SANDMAN DIVENTA UN (OTTIMO) AUDIOLIBRO

SANDMAN DIVENTA UN (OTTIMO) AUDIOLIBRO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Nel 1916, il mago e occultistaRoderick Burgess, nel tentativo di catturareMorte(Death), una dei setteEterni, imprigiona per errore suo fratello minoreSogno(Dream), conosciuto anche comeMorfeo(Morpheus) oSandman, l’uomo dei sogni.Privato dei suoistrumenti magici– ilSacchetto di Sabbia, l’Elmoe ilRubino Lunare(anche noto comePietra Onirica) -  Sogno resta intrappolato sulla Terra, lontano dal suo regno onirico, senza mai proferire parola e rispondere alle richieste dei suoi carcerieri, per decenni.Fino al 1988, quando, approfittando di una distrazione dei carcerieri, Sandman fugge dalla sua prigione e, dopo essersi vendicato, torna nel suo regno e comincia a ricostruire il suo dominio, deterioratosi in sua assenza.Nel corso della storia, incontrerà una quantità di personaggi, molti dei quali provenienti da culture differenti. Dovrà inseguire incubi fuggiti dal suo regno, incrocerà una serie di miti antichi e personalità della storia del mondo reale.Avrà a che fare con personaggi dei fumettiDc, tra cui detenuti del manicomioArkhamdiGotham City, comeDoctor Destiny(nemico dellaJustice League). Passerà per laRivoluzione Francesee l’antica Roma, lo troveremo nellaSan FranciscodelXIXsecolo e nellaBaghdaddell’VIIIsecolo.IncontreràWilliam Shakespeare,Calliope, letre Parchee scenderà fino all’Infernoper affrontareLucifero. E molto altro ancora. Pensata come come serie“For Mature Readers”, in seguito inserita nella lineaVertigo, l’etichetta utilizzata daDcComicsper la pubblicazione di fumetti dal contenuto più adulto,SandmandiNeil Gaimanpresentava situazioni dure e oscure, spesso violente e terribili.Anche se, fin dalla lettura dei primi numeri, era chiaro che si trattava di un fumetto diverso da quanto visto e letto fino a quel momento, non era però prevedibile quanto grande, fantasiosa e influente sarebbe diventata la serie con il progredire dei numeri.Insettantacinque numeri(usciti da novembre 1988 a marzo 1996) la serie è cresciuta esponenzialmente in qualità e fantasia, numero dopo numero, fino ad arrivare a quell’ultimo numero 75, che dona a Sandman un finaleunicoe, soprattutto,definitivo, cosa più unica che rara nel mondo dei comics.Anche a causa di questa sua durezza e unicità gli adattamenti della serie per lo schermo piccolo e grande non si sono mai materializzati. Almeno fino ad ora. MentreNetflixha ordinato una serietvdi 11 episodi della durata di 50/60 minuti l’una, programmata per il 2022 (in data ancora da stabilire) con Neil Gaiman eDavid Goyerproduttori esecutivi eAllan Heinberg(Wonder Woman) comeshowrunner,Amazonha optato per un mezzo inaspettato.Con il suo servizioAudibleha prodotto una serie diaudiolibri(due al momento), assai più simili a unaudio drammapiuttosto che alla semplice lettura di un testo, adattati dallo stesso Neil Gaiman e registrati con la direzione del pluripremiato specialista del settoreDirk Maggs.Con descrizioni aggiuntive di luoghi e personaggi dove necessario, una colonna sonora ed effetti di sottofondo, e un cast di attori di altissimo livello,  sia nell’edizione originale sia in quella italiana, l’adattamento risulta estremamente fedele all’opera originale.Dei dieci volumi che raccolgono i 75 numeri della serie originale, i due audiolibri fino a ora pubblicati coprono completamente i primi cinque (Preludi e Notturni,Casa di bambola,Le terre del sogno,La stagione delle nebbieeIl gioco della vita) e la quasi totalità del sesto (Favole e riflessi). I quali comprendono diversi archi narrativi composti da più episodi e storie singole,stand-alone, per un totale di24 ore e 12 minuti(rispettivamente 10h 52m l’Atto Ie 13h 20m l’AttoII).È un adattamento ostinatamente fedele, rigoroso ed esatto. Non prova ad esplorare ulteriormente personaggi e storia, non si adatta ai tempi moderni e non cerca di smussare quei (pochi) spigoli o quelle increspature, per lo più dovute al periodo in cui è stato concepito. Non vuole ampliare il fascino della storia, non aggiunge nulla e non cerca di rendersi più appetibile per il pubblico odierno. La serie tratta molto con l’horror, il che ha decisamente senso, visto che il principale protagonista èMorfeo,Signore dei Sogni, che ovviamente ha a che fare anche con gliincubi. Questo vuole però anche dire che ci sono tutti quei dettagli cruenti che si trovano specialmente nei primi numeri, dove Gaiman aveva la propensione di“calcare la mano” su quelli che erano i dettami tipici del genere in quegli anni (che hanno ora una lettura molto più ridimensionata).Così Sogno avrà modo di scontrarsi con Doctor Destiny, nemico della Justice League fuggito da Arkham, che usa il suo potere per distorcere la realtà e indurre tutti i presenti all’interno di una tavola calda, aperta 24 ore su 24, a mutilarsi, abusarsi sessualmente e uccidersi a vicenda.IncontraMartian ManhuntereMister Miracle, che lo aiutano a recuperare laborsa di sabbia dei sognida una casa con le pareti di viscere umane grondanti sangue.Situazioni molto grafiche, quasi al limite, che non sono state alleggerite nonostante oggi non abbiano l’impatto di allora. Ma i primi capitoli offrono anche una visione di quello che la serie sarebbe diventata, del suo mondo e di tutto quello che in seguito avrebbe introdotto.Col proseguire della serie (e della carriera), Neil Gaiman è cresciuto esponenzialmente, trovando ulteriori modi per angosciare e“infastidire” i lettori. Modi molto più raffinati e suggestivi, ma allo stesso tempo più potenti. E nell’edizioneAudiblec’è tutto.Per il resto, anche in virtù del fatto che, come detto, si tratta di un adattamento (quasi) diretto, non mi soffermerò sulla trama: i fan di lunga data di Morfeo non ne hanno certo bisogno e parlarne troppo rovinerebbe l’esperienza ai nuovi arrivati.D’altronde, lo stesso vale per eventuali suoi limiti o punti di forza: i primi non ci sono, o sono così marginali da essere irrilevanti, mentre i secondi sono praticamente l’opera completa.Il consiglio è di tuffarsi nel meraviglioso, anche se a volte terribile, mondo di Sandman, per scoprirlo un poco alla volta, o rivisitarlo in un modo nuovo e diverso da quanto fatto fino ad ora, immergendosi nell’ascolto di ogni suo capitolo. InThe SandmandiAudibleè ilnarratorea descrivere il mondo, i personaggi e le situazioni. Lo fa in un modo così preciso ed evocativo che è come se le tavole del fumetto prendessero vita e ci apparissero di fronte, trasportandoci letteralmente all’interno degli eventi narrati.La sensazione è magnifica per chi conosce molto bene la serie, che non faticherà a ritrovare mentalmente le pagine del fumetto, come per chi si approccia per la prima volta all’opera, che verrà letteralmente rapito da questo incredibile mondo di realtà e fantasia.A questo proposito, avrei però preferito una più spiccata anima da radiodramma, che esaltasse maggiormente la ricostruzione ambientale, con rumori di sottofondo ed effetti sonori, al posto del narratore. Il dialogo, preso direttamente dal fumetto, funziona bene nella maggior parte dei casi. Le piccole sbavature presenti sono dovute prevalentemente alla mancanza delle immagini a supporto, specialmente perché la prosa era integrata nelle illustrazioni ma, senza la parte visiva, i dialoghi possono diventare un po’ troppo verbosi. Cose che si perdono nell’ottimo lavoro di adattamento, grazie anche a un cast particolarmente ispirato. Il cast è così grande che risulta impossibile elogiare tutti gli attori coinvolti. Mi limiterò quindi a dare evidenza ai principali protagonisti dell’edizione italiana.Riccardo Rossi(doppiatore, tra gli altri, di Johnny Depp, Ben Affleck, Matt Damon, Adam Sandler, Marck Ruffalo e Christian Bale), interpreta ilNarratore;Stefano Crescentini(James McAvoy, Robert Pattinson, Jake Gyllenhaal, Chriss Pine, Jim Sturgess) èSogno;Morteè interpretata daAlessia Amendola(Anne Hathaway, Jennifer Lawrence, Lindsay Lohan, Megan Fox);Christian Iansante(Bradley Cooper, Sam Rockwell, Ewan McGregor, Christan Bale, Joseph Fiennes, Jeremy Renner) è la voce diLucifero Stella del Mattino;Valentina Mari(Natalie Portman, Kristen Bell, Claire Danes, Lily Collins, Audrey Tautou) interpretaBarbie.E ancoraIlaria Stagni(Scarlett Johansson, Winona Ryder, Jennifer Lopez, Natalie Portman), il veteranoGino La Monica(William Hart, Sam Neil, Robert Redford, Christopher Walken, Richard Gere, Jonathan Pryce, Jeremy Irons, Harrison Ford, Alain Delon), ma la lista è decisamente molto più lunga.Infine, un elogio al bravissimoMarco Mete(doppiatore di lungo corso e voce di Robin Williams, Bruce Willis, Brent Spinner, Kavin Bacon, Martin Lawrence), che ha diretto tutto il doppiaggio con maestria e passione (è un amante dei fumetti e della serie), garantendo la perfetta riuscita dell’adattamento.Chi, invece, volesse ascoltare l’edizione originale in inglese, non resterà di certo deluso, poiché il cast originale è altrettanto ricco di talenti quanto quello italiano e comprende lo stessoNeil Gaimannella parte del Narratore,James McAvoyin quella di Dream,Kat Denningsè Morte,Andy Sarkisè Metthew, il corvo di Sogno,David TennantLoky eBill NighyOdino,Michael Sheenè invece Lucifero Stella del Mattino e tanti altri, tra cuiJohn Lithgow,Joanna Lumley,Kevin Smithe, come per la versione italiana, tanti altri ottimi attori e professionisti del doppiaggio.È palese che lo sforzo produttivo messo in campo da Amazon/Audible è grande e i risultati sono evidenti e premiano decisamente questa grandissima produzione. La serieAudibleèottima. I lettori del fumetto apprezzeranno la sua incrollabile fedeltà all’opera originale, anche se i neofiti, specialmente i più giovani, potrebbero trovare qualche difficoltà proprio per lo stesso motivo.L’unico problema che vedo in questo adattamento sta nel fatto che i fumetti sono pur sempre un’esperienza visiva e, nel caso diSandman, i molti artisti che si sono succeduti sulle sue pagine hanno dato interpretazioni molto personali aSognoe al suo mondo. Interpretazioni che modellano e, insieme al testo, danno forma e carattere all’opera. Il fumetto fonde in modo affascinante ed indelebile l’arte figurativa con quella narrativa, l’audio libro, o meglio la drammatizzazione audio, si “limita” ad estrarne trame e dialoghi, aggiungendo descrizioni al posto delle tavole.Come detto, il tutto funziona sorprendentemente bene, anche grazie ad un cast di attori (e doppiatori) di altissima qualità, ma per quanto ben riuscito, la mancanza della parte visiva ha un suo peso. Detto questo, conThe Sandman,Amazonha fatto decisamente centro, realizzando un’ottima idea in modo ineccepibile. In fondo, una serie che gira intorno alla forza delle storie, si adatta benissimo ad essere raccontata e ascoltata, seppure con quei pochi limiti sopra citati. E non dimentichiamoci che si tratta anche di un’incredibile opportunità data a persone non vedenti, o con ridotte capacità visive, di scoprire un’opera iconica, che è stata capace di mettere d’accordo critica e pubblico sulla sua importanza e validità artistica, nonché di influenzare il mondo dei comics e della letteratura fantastica. Probabilmente non piacerà a tutti. Qualcuno la sdegnerà per principio e qualcun altro griderà allo “scandalo”, ma una cosa è certa: difficilmente altri adattamenti riusciranno a fare meglio, per fedeltà e coerenza, di quanto messo in campo fino ad ora daAudible. Adesso bisogna solo attendere il terzo (conclusivo?) atto. Per approfondire Atto IAtto II SandmanWiki(in inglese)The Sandman(Audio)in inglese The Sandman(Audible) Atto I The Sandman(Audible) Atto II scritto da:Neil Gaimanprodotto da:Dirk Maggs per l’edizione italiana diretto da:Marco Mete letto da:Riccardo Rossi,Stefano Crescentini,Martina Felli,Ilaria Stagni,Luca Biagini,Alessandro Campaiola,Christian Iansante,Nanni Baldini,Alessia Amendola,Valentina Mari,Gino La Monica,Francesco Vairano,Pasquale Anselmo,David Chevalier,Carlo Valli,Jacopo Venturiero,Letizia Ciampa,Mino Caprio,Tiziana Avarista,Franco Mannella,Melina Martello,Barbara Castraca audible audible originalaudiolibro Atto I10h 52m15 luglio 2020 (inglese)9 novembre 2021 (italiano) AttoII13h 20m22 settembre 2021 (inglese)21 gennaio 2022 (italiano)