RISCHIO SISMICO, LA SITUAZIONE IN ITALIA

RISCHIO SISMICO, LA SITUAZIONE IN ITALIA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. La sicurezza è un tema importante a tutti i livelli. In special modo, riguardo al rischio sismico è bene essere informati e agire secondo le prassi corrette. Solo in questo modo si possono limitare danni. Ecco perché è strategico conoscere come comportarsi e come intervenire per tutelare gli edifici industriali e quelli privati. Ilrischio sismicoè un problema con cui ci si è chiamati a confrontarsi, non è consigliabile rimandare o sottovalutare i necessariinterventi antisismici. La situazione in Italia è molto chiara a tal proposito: è stato stabilito per legge l’obbligatorietà degli adeguamenti degliedifici pubblicivolti a tutelare la sicurezza e il benessere delle persone. Anche nei casi non soggetti a vincolo di legge è fortemente consigliato procedere a un’analisi del rischio sismico per determinare che sia tutto a norma e intervenire con tempestività nel caso si rilevino delle criticità. Il processo deve essere condotto da ditte specializzate, come per esempioSeriana Edilizia, realtà nel settore degli adeguamenti antisismici che propone un servizio personalizzato. Sul sito ufficiale dell’azienda,serianaedilizia.it, è possibile trovare le informazioni relative agliinterventi effettuati, a seconda delle condizioni degli edifici. Tutelare le persone e le impresedai danni derivanti dai possibili eventi sismici vuol dire innanzitutto conoscere le condizioni attuali in cui si opera. Il primo tassello a cui pensare è la richiesta di unavalutazione sismica dell’immobilea cui si è interessati. Le diverse opzioni che si aprono dalle analisi e dalle verifiche del rischio sismico. Solo attraverso un’osservazione accurata unitamente a test specifici si è in grado di valutare come agire correttamente. Itecniciincaricatiriescono a stabilire un quadro d’insieme chiaro relativo alla situazione e ai possibili rischi di cui tenere conto. Viene stilato unpiano d’azionein cui verranno riportati tutti gli adeguamenti e gli interventi progettati allo scopo di migliorare e rafforzare la struttura. Naturalmente è chiaro quanto possa fare la differenza affidarsi all’operato di professionisti specializzati in materia antisismica. Sono loro le persone più indicate per comprendere in profondità la criticità del contesto e suggerire gli interventi antisismici apportabili, garantendo il massimo beneficio dei bonus fiscali. Dopo aver visto quali sono ipassi fondamentalida mettere in atto, può essere utile conoscere quali sono le aree del paese maggiormente a rischio sismico. L’Italia è stata suddivisa in quattrozone: si va dalla prima, che include le regioni in cui la percentuale che si verifichino terremoti è maggiore, alla quarta, in cui l’eventualità è decisamente bassa. Nella zona 1 è possibile trovare regioni come laCampania, ilMolisee ilFriuli Venezia Giulia, mentre nella zona 2 si incontrano, tra le altre, ilLazioe l’Emilia Romagna. Tra le regioni della zona 3 è possibile menzionareLombardiaeLiguria. MentreValle d’Aosta, Sardegna e Trentino Alto Adigesono le uniche regioni presenti nella zona 4.