SCREAM, LA GUIDA ALLA SAGA SLASHER

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Dopo l’abbuffata degli horror slasher negli anni ottanta (quelle storie dove l’assassino se la prende con un gruppo di ragazzi uccidendoli con oggetti da taglio), il genere non poteva sopravvivere alla cupezza e serietà degli anni novanta.Questo succede fino a quando un rinomato maestro torna a rivoluzionare le cose. Wes Craven, che aveva cavalcato l’orrore dagli anni settanta (L’ultima casa a sinistra) avviando la saga diNightmarenel decennio successivo, sa meglio di chiunque altro come funzionano le cose. Riprende i punti fermi della tradizione, aggiornandoli e giocandoci su.L’operazione non poteva che riuscire, e nei cinema arrivaScream.Era il 1996, e da allora la saga ha continuato a terrorizzare (soprattutto a divertire) generazioni di spettatori. Terrorizzare e divertire, sì. Perché, diciamocelo: gli horror di un certo tipo sono anche quanto di più di volutamente ironico ci sia. Specie quelli degli anni ottanta.Un immaginario che Craven stesso aveva contribuito a creare, con il suo babau per eccellenza, taleFreddy Krueger. Cliché specifici, schemi quasi preconfezionati e situazioni tipiche: il successo di certi prodotti sta anche qui.E Craven li ha portati negli anni novanta in modo quasi meta-cinematografico. Non è un caso cheScreamgiochi sulle “regole” degli horror precedenti. E che i personaggi del film ne siano vittime e fan consapevoli.Scream,non prendendosi sul serio, diventa una sorta di parodia di certi tic cinematografici.Il teatro delle vicende, la cittadina di Woodsboro, è un micromondo ideale e circoscritto, dove sviluppare le storie dei personaggi. La realtà supera l’immaginazione. Come perNightmare, anche perScreamsembra che Wes Craven abbia attinto da un fatto di cronaca, in questo casoi delitti di Danny Rolling.Si tratta di un serial killer di studenti condannato a morte per cinque omicidi accertati e sospettato di aver fatto diverse altre vittime tra il 1989 e il 1990.Di contro,Screamè stato accusato di essere stato a sua volta “ispiratore” di altri casi di cronaca: l’omicidio Castillo nel 1998, l’aggressione Murray nel 1999 e l’omicidio Beaupère nel 2002. Arrivato nei cinema americani nel dicembre 1996 e da noi nell’autunno 1997, il primo film della saga era stato un successo inatteso.La maschera dell’assassino diventa subito un cult, a testimonianza del fatto che le icone horror possono nascere anche oltre gli anni settanta e ottanta.Nel cast di questo primo film troviamoRose McGowan(vista in seguito nel tarantinianoA prova di morte) e soprattuttoDrew Barrymore: designata inizialmente come protagonista in quanto attrice già famosa, scelse assieme ai produttori un altro ruolo in grado di togliere ogni sicurezza allo spettatore. A dicembre 1997 negli Usa, da noi nell’estate del 1998.Ambientato due anni dopo gli eventi del capostipite, riporta al centro della scena i protagonisti principali giocando sull’idea cinematografica di sequel, che diventa anche un simpatico perno meta-narrativo della vicenda.Nel cast troviamoHeather Graham(Annie diTwin Peaks),Portia de Rossi,Tori Spelling(Donna inBeverly Hills 90210) eSarah Michelle Gellar(ossia Buffy l’ammazzavampiri). Film costruito sulle trilogie del mondo del cinema, esce nel 2000 sia in America sia in Italia a distanza di sei mesi circa.Tra i nuovi attori Patrick Dempsey (divo diGrey’s Anatomy) e Heather Matarazzo. Il quarto capitolo è del 2011: un ritorno in scena per tutti i protagonisti a più di dieci anni dall’ultima volta.Ultimo film di Wes Craven, fu un successo di critica e pubblico anche se non raggiunse gli incassi dei precedenti.Una nuova serie di delitti sconvolge la cittadina dove aveva vissuto Sidney, che torna a casa per fermare l’ennesima incarnazione diGhostface.A essere parodizzato e preso come modello è il concetto di remake per le nuove generazioni: difatti, in questo capitolo Ghostface si muove tra i nuovi liceali di Woodsboro.Nel cast ancheEmma Roberts(poi protagonista diAmerican Horror Story: 1984),Hayden Panettiere(Heroes) eRory Culkin(il fratello minore di Macaulay). Dal 13 gennaio 2022 in Italia, e il giorno dopo in America, si intitolaScreamcome il primo film. Una scelta particolare per il primo capitolo che non porta la firma di Craven (benché fosse propenso a continuare la saga).Il cast principale torna sul luogo del delitto a venticinque anni dalla prima mattanza.Quali saranno le nuove “regole” per parodiare con affetto il genere horror?Di certo l’ironia non manca, a partire dal poster che annuncia di mostrare l’assassino che si nasconderà dietro la maschera di Ghostface. Sidney Prescott:scream queenefinal girldella saga, ogni volta deve vedersela con gli assassini che indossano la maschera di Ghostface.Lei è sempre il bersaglio principale, con i delitti che stringono un cerchio attorno alla sua persona… Negli anni è diventata autrice di manuali di auto-difesa e oggi ha un figlio.È interpretata daNeve Campbell. Lenny “Linus” Riley: noi gli abbiamo cambiato nome e nomignolo (in realtà è Dwight “Dewey”), ma la sostanza resta immutata. Linus è il simpatico vice-sceriffo di Woodsboro, poi promosso a sceriffo, e fratello della migliore amica di Sidney.Interpretato daDavid Arquette. Gale Weathers è una giornalista cinica e arrivista che nasconde anche un lato umano.Inizialmente ostile a Sidney, le due avranno modo di incrociare più volte le loro strade.È interpretata daCourteney Cox(Friends). Vero simbolo della saga, l’assassino indossa una maschera ispirata aL’urlodiEdvard Munche veste una lunga tunica nera: un abito iconico per ogni Halloween.Chiunque si nasconda sotto quella tunica, Ghostface è sempre la nemesi di Sidney Prescott. Film dopo film, gli autori sono riusciti a delineare una trama di base.Una sorta di “mitologia” che ruota attorno alla protagonista Sidney Prescott, ma soprattutto agli eventi del passato che inducono alcuni assassini a indossare i panni di Ghostface.Sono eventi che hanno a che fare con la famiglia di Sidney, inizialmente ignara di tutto.Le sorprese, in questo senso, attraversano specialmente la prima trilogia: tra vendette e vecchi delitti, qualcuno ha un distorto modo di vedere le cose e vuole far valere le proprie ragioni a danno di Sidney e dei suoi cari. In tutto tre stagioni (di cui una a sé, antologica) e uno special.Andata in onda dal 2015 al 2019, la serie si ispira in parte agli eventi e ai personaggi della saga cinematografica, ma racconta altre storie e soprattutto non può usare, per ragioni commerciali, la celebre maschera di Ghostface.La terza stagione invece, che si intitolaScream: Resurrection, è una sorta di reboot in sei episodi che cambia ambientazione e personaggi.