PSICOTERAPIA, COME INIZIARE AL MEGLIO

Immagine non disponibile

In Italia la pandemia ha acuito il bisogno di psicoterapia, soprattutto tra i giovani, rivelando lacune nell’accesso alle cure. I costi ostacolano spesso il ricorso a specialisti. Avviare una terapia non è semplice: mancano fondi, personale, strutture.Il Bonus Psicologo, lanciato nel 2022, ha soddisfatto meno del 10% delle domande,fallendo nel colmare un bisogno ben più ampio. Ciononostante il dibattito pubblico sulla salute mentale è vivo, sintomo che culturalmente cresce la consapevolezza dell’importanza della psicoterapia e del superamento di pregiudizi e stigma. Questa maggiore sensibilità lascia ben sperare in progressi verso il riconoscimento del benessere mentale come diritto di tutti. L’interesse diffuso sul tema può spronare politiche più incisive per aumentare investimenti, personale e servizi psicoterapeutici, renderli finalmente accessibili. Sebbene il percorso sia ancora lungo, il crescente dibattito su salute mentale e psicoterapia suggerisce che il contesto socio-culturale italiano si sta lentamente adeguando alle attuali esigenze. Prepararsi alla terapia: i suggerimenti di Serenis In un tale contesto,Serenis– start-up che fornisce assistenza psicologica su internet tramite una piattaforma equipaggiata con oltre 700 terapeuti professionisti – ha steso un elenco di 10 cose da sapere, funzionali a chi intende intraprendere un percorso di psicoterapia (anche da remoto): Per chi non ha avuto accesso al bonus psicologico e non può pagare un percorso terapeutico, ci sono alcune risorse di sostegno senza costi da sostenere: