MAXI CONCORSO PUBBLICO per l’ente più importante d’Italia, spazio a 3.000 assunzioni | Meno di 48 ore per inviare la candidatura

Maxi concorso pubblico, la data da segnare sul calendario - giornalepop.it (foto freepik)
Manca poco per l’inizio del concorso per entrare a far parte del team di uno degli enti più importanti in Italia: previste 3mila assunzioni.
Secondo l’ISTAT, a metà 2025 l’Italia ha raggiunto circa 24,3 milioni di occupati, con un tasso di occupazione intorno al 63%. Questa crescita è guidata da un aumento dei contratti a tempo indeterminato e dal lavoro degli over 50.
Per i prossimi mesi, il tasso di occupazione potrebbe ulteriormente aumentare in vista dell’avvio di uno dei maxi concorsi pubblici a cui si sono iscritti milioni di candidati.
È prevista l’assunzione a tempo indeterminato di quasi 3mila persone su tutto il territorio nazionale, con centinaia di posti disponibili in regioni come Lazio, Lombardia o Campania.
Tra meno di 48 ore tutti i candidati riceveranno comunicazione in merito all’inizio delle prove scritte: vediamo nel dettaglio come partecipare al concorso pubblico e quali sono gli step previsti per l’assunzione.
Concorso pubblico: quali sono i ruoli richiesti
Sono in tutto quasi 3mila le persone che verranno assunte in seguito al maxi concorso pubblico indetto da uno degli enti più importanti su tutto il territorio italiano. Requisito indispensabile richiesto ad ognuno è la laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio oppure avere una laurea specialistica in Giurisprudenza, Scienze dell’Economia, Scienze Economico-Aziendali o titoli equipollenti per legge.
I 2700 nuovi assunti entreranno a far parte dell’Agenzia delle Entrate con un contratto a tempo indeterminato, occupandosi di attività di servizi fiscali e di assistenza, o di attività di controllo fiscale e antievasione. La data da fissare sul calendario per tutti coloro che hanno inviato la propria candidatura è il 30 settembre: tra meno di 48 ore, l’Agenzia delle Entrate renderà noti i nomi dei candidati ammessi alla prova scritta.

Maxi concorso pubblico: come si articola
Martedì 30 settembre l’Agenzia delle Entrate renderà noto il calendario definitivo della prova scritta con la suddivisione dei candidati ammessi a partecipare. Il maxi concorso prevede una sola prova scritta di 30 domande a risposta multipla su argomenti economico-giuridici, tributari e di diritto.
Sono previsti anche quesiti di lingua inglese e inerenti gli applicativi informatici. La prova si intende superata se il candidato risponde correttamente ad almeno 21 dei 30 quesiti proposti. È prevista l’assunzione di 2700 partecipanti in tutta Italia. La comunicazione del giorno della prova scritta verrà inoltrata ai contatto riportati sulla domanda di ammissione, mentre il calendario verrà reso noto anche sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul portale InPa.