SCIENZA & FANTASCIENZA 2021: Eroi, antieroi, supereroi

Immagine non disponibile

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Torna il ciclo di seminariScienza & Fantascienza2021, organizzati da Paolo Musso, docente del Dipartimento di Scienze umane per l’innovazione e il territorio, e tenuto presso l’Università degli Studi Insubria di Varese.Avevo parlato diffusamente di questi seminari in occasione dell’edizione del 2019 in un articolo intitolatoPaolo Musso, il primo docente di fantascienza in Italia, nel quale erano stati forniti gli estremi per vedere tutte le edizioni precedenti. Il tema del 2021 èEroi, antieroi, supereroi: si partirà da un’analisi della figura dei supereroi per poi allargare lo sguardo al più ampio tema della figura dell’eroe in generale, sia nella narrativa che nel mondo reale. L’attuale nona edizione è aperta in presenza agli studenti del corso diScienza & Fantascienza, mentre per gli studenti e il pubblico generico esterno al corso si potrà partecipare via Teams.Quiil link per seguire il primo seminario stasera, giovedì 7 ottobre, dalle 14.30 alle 18.30.Il tema del giorno èI supereroi dal fumetto al cinema, in cui si parlerà delle origini dei supereroi, della loro evoluzione nel tempo, del loro significato simbolico e delle ragioni della loro popolarità.Interverranno l’esperto di cinema e semioticaGiorgio Ghisolfi; lo sceneggiatore bonellianoAntonio Serra, creatore della ormai trentennale saga di fantascienzaNathan Never; il disegnatoreSergio Giardo, sempre della Bonelli, che ci darà in diretta un saggio della sua arte; e infine il professorMario Conetti, docente dell’Insubria nonché grande appassionato diSuperciuk, l’unico supereroe made in Italy, protagonista della saga di Alan Ford. Tutti gli incontri si terranno il giovedì, dalle 14,30 alle 18,30. Di seguito lalegenda dei seminari. Giovedì7 ottobre – I supereroi dal fumetto al cinemaRelatori:Giorgio Ghisolfi (Università dell’Insubria, sociologo dei media)Antonio Serra (Sergio Bonelli Editore, creatore di “Nathan Never”)Sergio Giardo (Sergio Bonelli Editore, disegnatore)Mario Conetti (Università dell’Insubria, docente di Storia della Istituzioni) Giovedì21 ottobre – Gli eroi vivono ancora!Relatori:Laura Albertella (Italia, fondatrice della Casa di accoglienza “Fontana Vivace”)Rose Busingye (Uganda, fondatrice del Meeting Pont International di Kampala)Julio Valdivia (Perù, presidente della Sociedad Científica de Astrobiología del Perú)Wael Farouq (Egitto, docente di Lingua Araba all’Università Cattolica di Milano) Giovedì11 novembre – Che c’entra Dante coi supereroi?Relatori:Andrea Spiriti (Università dell’Insubria, docente di Storia dell’Arte) Giovedì25 novembre – Senza macchia e senza paura? La figura dell’eroe nell’era del disincantoRelatori:Sebastiano Fusco (critico di fantascienza)Antonio Serra (Sergio Bonelli Editore, creatore di “Nathan Never”)Paolo Bertetti (Direttore Scientifico del Museo della Fantascienza di Torino)Lucio Rossi (CERN di Ginevra, responsabile dello sviluppo dell’acceleratore LHC) Per informazioni e poter seguire l’intero ciclo ed eventuali aggiornamenti, vedere la pagina ufficiale dell’Università aquestolink.