QUANDO ROGER MOORE MI PARLÒ DI FUMETTI
Sir Roger George Moore (Londra, 14 ottobre 1927 – Crans-Montana, 23 maggio 2017) nel ricordo del disegnatoreUmberto Sammarini. Prima di partire per il militare, ero una giovane macchina da guerra: studiavo, lavoravo al settimanale di fumettiil Vittoriosoe, per puro senso mercenario, due giorni a settimana disegnavostoryboardper C. L., un avventuroso produttore cinematografico. L’ufficio era uno strano miscuglio di lussuoso e accroccato, unica impiegata, oltre me saltuario, era Marisa, una moretta carrozzata di quinta. Essendo C. L. un tipo molto caotico, che arrivava agli appuntamenti con mezza giornata di ritardo, la funzione di Marisa era quella di distrarre con mostruose scollature fino all’ombelico i poveracci che aspettavano. Era in rampa di lancio uno scalcinato spaghetti western, duecow boyalla ricerca di un tesoro sperduto,locationAbruzzo, e io stavo disegnando lostoryboardche sembrava un fumetto di Tex. Il primo protagonista era stato trovato,Clint Walker, apprezzato caratterista americano, protagonista anche dicultcome “Quella sporca dozzina”. Clint era una montagna, con le spalle larghe come un armadio quattro stagioni e le braccia grosse come prosciutti, oltretutto non rideva mai e questo lo faceva sembrare ancora più inquietante. Si cercava il secondocow boy, che arrivò mentre disegnavo una scazzottata in mezzo a cactus e serpenti a sonagli. Maddài, quello un rudecow boyche si malmena con Mazinga Clint Walker? Alto, castano dorato, la pelle che sembrava quella del culo di un neonato. Nonostante il caldo, impeccabilmente vestito e con tanto di cravatta, pure bello.L’ho riconosciuto perché aveva girato “Ivanhoe”, una serie tv polpettone: era proprio lui,Roger Moore. Ovviamente C. L. non c’era, Marisa cercò di sommergere Moore sotto le tette, inutilmente. Con molta eleganza Moore si mise a sedere accavallando le gambe. ‘Azzo, calzini lunghi in tinta con scarpe e vestito. Marisa si avvicinò, poggiandomi la quinta sulla testa e sibilando acida: – Me sa che è gay! – Solo perché non l’hai risucchiato nel reggipetto? Impara a perdere con dignità. – Stronzo! Il bel Roger restò seduto una ventina di minuti, poi cominciò a gironzolare per l’ufficio, alla fine si avvicinò a me e sembrò colpito da visione divina.Oh, porca puttana, vuoi vedere che è veramente gay?Macché, era rimasto rapito dal disegno che stavo facendo. Da quel momento cominciò un dialogo fra sordi, io non capivo l’inglese e lui non capiva l’italiano. – You, cartoonist. Prese la matita e disegnò alcune rocce. – ‘Azzo, tu disegni! Fece un sorriso da un orecchio all’altro e annuì col capoccione. Continuammo il nostro dialogo fra sordi, sfogliando tutto lostoryboard, poi andammo al ristorante dove, deduco, mi ha raccontato qualcosa della sua vita, intervallato daFlash Gordon,Mandrake,PhantomeX9, le uniche cose che capivo. Siamo ritornati in ufficio sempre parlando fra sordi, con Marisa sempre più acida: – A ‘mbecilli, ma se non ve capite, che parlate a ffa’? Ci siamo lasciati come vecchi amici, anche senza aver capito niente. Ignoro se abbia avuto o meno la parte, subito dopo mi sono tuffato nellostoryboardde “La scimitarra del saraceno”, un’orrenda boiata in costume. Mi è rimasto il ricordo di una persona modesta, cordiale, sempre sorridente e gentile, in fondo ero solo un ragazzino. Poi è diventato 007, un mito, e tale resterà. (courtesy of Alganews quotidiano) Che bel ritratto! […] ulteriormente la durezza delle storie uscite dalla penna di Ian Fleming. Rendiamo quindi omaggio a Roger Moore, scomparso di recente, attraverso le attrici che lo hanno affiancato nei sette Bond girati tra il […]