MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Ho appena visto il filmMorbius(2022) diDaniel Espinosa. Molto prima, nel 1972, mi ero imbattuto nel Morbius originale dei fumetti.Ero in un luogo insolito, la Spagna del dittatore Franco, dove mi trovavo in vacanza con mio padre. In un’edicola di Madrid la mia attenzione fu catturata da un albo tascabile in bianco e nero.Un vampiro anda suelto, diceva il titolo. Copertina dell’Uomo Ragno spagnolo illustrata da un disegnatore locale Avrei capito pochi mesi dopo, in Italia, dalle pagine dell’Uomo Ragno dell’Editoriale Corno, che quella frase significaUn vampiro in libertà. Un pericoloso vampiro si aggirava per le strade di New York e impegnava a fondo il mio supereroe preferito. Ma, appunto, quando mi trovavo nella capitale spagnola in Italia Morbius non aveva ancora fatto la sua comparsa. Comprai subito quel fumetto, in una edizione così diversa dalla nostra, e ancora lo conservo gelosamente.Roy Thomasera lo sceneggiatore,Gil Kaneil sorprendente disegnatore, che nella successiva versione italiana a colori rendeva ancora di più. Pagina di The Amazing Spider-Man n. 102 del novembre 1971 disegnata da Gil Kane Ho sempre amato Morbius, quando la Comic Art gli dedicò un albo negli anni novanta ho seguito la serie, perché quel suo modo d’essere un tragico antieroe mi affascinava. La condizione di vampiro involontario, costretto a bere sangue umano dopo aver cercato di curare una rara malattia genetica lo rendeva un“supercriminale con super problemi”, come da classica lezione Marvel. Anche per questo sono andato a vedere senza esitazione il film dello svedese-cileno Espinosa, convinto di trovare più o meno gli stessi ingredienti del fumetto fanta-horror nel personaggio cinematografico. Invece sono rimasto profondamente deluso, forse per la mia condizione di vecchio fan del fumetto, forse perché il nuovo prodotto pensato per il cinema è destinato alle nuove (inconsapevoli) generazioni. Tutta la profondità delle storie a fumetti si perde in una sorta disoap opera, inventando un rivale (l’amico d’infanzia) mutato in vampiro e una fidanzata che segue le sorti del protagonista. Inoltre c’è un medico che aiuta Morbius da bambino, ma fa una brutta fine. Il fumetto risulta tradito in più parti, ma la cosa peggiore è la resa scenica, sia del polpettone a base di dialoghi di una profondità ai minimi storici, sia (soprattutto) degli scontri tra vampiri noiosi e ripetitivi, traralentied effetti speciali per niente originali. Jared Letoè un bel Morbius, credibile come aspetto, piuttosto bravo nell’interpretazione. Così comeMatt Smithè un degno avversario succhiasangue eAdria Arjonaun’affascinante fidanzata. Fotografia cupa, musica assordante e fastidiosa, montaggio sincopato (ma non troppo), effetti speciali scadenti. Tra le cose interessanti c’è un breve istante in cui si vede la scritta Roy Thomas – Gil Kane sopra un manifesto della metropolitana, come citazione omaggio a due autori storici, creatori di un personaggio purtroppo qui banalizzato. Se il pubblico adulto appassionato di fumetti non va a vedere questo sottoprodotto Marvel non perde niente. Ai giovani dico invece di avvicinarsi alle storie su carta, dopo aver visto un pessimo film. Lingua Originale: Inglese. Paese di Produzione: Stati Uniti d’America. Anno: 2022. Durata: 108’. Genere: Fantastico, Horror.Regia: Daniel Espinosa. Soggetto: Roy Thomas, Gil Kane. Sceneggiatura: Mark Sazama, Burk Sharpless. Fotografia: Oliver Wood. Musiche: Jon Ekstrand. Scenografia: Stefania Cella. Produttore: Avi Arad, Lucas Foster, Matt Tolmach. Produttore Esecutivo: Louise Rosner. Case di Produzione: Columbia Pictures, Marvel Entertainment, Arad Productions, Matt Tolmach Productions. Distribuzione (Italia): Sony Pictures.Interpreti: Jared Leto (Michael Morbius), Matt Smith (Milo Morbius), Adria Arjona (Martine Bancroft), Jared Harris (Nicholas Morbius), Tyrese Gibson (Simon Stroud), Al Madrigal (Albert Rodriguez), Roksana Wegiel (loona Croft), Michael Keaton (Adrian Toomes / Avvoltoio).