MASSIMO BOLDI E LA RILEVANZA DELLE ATTRICI

Immagine non disponibile

Massimo Boldiviene da una tradizione cinematografica e televisiva nella quale la presenza femminile, non solo di pura rilevanza estetica, era considerata fondamentale. In vari casi l’attrice esercitava un tale richiamo da decretare il successo di una pellicola o di uno show.Vediamo quali sono state le partner con cui ha avuto a che fare Massimo Boldi sul grande e piccolo schermo nel corso degli anni. Uno dei primi film in cui Massimo Boldi ha un ruolo rilevante èCome ti rapisco il pupo, diretto da Lucio De Caro nel 1976, tratto da un romanzo di Donald Westlake. Il suo personaggio, Pinin, fa parte di una banda di ladri sprovveduti che decidono di rapire il figlio di un industriale. Tra i componenti c’è anche una donna, Rita, interpretata daStefania Casini. Boldi è il figlio di Gigi Reder e Giuliana Calandra e fratello diCarla Mancininel film di Luciano SalceIl… Belpaese, del 1977. Tornato in Italia dopo anni di lavoro all’estero, Guido (Paolo Villaggio) viene ospitato dalla famiglia della sorella e si trova a dover affrontare una situazione sociale non proprio idilliaca. Nel primo episodio diIo tigro, tu tigri, egli tigra(1978), diretto daRenato Pozzetto, Boldi e Paola Arduini sono una coppia, cameriere e cuoca, che vengono licenziati dalla ricca padronaAngela Lucedurante un ricevimento. Nel 1979 Boldi fa parte del nutrito cast di comici (Teo Teocoli, Enrico Beruschi, Gigi e Andrea) del varietà in sei puntateTutto compreso(regia di Giancarlo Nicotra), mandato in onda dai Rai Due nell’estate del 1981. La soubrette del programma èMaria Rosaria Omaggio, che recita anche in vari sketch. Edwige Fenechè la protagonista, insieme a Renato Pozzetto (aspirante attore a cui non ne va bene una), diSono fotogenico, diretto nel 1980 da Dino Risi. Boldi interpreta il cognato di Pozzetto, è sposato con Livia Ermolli e non interagisce mai con la regina della commedia sexy. Giuliano Carnimeonel 1980 giraPrestami tua moglie, classica commedia degli equivoci con momenti scollacciati, in cui Lando Buzzanca è sposato con una donna molto ricca. Un giorno gli telefona la sua ex moglie dicendogli che lo vuole incontrare. Il film ingrana soprattutto quando in scena c’è Massimo Boldi, squattrinato regista pubblicitario che compare fin dall’inizio duettando conDaniela Poggi, quasi sempre nuda. Ma nel cast ci sono ancheJanet Agrene Claudine Auger. Nella carriera di Boldi non ci sono solo ruoli comici. Nel 1981, per esempio, interpreta il nipote diVeronica Larionell’episodioLa mano indemoniata(regia di Marcello Aliprandi), tratto da un racconto di Gérard de Nerval e facente parte della miniserieI giochi del diavolo – Storie fantastichedell’Ottocento, trasmessa da Rai Uno nel 1981. Nel film comico diMariano LaurentiSi ringrazia la regione Puglia per averci fornito i milanesi, del 1982,Isabel Russinovaè la madre sessantenne di Massimo Boldi, ringiovanita dai continui lifting. Un programma televisivo di punta a cui ha presto parte Boldi è indubbiamenteDrive In, trasmesso da Italia 1 dal 1983 al 1988. Nella quarta stagione è protagonista insieme a Teo Teocoli della parodia intitolata Bold Trek. Al loro fianco la maggiorata e svampitaTinì Cansino, figura simbolo del programma, nel ruolo dell’ingegnere Tinix. Nello stesso periodo Boldi è presente in un altro show targato Finivest, la seconda edizione in tredici puntate più tre a sorpresa diRisatissima, trasmessa da Canale 5 al sabato in prima serata nella primavera del 1985. Tra i vari sketch comici dello spettacolo diretto da Davide Rampello, Boldi ne recita alcuni con le primedonne del varietà, la soubretteCarmen Russoed Edwige Fenech. Boldi è la maldestra guardia giurata di un centro commerciale nel film di Castellano e PipoloGrandi magazzini, del 1986. Tra i ladri che riescono a fargliela sotto il naso c’è ancheSabrina Salerno. InScuola di ladri, diretto daNeri Parentinel 1986,Barbara Scoppaha il ruolo di Marisa Padovan, cameriera di un ricco imprenditore. La ragazza in realtà è un’abilissima ladra e viene aggregata alla banda capeggiata da Enrico Maria Salerno, zio dei tre protagonisti Lino Banfi, Paolo Villaggio e Massimo Boldi. Quest’ultimo si innamora di lei e la sposa, ma non sa che è solo una messinscena. La Scoppa, poi, nel 2004 interpreta la moglie di Boldi inChristmas in Love, ancora per la regia di Parenti. Nel seguito,Scuola di ladri – Parte seconda(1987), la parte femminile è sostenuta dalla franceseFlorence Guérin. Il suo personaggio, Susanna Siraghi, si spaccia per la figlia di Lino Banfi, trasferitosi in Argentina, e per questo si associa a Boldi e Villaggio. Un altro spettacolo televisivo dai grandi ascolti e di notevole qualità è l’ottava edizione dello show del sabato seraFantastico, abbinato alla Lotteria Italia e trasmesso da Rai Uno per 14 puntate (dal 3 ottobre del 1987 al 6 gennaio del 1988), per la regia di Luigi Bonori. Mattatore è Adriano Celentano. Al suo fianco Maurizio Micheli, Boldi e due presenze femminili: l’attrice Marisa Laurito e la soubretteHeather Parisi. Il primo film con Massimo Boldi unico protagonista maschile èMia moglie è una bestia, diretto da Castellano e Pipolo nel 1988. Un pubblicitario in crisi va in vacanza in montagna per superare l’esaurimento nervoso e in una grotta trova una donna preistorica ibernata, la prosperosaEva Grimaldi,che si innamora di lui. Nell’episodioSuona che ti passa(trasmesso il 29 dicembre del 1989) della serie tv in 13 episodi di Rai UnoIl vigile urbano(protagonista Lino Banfi, regia di Castellano e Pipolo), Boldi è un musicista che vuole suicidarsi perchè la sua donna, ancora Eva Grimaldi, lo ha lasciato.