RICK AND MORTY, L’ANIMAZIONE DELLA FOLLIA
History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Chi sonoRick and Morty?Rick è uno scienziato tanto geniale quanto alcolizzato che da poco è tornato a vivere con la sua famiglia. Trascina l’apatico nipote Morty in rocambolesche avventure dovute alla sua egomania, pericolose e spesso mortali, attraverso universi paralleli popolati da creature straordinarie. È il dicembre 2013, quando la prima stagione diRick and Mortyva in onda suAdult Swin, contenitore notturno del canale via cavo e satellitareCartoon Network. Ed è subito un successo.Arrivata nel momento giusto, quando i due principali show animati destinati a un pubblico di giovani/adulti americani,I SimpsoneSouth Park, cominciavano a mostrare i primi segni di stanchezza, la serie viene accolta con entusiasmo sia dal pubblico sia dalla critica.Una boccata d’aria fresca per la televisione americana, che, dai tempi deI Griffin(Family Guy) eAmerican Dad, non vedeva una nuova serie animata adulta imporsi con tale sfrontatezza. La serie è stata creata daJustin RoilandeDan Harmondquando entrambi erano furibondi per le loro recenti vicissitudini lavorative: il primo era stato appena licenziato dallo show a cui stava lavorando e il secondo aveva subito la cancellazione dalla rete Nbc della serie di gran successo (trasmessa anche in Italia)Community, di cui era creatore e showrunner.Rick and Mortynasce con l’intento di creare qualche cosa di “oltraggioso” avendo come spunto di partenzaRitorno al futuro, il film cult di Robert Zemeckis, con la parodia dei suoi due protagonisti:Emmet L. “Doc” BrowneMarty McFly. I due protagonisti del cartone sonoRick Sanchez, un vecchio individualista, sboccato e scorbutico, ma anche scienziato geniale e mago della tecnologia, e suo nipoteMorty Smith, debole d’animo, pauroso e codardo, insoddisfatto e demotivato, decisamente sottomesso. La coppia risulta subito irresistibile. Il rapporto che lega i due è fatto di forza e subordinazione, con il terribile e geniale nonno che letteralmente trascina in ogni episodio (della durata di ventidue minuti) l’inerte nipote in folli avventure spaziotemporali e interdimensionali, su strani mondi in galassie di universi paralleli. La famiglia Smith/Sanchez al completo: Summer, Morty, Jerry, Beth e Rick Trovate irriverenti e demenziali, divertenti gag esplosive si susseguono a ritmo frenetico, senza mai annoiare, anche se con il passare del tempo si comincia a percepire un senso di “già visto”: la sesta stagione è attesa per il 4 di settembre su Adult Swime e a seguire su Netflix al di fuori degli Stati Uniti, Italia compresa. Comunque la serie riesce sempre a divertire e stupire, con storie che si rivelano più profonde di quanto si possa pensare a una prima superficiale visione. Con acume e intelligenza approccia temi come i legami familiari, l’amore, la genitorialità, il sesso, la diversità, la politica, il rispetto e tanti altri argomenti d’attualità. Non mancano momenti intimi e commoventi, che riescono a toccare le corde più sensibili dello spettatore, come altri più duri e crudi, che rendono la serie decisamente adatta a un pubblico maturo. Rick Sanchez e Morty Smith Ai due protagonisti principali si affiancanoSummer Smith, la sorella di Morty, i loro genitoriBeth(nata Sanchez, figlia di Rick) eJerry Smithe una serie di altri personaggi indimenticabili, tra cui anche alcuni “doppi”, i cui rapporti e le personalità vengono approfonditi, a volte in modi decisamente inattesi e imprevedibili, andando così ad arricchire l’universo narrativo della serie. Ogni episodio è collegato agli altri in modo molto stretto, non solo per quanto riguarda la storia, ma anche per quella che è la parte visiva. Se in un episodio, per esempio, viene fatto un danno alla struttura della casa degli Smith, quel danno sarà presente anche negli episodi successivi, fino a che non verrà riparato. Restituendo così un ulteriore senso di continuità alla serie, cercare le connessioni tra i vari episodi è un ulteriore divertimento. Viene data allo spettatore la possibilità di assistere a situazioni incredibili, come, per esempio, quando nel sesto episodio della prima stagione,Febbre d’amore n. 9(Potion #9), nel tentativo di porre rimedio a un esperimento andato male (una pozione d’amore per il ballo del nipote), Rick trasforma tutta l’umanità della dimensione C-137 in esseri costituiti dall’insieme di varie parti organiche chiamati Cronenbergs (e il riferimento al regista David Cronenberg non è casuale). O come quando, per sottrarsi a una seduta di terapia familiare, Rick inventa un preparato per trasformarsi in un… sottaceto. Per l’esattezza un cetriolo, che lo scienziato doterà di un’infinità di gadget, tramutandolo in una specie di letaleTerminatorvegetale in miniatura.E se vi chiedete se queste trovate funzionano, la risposta è assolutamente e dannatamente sì. Funzionano, eccome. La regia, curata in ogni dettaglio, si concretizza in idee visive coraggiose, sottolineate da una colonna sonora particolarmente azzeccata a opera diRyan Elder(The Boss Baby: Back in Business,The Wizard of Waverly Place,Call of Duty – Modern Warfare 3). Il quale riesce a sostenere e ad amalgamarsi perfettamente con le dinamiche folli della serie. Perfetto anche il casting delle voci che, in originale, vede i due protagonisti, Rick e Morty (e tutti i loro doppi, cloni, mutazioni), doppiati entrambi dallo stesso Justin Roiland. Nella parte di Jerry e Beth Smith, i genitori di Morty, troviamoChris Parnell(lo spassosoDr. Leo Spacemandi30 Rocke membro del cast diSaturday Night Livedal 1998 al 2006) eSarah Chalke(How I Met Your Mother,Mad Love,Chaos Theory);Spencer Grammer(Beautiful Ohio,Royal Pains,Ironside,Graves), nel ruolo di Summer, sorella di Morty. Il doppiaggio italiano, affidato alla direzione diFrancesca Draghetti, funziona molto bene e si avvale di un cast d’esperienza che vede (tra gli altri)Christian Iansantenella parte di Rick eDavid Chevalierin quella di Morty, Beth e Jerry sono doppiati rispettivamente daAntonella BaldinieFabrizio Russotto, mentre la voce di Summer è affidata aUghetta d’Onorascenzo. Rick Sanchez Morty Smith Summer Smith Tra la seconda e la terza stagione (ottobre 2016 e luglio 2017),Adult Swimrilascia (anche su YouTube)Rick and Morty: The Non-Canonical Adventures, una serie di sedici cortometraggi realizzati inclaymation, una tecnica di animazione a passo uno con la plastilina. Creata dall’animatore ingleseLee Hardcastle(l’episodioT is for ToiletdiThe Abc of Death), la serie, in ogni episodio, fa la parodia di un film horror o di fantascienza comeLa mosca,Aliens,La Cosa,L’invasione degli ultracorpi, Matrixe molte altre pellicole famose. A maggio del 2021, Adult Swim ha annunciato la realizzazione di una seriespin-offdi otto episodi dal titoloThe Vendicators, con protagonisti Supernova, Vance Maxiumus, Alan Rails, Crocubot e Noob Noob, personaggi già apparsi nel quarto episodio della terza stagioneDifensori 3: Il ritorno di Finimondo(Vindicators 3: The Return of Worldender). A maggio 2022, invece, è stata annunciata la realizzazione di una serie di 10 episodi dal titoloRick and Morty: The Anime, diretta daTakashi Sano(Tower of God), che aveva gia diretto i due cortiRick and Morty vs. GenocidereSummer Meets God (Rick Meets Evil).Il produttore Scott Marder ha confermato che l’intenzione di realizzare un film è concreta e Roiland ha commentato che più di un se si tratta di un quando. Dal 2015 la casa editrice americana Oni Press pubblica i fumetti basati sulla serie televisiva. Tra il 2015 e il 2020 esce la serieRick and Morty, per 60 numeri, successivamente raccolti in 12 volumi. Dal 2018 è in corso di pubblicazioneRick and Morty Presents, attualmente arrivata al n. 19. E dal 2016 escono anche alcune serie limitate, tra cui anche due crossoverRick and Morty vs. Dungeons & Dragons(2018) e il seguitoRick and Morty vs. Dungeons & Dragons Chapter II: Painscape(2019), editi conIdw Publishing, detentrice dei diritti sui fumetti tratti dal gioco di ruolo più famoso del mondo.In italia, i fumetti sono editi da Panini Comics che, al momento, ha pubblicato i 12 volumi della prima serie e i due dedicati a D&D. Numerose anche le apparizioni di Rick e Morty nei videogiochi (sia come ospiti sia come protagonisti), giochi da tavolo e di ruolo, tra cui ancheRick and Morty vs. Dungeons & Dragons, basato sulla quinta edizione del regolamento del gioco di ruolo e un gioco da tavolo dallo stesso titolo.Action Figures,Funko Pope gadget vari non si contano più. Nessuna serie animata si è spinta a tanto comeRick and Morty, senza cadere nella banalità. La scrittura perfetta di ogni episodio, i rapporti tra i personaggi, l’apparente semplicità grafica e la profondità che si cela dietro la follia di situazioni e dialoghi costruiti ad arte, rendono questa produzione un vero capolavoro. La serie porta regia, scrittura e direzione artistica a livelli altissimi, specialmente per un prodotto televisivo di genere. È uno show che riesce a passare dalla commedia alla tragedia senza nessun problema e senza far sembrare la cosa forzata, o peggio sbagliata. L’umorismo è tagliente, la morale discutibile, il politicamente corretto non pervenuto – e di questi tempi, già questo sarebbe sufficiente per amare la serie e promuoverla a pieni voti (perbenisti, siete avvisati). Rick and Mortyè un otto volante che ti prende e ti fa andare su e giu, a destra e sinistra, senza mai un momento di pausa. Un gioiello di esuberanza e frenesia che non dà mai il tempo di annoiarsi, dove ogni episodio è collegato indissolubilmente agli altri (tutti), tenendo conto di quello che succede così da far crescere i personaggi con l’avanzare della serie, dando un ulteriore senso di profondità. Possiamo solo augurarci che la serie possa godere della stessa longevità dei suoi illustri predecessori citati in precedenza, specialmente se la qualità continua a essere quella mostrata fino a ora, merito anche del fatto che gli autori si prendono sempre il tempo necessario per la creazione di ogni stagione. Anche se questo vuole dire che dovremo aspettare circa un anno e mezzo, o due, per ogni nuova uscita. Rick and Morty | The Simpsons(Adult Swim) (id) serie animata creata da:Justin Roiland e Dan Harmon genere:fantascienzaavventurablack comedye (molto) altro…