MATRIMONI IN ITALIA TRA SPOSI STRANIERI: CONSIGLI PRATICI

Sposarsi in Italia: un sogno che spinge molti stranieri, provenienti da ogni parte del mondo, a scegliere unalocation italianaper giurarsi amore eterno. Terra di amorie dinozze indimenticabili, l’Italia è una delle nazioni più gettonate dallecoppie straniereper organizzare il proprio matrimonio tra chiese, cattedrali, piazze, monumenti e tradizioni culinarie locali. Il numero di matrimoni tra stranieri celebrati in Italia cresce ogni anno e il trend è destinato ad aumentare esponenzialmente. Tra le regioni più ambite svettano nella classifica la Toscana, il Lazio, la Campania, la Sicilia, la Puglia, la Calabria ecceteta. Quali sono iconsigliper sposarsi in Italia essendo stranieri? Occorre fare attenzione agli aspetti burocratici e legali, ma anche un’ottima scelta della location del matrimonio, degli abiti, degli accessori e di tutte le decorazioni nuziali. Per questo è buona cosa affidarsi all’esperienza e alla professionalità di unwedding planner in Italy. Le coppie straniere che decidono di organizzare il proprio matrimonio in Italia possono optare per la celebrazione delrito civile o religioso. In ogni caso, a prescindere dalla nazionalità e dalla fede religiosa dei futuri sposi, i cittadini stranieri necessitano di alcunidocumenti obbligatori. È necessario ilNulla Osta, rilasciato dall’Ambasciata o dal Consolato della nazione di appartenenza presente in Italia o da autorità competenti nel paese d’origine. Il Nulla Osta può essere sostituto da un Certificato di Capacità Matrimoniale, o da una Dichiarazione Giurata, o da un Atto di Notorietà. Inoltre, i cittadini stranieri che vogliono sposarsi in Italia devono possedere unPassaporto valido, che funge da documento d’identificazione. A seconda del paese di origine, potrebbero essere richiesti anche altri documenti, come ilcertificato di nascita. Nel caso di persona vedova, sono richiesti il certificato del primo matrimonio e il certificato di morte del coniuge deceduto. I divorziati non possono risposarsi prima dei 300 giorni dall’emissione del decreto di divorzio. L’Italia è una terra ricchissima dilocation uniche al mondo: sarà davvero difficile per i futuri sposini scegliere il luogo che farà da cornice alle nozze. Dal Nord al Sud, fino alle Isole, si può optare per le metropoli, per le località di mare, per quelle di montagna e per qualche paesaggio collinare. C’è davvero l’imbarazzo della scelta! Organizzare un matrimonio comporta la necessità di scegliere il giustoabito nuzialecon gli accessori e le scarpe, oltre al trucco e parrucco. Inoltre, è importante scegliere ilbouquet di fioriabbinato agli abiti nuziali, ma anche alle bomboniere ed alle decorazioni. Hotel, agriturismo, ristorante, catering che sia, è importante scegliere il perfettomenù per celebrare il banchetto del matrimonio. Pesce, carne, ortaggi, prodotti a km 0, ma anche menù vegani e vegetariani per gli sposi più esigenti. Data la complessità dell’organizzazione del matrimonio in Italia, è buon consiglio affidarsi ad unWedding Planner in Italy.