SALMO ELVISBACK: L’HIP HOP SARDO È A FUMETTI
Salmo(Maurizio Pisciottu, classe 1984) è un pionieristico artista sardo ormai di stanza aMilano, dove vive e lavora insieme alla suacrew, il collettivoMachete, in una factorywarholianache è casa e studio insieme, animata da rappers, produttori, grafici e videomakers. DaOlbiaa Milano, dall’ambiente metal, punk-rock e hardcore dell’Isola, in un solo anno Salmo si è preso la scena rap italiana (oltre 40 milioni di visualizzazioni sul suo canale YouTube ufficiale) e ne ha cambiato i connotati di genere, introducendovi elementi dielettronicaerap hardcorecome qui in Italia ancora non si era visto. Prima di approdare definitivamente al rap, Salmo ha militato in gruppi hardcore, dagliSkasico(con cui ha prodotto 3 album e girato l’Europa) aiThree PigsaiTo Ed Gein, con cui ha partecipato all’Heineken Jammin Festivaldi Venezia nel 2008. Nel 2011, dopo un’incessante attività live cominciata 13 anni prima, Salmo produce il primo disco solista, “The Island Chainshaw Massacre”, in cui si mischiano sonorità elettroniche e rap anni novanta, tratto distintivo e rivoluzionario per il panorama rap italiano.Lo stesso anno si trasferisce aMilanoe, a inizio 2012, in una sola settimana darà vita perTanta Roba, l’etichetta indipendente diGuè PequenoeDj Harsh, all’album della svolta: “Death USB“, subito primo in classifica su iTunes nonostante esca nella settimana del Festival di Sanremo. Salmodiventa l’artista più cliccato, in testa ai big della musica italiana e internazionale. L’attività live occupa un posto centrale nell’attitudine dell’artista che trova sul palco la sua naturale e autentica dimensione, a contatto col suo pubblico che è trasversale come il suo personaggio e la sua proposta musicale, pesantemente contaminata e in continua evoluzione. Il 2 Aprile 2013 esce, sempre perTanta Roba Label, il nuovo disco “Midnite“, un lavoro di 13 tracce. Midnite raggiunge, dopo una settimana dall’uscita, il primo posto tra gli album più venduti in Italia, fino ad arrivare alla conquista delDisco d’Oro.Nello stesso anno Salmo, assieme ai suoi musicisti (basso, chitarra, batteria e Dj), prepara il rivoluzionario “Midnite live session Tour”, che lo vede impegnato nelle maggiori città italiane, riscuotendo grande successo tra il pubblico e gli addetti ai lavori. Nel mese di maggio 2014 Salmo annuncia la propria uscita dall’etichettaTanta Robaper iniziare il suo nuovo progetto discografico inMachete Empire. Nello stesso periodo decide di fondare la “Lebonski agency”, una società di booking e managementIn estate esce “Documentary”, un video-reportage del suo ultimo tour. Nel 2016, per l’etichetta Sony music, Salmo pubblicaHellvisback, il quarto album in studio del rapper sardo-milanese. Si tratta della prima pubblicazione dell’artista dopo il suo abbandono dalla Tanta Roba ed è costituito da tredici brani, di cui due hanno visto la partecipazione del batterista deiBlink-182:Travis Barker. Il titolo dell’album è un omaggio aElvis Presley, riguardo al quale lo stesso Salmo ha spiegato in un’intervista concessa all’agenzia di stampa Adnkronos:“L’idea era di prendere un’icona, un personaggio vecchio stampo e mixarlo con qualcosa di odierno, di attuale. Quindi ho pensato ad Elvis, gli ho messo la maschera, l’ho fatto incontrare con il mio mondo ed è venuto fuori lui: Hellvisback!”.In coda al brano strumentale Peyote, è presente una traccia fantasma non accreditata, intitolataMr. Thunder, dove il rapper finge un ironico dialogo con il suo produttore. L’album è anticipato dal singolo“1984”, un brano autobiografico molto potente, scritto, prodotto e interpretato dallo stesso Salmo. Nel nuovo lavoro ci sono 13 tracce che rappresentano un ulteriore passo artistico in avanti nella sua carriera. Una carriera scandita dalla fusione di vari generi musicali (rap, metal, punk, hardcore, rock) che culmina in un crossover unico in Italia, ormai firma artistica di Salmo. Una firma che riesce a mettere d’accordo gli appassionati di diversi tipi di musica e, proprio per questo,Jovanottiha voluto che fosse Salmo ad aprire il suo tour negli stadi 2015. Nell’album, oltre alle due featuring conTravis Barker dei Blink 182, ci sono brani prodotti da Salmo, Low Kidd, Big Joe, Shablo e Stabber. Un sound che, come il rock’n’roll diElvisa cui si ispira, scuote tutte le nostre convinzioni musicali. La versioneCD in Hardcover Book Deluxe Editioncontiene inoltre unfumettodi 40 pagine disegnato daFrancesco “Fr3nk” Lioriche nel suo profiloInstagramsi definisce “sardo orgoglioso”, comproprietario diDOOMSDAY SOCIETY, designer per aa-merch.com,MACHETEcrew e Tattoo artist perHardcore tattoo studiodi Cagliari. Il disegno diFr3nkdeve molto all’arte deltatuaggioe all’immagine delteschio: lo scheletro ha una lunga tradizione nell’immaginario culturale del popoli per divenire, oggi, simbolo della morte. Originariamente questa immagine si trovava all’ingresso dei cimiteri e, nel tempo, è stata fatta propria da molti gruppi per scongiurare la paura o per rappresentare delle organizzazioni. Una per eccellenza, quella dei pirati, quali si sentono questi giovani creativi. Francesco Liorièun illustratore sardo, classe 1985. Dopo studi artistici,FR3NKintraprende la carriera di graphic designer e illustratore freelance, ispirandosi al mondo dello skate, del surf, dei tatuaggi, dei film horror e del rock.Fr3nklavora con importanti nomi della scena musicale italiana e internazionale, fa parte del collettivo “Machete” e conduce, nel ruolo di imprenditore e grafico, la linea d’abbigliamento “DOOMSDAY Society“, creata coi sociA. Suergiue il rapperSalmo. Oggi lavora come tatuatore presso l’Hardcore Tattoo Studiodi Cagliari. Il fumetto, scritto dallo stesso Salmo, può essere acquistato su Amazon e nelsitoche smercia il merchandising ufficiale della crew. Tornando al disco,Salmosin dall’album di esordio presenta tracce dure ma intriganti, scandite da una metrica a prova di bomba e testi irriverenti, e anche qui le rime sono taglienti e i giochi di parole la fanno da padrone, alzando l’asticella delrap-gamedi almeno due tacche. Musicalmente l’incrocio tra rap e rock dona nuova linfa vitale al genere portando i brani ad un livello superiore. Le vendite lo sottolineano e Salmo è uno dei pochi artisti nonmainstreama raggiungere alti numeri.1984è forse il brano summa dell’intero album, che verrà ricordato negli anni a venire. I rapper italiani sono avvisati… ga(‘create’, ‘UA-49061114-2’, ‘auto’);
ga(‘send’, ‘pageview’);