RIVEDERE CARMEN VILLANI, ATTRICE SEXY FRIZZANTE

Il tempo è galantuomo. A distanza di quarantacinque anni dai fuochi e fulmini della censura rivediamoCarmen Villaniin prima serata, grazie a Cine 34, in due filmstorici(per quanto si possa definirestoricala commedia sexy) comeLa supplente(1975) di Guido Leoni eLa supplente va in città(1979) di Vittorio De Sisti. Pura commedia scolastica, scritta e sceneggiata dal regista insieme aSandro Leoni, fotografata da Romolo Garroni e montata da Angelo Curi. Le musiche frizzanti sono di Renato Rascel, le scenografie di Luciano Vincenti; produce Summit, distribuisce Euro International Film.Carmen Villani è la professoressa Loredana Cataluzzi, accanto a lei la sensuale sorellina Dayle Haddon, un imbranato innamorato come Eligio Zamara, le studentesse Gloria Pindemonte eIlona Staller(prima del porno si faceva chiamare Elena Mercury), il professore di ginnastica Carlo Giuffrè, il bidello Gastone Pescucci, la vecchia insegnante Giusi Raspani Dandolo e altri caratteristi.Il film non è molto spinto, la Villani si spoglia poco, lascia il compito alla disinibita Dayle Haddon, ma anche alle studentesse Ilona Staller e Gloria Pindemonte, in una rapida sequenza di (gradito) assalto erotico a un compagno di scuola.La storia racconta le gesta erotico-scolastiche della giovane supplente Cataluzzi chiamata a sostituire la vecchia professoressa Scipioni. Il ruolo di supplente sexy interpretato da Carmen Villani è costruito imitando Edwige Fenech deL’insegnantedi Nando Cicero e saccheggiando gli intrighi narrativi deLa licealedi Michele Massimo Tarantini, interpretato da Gloria Guida.La presenza di Carlo Giuffrè rende la commedia piacevole e divertente, il bravo comico napoletano è un aitante professore di ginnastica che se la fa con la supplente, ma poi cede il passo di fronte al più giovane Stefano (Eligio Zamara). Dayle Haddon nei panni della sorella della supplente va oltre i limiti del consentito e fa vedere tutto quello che la Villani tiene nascosto.Il film riscuote un grande successo di pubblico, la commedia erotica di ambientazione scolastica va forte e ammirare seminuda la cantante Carmen Villani stuzzica la fantasia dei ragazzini.Guido Leoni ci prova anche conSabina Ciuffini, nota per essere assistente televisiva di Mike Bongiorno nella popolare trasmissioneRischiatutto. La pellicola fa un po’ di scandalo (Oh, mia bella matrigna!), ma la giovane valletta televisiva non possiede il carisma erotico della Villani. Sabina Ciuffini è impacciata, fuori ruolo, non sa esibirsi nuda sulla scena, soprattutto non è tagliata per recitare. Una commedia sexy diVittorio De Sisti, che dirige Carmen Villani e tenta di bissare il successo deLa supplente, ma non ci riesce. Lo spettatore si sente preso in giro perché il titolo non c’entra niente con la storia e serve soltanto a evocare nell’immaginario il vecchio film di Guido Leoni. In Spagna il titolo è più calzante:De craida a señora, anche perché la storia è tratta dalla commediaDa serva a padrona.Il soggetto è di Domenico Calandruccio e Roberto Natale, alla sceneggiatura collaborano Vittorio De Sisti, Jaime Comas e Paolo Mercuri. La fotografia è di Raul Perez Cubero, le musiche sono di Stelvio Cipriani, il montaggio di Anita Cacciolati e Vittorio De Sisti, le scenografie di Perez Cubero. Produzione italo – spagnola.Il fintosequeldeLa supplenteè la storia della Villani che arriva a Roma, si vendica con il fidanzato che non vuole sposarla facendolo andare in galera fingendo una violenza carnale. Si fa assumere come cameriera, prende come marito il figlio del padrone di casa e utilizza il bel fidanzato come amante. Alla fine diventa la padrona di casa e con le sue capacità gestisce un avviato negozio di vestiti che la famiglia stava mandando alla malora.Il film è piuttosto spinto, ma non così comico. Ultima esperienza di Carmen Villani nel cinema italiano, un mesto canto del cigno per un’attrice bella e maliziosa che si è fatta imbrigliare in un cliché. Vittorio De Sisti cita un suo precedente film (Rock’n roll, 1978), girato a imitazione deLa febbre del sabato serae diGrease, perché il fidanzato della Villani è un meccanico-ballerino.De Sisti conclude la carriera dirigendo per la televisione alcune serie di successo comeCasa Cecilia(1982),Seidelitti per padre Brown(1987) eIl ricatto 2 – Bambini nell’ombra(1991).Nel corso della sua carriera Carmen Villani viene diretta soprattutto dal marito Mauro Ivaldi, che la lancia conAnima mia(1973) eL’amica di mia madre(1974), prima che la cantante modenese finisca nelle mani di Guido Leoni. Per poi tornare sotto la guida del marito nel cultEcco lingua d’argento(1976) e nei successiviGrazie tante e arrivederci(1977) eL’anello matrimoniale(1978). Film interessanti della Villani sono ancheLettomania(1976) ePassi furtivi in una notte buia(1976), entrambi di Vincenzo Rigo;La signora ha fatto il pienodi Juan Bosch (1977).Carmen Villani interpreta anche quattro pellicole per la televisione spagnola,Lady Lucifera(1980) di José Larraz e poi tre lavori del marito:Los liosde Estefania(1983),La casada divertida(1983) eUna spia enamorada(1983). Sono commedie classiche mai uscite in Italia, la serie doveva continuare fino a dieci, ma Ivaldi venne chiamato a Los Angeles per girare il primo film americano. Purtroppo la sua morte improvvisa infrange molti sogni e interrompe la carriera artistica di Carmen Villani, che fa perdere le sue tracce. Carmen Villani confida a Manlio Gomarasca e Davide Pulici, intervistata per99 Donne, che odia veder pubblicati i fotogrammi erotici dei suoi film, sono immagini da vedere in movimento e collegate al resto della pellicola, fuori dal contesto possono risultare volgari anche cose che non lo sono.Il suo film che più ama è una pellicola per noi introvabile, uscita solo in Spagna facendo un grande incasso:Lady Lucifera, storia esilarante di una famiglia di diavoli.La Villani non è mai imbarazzata quando il marito dirige scene erotiche, anche perché i suoi film non sono così spinti come spesso i titoli vogliono far apparire.L’immagine di Carmen Villani resta nel nostro immaginario come quella di Andrea vestita da kapò nazista, con un provocante sigaro in bocca sulle locandine diEcco lingua d’argento.Non è vero come pensano molti che la filmografia della Villani sia più erotica rispetto alla produzione di genere dell’epoca, pure se pellicole comeLingua d’argentoeLa signora ha fatto il pienohanno qualche problema con la censura.Carmen Villani resta l’attrice più ruspante del filone, la meno costruita, ma non è vero che recita in modo poco espressivo come scrivono i detrattori. Incarna il modello perfetto della ragazza schietta, frizzante, genuina e ironica che non si scandalizza di nessuna situazione. Grazie, Cine 34, di avercela fatta rivedere. Gordiano Lupi, autore dell’articolo, ha scritto“Storia della commedia sexy”in due volumi, Sensoinverso Edizioni