SCRIVERE A MANO PER VINCERE LO STRESS

SCRIVERE A MANO PER VINCERE LO STRESS

Forse anacronistica, ma la scrittura manuale a cui molti, soprattutto i più giovani, si sono disabituati è in realtà un utile esercizio per stimolare la concentrazione e combattere lo stress. Come dimostra un recente studio del neuroscienziato olandese Ruud van der Weel, scrivere a mano potenzia le aree cerebrali del linguaggio e della concentrazione. Inoltre coinvolge la memoria visiva, consentendo di fissare meglio (e in modo più duraturo) specifici concetti a differenza della scrittura digitale. Ancora, la scrittura manuale aiuta le persone incostanti e poco precise, agevolandone l’attenzione ai dettagli e alla meticolosità. Inoltre, è stato scoperto che usare carta e penna è molto più stimolante rispetto all’uso di una tastiera: non è un caso, infatti, se negli ultimi anni si sono diffusi anche in Occidente corsi di calligrafia, praticati da millenni in Oriente, per stimolare l’espressione artistica, a dimostrazione dello stretto legame tra i caratteri antichi e il disegno. I benefici della scrittura manuale, però, non si limitano alla mente, interessano anche il fisico. Scrivere comporta, infatti, il coordinamento occhio-mano, allena i movimenti di precisione e addirittura mantiene in forma quei legamenti che con il tempo possono deteriorarsi e interferire con i movimenti articolari.