PADANIA HORROR, LA CASA DALLE FINESTRE CHE RIDONO

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. In questo articolo dedicato al cult horror-thrillerLa casa dalle finestre che ridonodiPupi Avativogliamo soprattutto ricordare due grandi attori da poco somparsi,Lino Capolicchio(1943-2022) eGianni Cavina(1940-2022). La casa dalle finestre che ridonoè un film che ci ha insegnato come la Pianura Padana possa essere sorprendentemente inquietante. Potete chiedere anche a noi bresciani… Lino Capolicchio è noto perIl giardino dei Finzi Contini, il capolavoro di Vittorio De Sica tratto dal romanzo diGiorgio Bassani.Giovani Cavina è stato uno degli attori feticcio di Pupi Avati, anche se probabilmente i più lo conoscono come Gabriele, l’amico donnaiolo diLino Banfinella commedia sexyCornetti alla Crema. Noi vorremmo ricordarli nel film che li ha visti entrambi protagonisti, una pellicola arcinota tra i cinefili quanto pressoché sconosciuta al pubblico generalista:La casa dalle finestre che ridono, un film del 1976 diretto per l’appunto da Pupi Avati. Ogni volta che penso a questo film mi torna in mente la teoria diuna mia amica illustratrice. A suo dire la provincia di Brescia è sostanzialmente una versione mignon degli Stati Uniti. Il lago di Garda e d’Iseo sono la California e la Florida, mete balneari per turisti e gente con i soldi. Le zone di campagna tipo Orzinuovi sono gli stati rurali come il Kansas o l’Alabama, con campi coltivati e fattorie e poco altro. I paesi industriali come Lumezzane sono Detroit, con le sue acciaierie e le sue fabbriche.La Val Trompia è come le Montagne Rocciose, con i montanari diffidenti verso i forestieri. Infine, la bassa bresciana (Manerbio, Pontevico e tutti quei paesi verso Cremona) è chiaramente la Louisiana, lercia e paludosa, ma con in più lo spirito del Maine dei romanzi di Stephen King. Con la nebbia-killer, i mostri nelle fogne, i serial killer della porta accanto eccetera. Ecco, quest’ultimo parallelismo deve averlo fatto anche Avati pensando alla sua Emilia.Tutti lo conoscono e lo amano per il suo cinema familiare, nostalgico, sentimentale sulla falsariga diAmarcorddi Fellini, eppure il genere in cui ha sempre sfoggiato il massimo della creatività è stato il cinema “di paura”. Che è pure quello a cui s’è dedicato di meno, dirigendone in media un film a decennio. Il primo è stato appuntoLa casa dalle finestre che ridono.Poi è stata la volta diZeder(1983), con Gabriele Lavia, geniale storia di zombi di ambientazione padana che molti sospettano abbia ispiratoPet Sematary – Cimitero viventedi Stephen King. Entrambi si basano sull’idea di particolari terreni in grado di rianimare i cadaveri. Nel 1996 eccoL’arcano incantatore, con Stefano Dionisi, macabra storia di esoterismo nell’Italia del 1600. Nel 2007 arrivaIl nascondiglio, con Laura Morante, dove Avati rielabora un’idea alla base della sceneggiatura che scrisse perDove comincia lanotte(1992), di Maurizio Zaccaro. Infine, nel 2019, eccoIl signor diavolo, dove ritroviamo Capolicchio e Cavina insieme per l’ultima volta. La casa dalle finestre che ridonoresta comunque l’horror di Pupi Avati più importante e apprezzato, tanto da aver segnato la nascita del termine“gotico padano”. Stefano (Capolicchio) è un giovane restauratore chiamato in un paesino della bassa emiliana per restaurare, in una chiesetta sconsacrata fuori città, un affresco raffigurante il martirio di San Sebastiano. L’affresco era stato dipinto poco prima della guerra da un pittore pazzo, morto misteriosamente vent’anni prima, tale Buono Legnani, soprannominato “il pittore d’agonie” perché aveva il vizio di dipingere la gente sul letto di morte. Preso alloggio in paese, Stefano si imbatte in un vecchio amico, il giornalista Antonio Mazza (Giulio Pizzirani), il quale gli dice che è stato proprio lui a premere perché gli fosse affidato il restauro. Antonio sta seguendo una pista di cronaca nera e, se ci ha visto giusto, quell’affresco è la chiave per svelare una spaventosa serie di delitti che porta a una “casa dalle finestre che ridono”. Stefano non la prende sul serio, preferisce flirtare con la nuova maestrina (Francesca Marciano), ma la sera dopo Antonio muore cadendo dalla finestra di casa. I carabinieri si sbrigano ad archiviare la sua morte come suicidio. Tutti in paese ricordavano che aveva attraversato un periodo di depressione dopo la rottura con la sua donna.Invece Stefano non ci crede e con l’aiuto di Coppola (Cavina), tassista ubriacone, cerca di venire a capo del mistero. Il film fu scritto a otto mani dallo stesso Avati, da suo fratelloAntonio, da Cavina e daMaurizio Costanzo(sì, lui). La trovata geniale, dovuta anche alla mancanza di fondi per girare all’estero, è stata quella di creare una straniante atmosfera “anti-gotica” ambientando un horror in uno scenario familiare e tranquillo come l’assolata e sonnacchiosa campagna emiliana. La classica campagna dove il paese è piccolo, la gente mormora, tutti conoscono gli scheletri nell’armadio di tutti, ma nessuno parla. Il fatto che questi scheletri non siano metaforici, ma reali, genera il classico senso di angoscia e paranoia dovuto all’essere soli e senza aiuto (come mostrato in altri capolavori horror comeRosemary’s BabyeThe Wicker Man). Soprattutto questa atmosfera fa sì che i tipici personaggi di provincia (il sindaco di bassa statura che s’atteggia a cumenda, l’albergatore cornuto, il maresciallo idiota e svogliato, la vecchietta che non ci sta più con la testa, il sagrestano scemo del villaggio interpretato daPietro Brambilla, nipote di Ugo Tognazzi) che normalmente apparirebbero come macchiette comiche, qui assumano davvero un’aria bizzarra e inquietante. Si tratta delgrottesconel pieno senso del termine, ovvero il“deforme e innaturale, paradossale e inspiegabile, in grado di suscitare reazioni contrastanti, dal riso all’indignazione”(cit. Oxford Languages). Certo, il film non è perfetto e mostra i suoi anni. Il ritmo è lento, certe ombre furtive e alcuni scricchiolii sinistri risultano superflui, ma la soluzione del mistero vale l’attesa, e il colpo di scena finale è davvero indimenticabile. All’epoca il film fu notato dalla stampa, tanto che ebbe il premio della criticaFestival Du Film Fantastiquedi Parigi, molto meno dal pubblico, salvo poi diventare uncultgrazie ai passaggi televisivi a notte fonda.Nel 2001 è stato acquistato dalla 20th Century Fox, che l’ha restaurato e distribuito in Dvd.