È PIÙ FORTE UN LEONE O UN TYRANNOSAURUS?
Fotogramma da “Jurassic World – Fallen Kingdom” (c) Universal. Silhouette da PhyloPic.org La rete abbonda di domande assurde dedicate a ipotetici combattimenti tra animali (una mentalità che denota un decadimento mentale da tardo impero, ma senza il Colosseo in cui sfogarsi), e siti apposta coltivano questa perversa passione per la zoologia lobotomizzata. Ma questo blog è diverso. Se propongo domande idiote e pacchiane, non è fine a sé stesso, ma si propone (spera, si illude) di suscitare una riflessione più profonda. Direte: “cosa può esserci di profondo nel domandarsi chi vinca in uno scontro tra un leone ed unTyrannosaurus rex, domanda impossibile da verificare, e comunque, è ovvio che vince il dinosauro, pesa 30 volte più di un leone, una sua sola gamba genera una potenza di varie tonnellate, il morso produce una pressione che se immessa in un sistema idraulico solleverebbe un’automobile (la lista di iperboli può andare avanti)…”. Ok, la soluzione è semplice solo perché chi commenta in quel modo non pensa nel modo giusto, in modoquadrimensionale. Ma se immettiamo il fattore tempo, l’ontogenesi, la faccenda è più complessa ed interessante. Ovvero, immaginiamo di avere un esemplare diTyrannosaurus rexad uno diPanthera leocoetanei, nati lo stesso giorno. Domandiamoci: mano a mano che crescono, in quali momenti la domanda avrebbe come risposta una specie e quando invece l’altra? Prima di procedere con l’esperimento mentale, è bene rimarcare un concetto fondamentale che molti ignorano o fraintendono: mentre l’ontogenesi del leone è un FATTO, quella del tyrannosauro è una IPOTESI. L’ontogenesi (lo sviluppo individuale) di un leone può essere osservata direttamente, basta seguire la vita del cucciolo e documentarne le caratteristiche. Questo non è possibile con un fossile di dinosauro, per l’ovvia ragione che voi avete solo il fossile dell’animale nel momento della sua morte. Se muore a 3 anni, avete solo il corpo di 3 anni, se muore a 30 anni, avete solo il corpo di 30 anni: in ambo i casi (o qualunque altro) voi avete solo l’esemplare in quel preciso momento della morte, ma non avete modo di osservare tutta la sequenza, tutta la sua ontogenesi. Per ricostruire l’ontogenesi di un dinosauro occorre collegare diversi esemplari di età diverse sottol’ipotesi che essi appartengano alla stessa specie.E questo nel caso che siate tutti concordi su cosa sia quella specie… Dato che ci sono alcuni paleontologi che litigano ancora su cosa siaNanotyrannus, capite che “l’ontogenesi diTyrannosaurus” è a maggior ragione una ipotesi e non sarà mai un fatto. Quindi, confrontare l’ontogenesi del leone con quella del T-rex presuppone che abbiamo un qualche consenso generale su come sia stata l’ontogenesi diTyrannosaurus. Lo studio più dettagliato in proposito èCarr (2020), ed esso (e relative citazioni) sarà il mio riferimento per l’ontogenesi di questo dinosauro. Bene, abbiamo il leone appena partorito ed ilTyrannosaurusappena uscito dall’uovo. Proviamo a confrontarli. Il leone alla nascita è inetto, cieco e pesa circa 2 kg. Il tyrannosauro alla nascita pesa circa 5-6 kg, è pienamente attivo e capace di nutrirsi autonomamente. Probabilmente non si nutre di animali grossi come un neonato di leone, ma è comunque in grado di morderlo (mentre il leone non è ancora capace di fare nulla), quindi nel primo scontro (tra neonati… mi faccio schifo da solo), vincerebbeTyrannosaurus. Lo svezzamento di un leone non avviene prima di 4-5 mesi, mentre in quel periodo il nostro giovaneTyrannosaurussi nutre e caccia in autonomia: anche in questo caso, nello scontro vincerebbe il dinosauro. La crescita del leone è però in proporzione più rapida di quella del tyrannosauro, e l’animale raggiunge la maturità intorno ai 3 anni, pesando circa 150 kg. Nello stesso intervallo di tempo, ilTyrannosaurusè ancora un esemplare molto giovane, cresce in proporzione meno velocemente del leone e probabilmente raggiunge una massa intorno ai 50-100 kg. In questa fase della loro vita, i due animali sono quindi simili come dimensioni e prestazioni fisiche. Il theropode è però in proporzione più gracile e affusolato. Pertanto, tra 1 e 5 anni, è probabile che il leone abbia la meglio. Dopo i 5 anni, il leone rallenta la crescita e raggiunge la maturità fisica. IlTyrannosaurusentra nella “pre-adolescenza” e supera in massa il felino, mantenendo proporzioni molto affusolate. In questa fase, i due animali probabilmente se la giocano alla pari. Dopo i 10 anni, il leone entra nella vecchiaia, mentre ilTyrannosaurusè appena entrato nella vera fase di crescita rapida. Il felide perde gradualmente forze ed efficienza, mentre il dinosauro inizia proprio ora a divertirsi, a diventare gigantesco, superando la tonnellata. Da questo momento in poi, nello scontro tra i due animali non c’è storia. Il leone (specialmente se maschio) difficilmente arriverà a vivere oltre i 15 anni, raramente si avvicina a 20 anni, età in cui ilTyrannosaurusraggiunge invece la taglia adulta, pesando anche 40 volte più del felide. Riassumendo, nello scontro tra i due animali equiparati per età,Tyrannosaurusha la meglio da 0 a 1 anno, per poi essere battuto dal felino nei successivi 4 anni. Nel lustro successivo, i due animali se la giocano alla pari, ma dopo il decimo anno, vincerà sempre il dinosauro. Mamma mia, ho scritto un post degno di Carnivoraforum…(DaTheropoda).