OSHI NO KO, REINCARNARSI NEL FIGLIO DI UNA IDOL

OSHI NO KO, REINCARNARSI NEL FIGLIO DI UNA IDOL

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Cosa siamo disposti a fare per il nostro personaggio dello spettacolo preferito? Una domanda alla quale alcuni risponderebbero “tutto” e altri “dipende”.L’unica risposta che in questo momento possiamo esaminare è quella diGoro, il protagonista diOshi no Ko, un manga dello sceneggiatoreAkaAkasakae della disegnatriceMengoYokoyari, serializzato sul settimanale Young Jump della casa editrice giapponese Sheueisha dall’aprile del 2020. Goro è un medico di una piccola clinica nella quale tutti riconoscono il suo talento e la sua dedizione al lavoro.Appare come un uomo silenzioso e solitario, mentre in realtà, dietro quella maschera di serietà, si nasconde un vero e proprio patito delleidol. Di una idol in particolare:Ai Hoshino, la componente di un gruppo di giovani idol di successo. Goro è letteralmente ossessionato da Ai anche se non lo dà a vedere. Quando, per un colpo di fortuna, se la ritrova davanti incinta decide di dedicare totalmente il suo tempo a questa talentuosa ragazza. Passa il tempo e Ai è pronta per il parto, così come lo è Goro… se non fosse per un “piccolo incidente” che costa la vita al medico! Una spiacevole situazione che si trasforma presto in una seconda occasione: perché Goro si risveglia nel corpo diAquamarine, uno dei due gemellini partoriti dalla tanto amata Ai. Non è l’unico in questa situazione, perché anche la sorellina sembra, come lui, una reincarnata.Cosa succederà ora a questi due? Come vivranno la loro seconda vita? Oshi no Koè uno dei manga che attendevo di più. Della serie avevo letto soltanto il primo capitolo e la trama generale, ma è stato amore a prima vista, soprattutto per i disegni. Quando ho visto per la prima volta la cover del manga mi sono chiesto quando e se sarebbe mai arrivato in Italia.Finché, alla fine è stato pubblicato in italiano dallaJ-Pop. Ma cosa mi piace diOshi no Ko? Della storia gli sviluppi, i colpi di scena e gli imprevisti, nonché la gestione del tema della reincarnazione tante volte affrontato nei manga, che in questo caso si riflette sul mondo delle star e sulla società contemporanea. Infatti i due autori, con questa storia, trovano il pretesto per parlare della vita quotidiana, delle persone comuni e di quelle appartenenti al mondo dello spettacolo.Poste l’una di fronte all’altra, come davanti a uno specchio, ci sono la vita di Goro prima e dopo l’incidente, utili a mostrarci quanto un’esistenza può cambiare in contesti differenti. Non è da meno la caratterizzazione dei personaggi. Un panorama già vasto, considerando soltanto questo primo volume, che comprende un cast variegato e intrigante. Alla fine del volume capirete che ognuno dei personaggi, primari o secondari, sono importanti ai fini della storia. Tra tutti ovviamente spiccano Ai e i suoi due figli, tra i quali si impone Goro, che occupa la scena anche quando non è presente (poiché diventa il narratore). Anche se il mio sesto senso da lettore di manga mi suggerisce che gli altri personaggi gli daranno serio filo da torcere, a partire dalla sorellina. E ora veniamo ai disegniOshi no Ko, il motivo principale che mi ha spinto ad iniziare la serie. Lo stile di Mengo Yokoyari è perfetto per descrivere il mondo pop delle idol e dello spettacolo in generale.La sua linea sottile e scattante genera una forza travolgente, forza con la quale il lettore si ritrova letteralmente incollato alle pagine del libro. Tutto funziona, anche quando le proporzioni o altri particolari fisici non sono riconducibili alla realtà. Gli occhi, per esempio, non sono certo realistici, eppure sanno essere incredibilmente affascinanti e magnetici. Soprattutto sanno come trasmettere emozioni e sentimenti.Insomma, dal punto di vista grafico questo manga merita un bel dieci netto. Goro è un ginecologo di una cittadina di campagna. Non ha alcun legame con il mondo dello spettacolo, a parte la passione per le idol. E la sua preferita, Ai Hoshino, ha appena iniziato la scalata verso il successo… (DaEverpop).