale di Hercule Poirotdi Agatha Christie Per quelli di voi che vogliano raggomitolarsi sul divano con una storia poliziesca di 182 pagine, sanguinolenta ma con garbo, questo mistero di Agatha Christie ambientato durante il periodo di Natale vi terrà concentrati ma presenti. + 1. Storie di Nataledi autori vari tra cui Andrea Camilleri, Giosuè Calaciura, Antonio Manzini, Fabio Stassi, Alicia Giménez-Bartlett… Non si tratta di un classico questo libretto di racconti dellaSellerio, ma chi se ne frega: ve lo consiglio ugualmente, e comunque c’è dentro Camilleri che un classico lo è, eccome.Una grande conchiglia sonante è il simbolo del Natale di Tridicino, pescatore diVigàta, nella storia diAndrea Camilleri, mediterranea, in contrasto con lo spirito fiabesco e invernale. Anche gli altri racconti parlano di un Natale straordinario, e fuori dai migliori sentimenti.Quello diGiosuè Calaciuraè forse un racconto morale sulla diversità e la sua conciliante poesia.Antonio Manziniintreccia una Vigilia beffarda ai danni di un poveraccio vittima dell’ingiustizia, di classe, dell’amore.L’eroe natalizio diFabio Stassiè un detenuto in trasferimento verso un’isola.In un laboratorio misterioso nel mare greco si svolge l’avventura onirico virtuale inventata daFrancesco Cataluccio.Il pranzo di Natale nell’autogrill isolato nella neve è comico, assurdo e cinicamente ironico, specchio autentico dell’umanità come è perFrancesco Recami.Alicia Giménez-Bartlettrappresenta un Natale borderline, claustrofobico, come può essere quello con la sola compagnia casuale di una fanatica religiosa.