LORELLA CUCCARINI E LE ALTRE SOUBRETTE DI PIPPO BAUDO
Pippo Baudo, oltre che un conduttore storico della televisione italiana, è stato indubbiamente anche untalent scout. Essendo un sostenitore del varietà tradizionale, ha tra l’altro scoperto e lanciato numerose soubrette: alcune delle quali sono diventate star del piccolo schermo.Vediamo quali sono state le più importanti. Nata a Roma, Loretta Goggi ha iniziato la carriera artistica alla radio, quando Silvio Gigli la propone per il concorso radiofonicoDisco magico, che vince in coppia con Nilla Pizzi.Al fianco di Pippo Baudo esordisce nel 1971 come intrattenitrice e show-girl nel programmaLa freccia d’oro, in onda sul Canale Nazionale la domenica pomeriggio per la regia di Beppe Recchia. Nel 1972 viene scelta come vedette perCanzonissima, regia di Romolo Siena, ancora a fianco di Baudo. Nel 1977 forma un duo artistico con la sorella Daniela. Le due girano l’Italia con lo showGo & Goe nel 1977 partecipano allo show di Rete 1Spettacolo di fine anno.Un successo che bissano nel 1978 quando conducono con Pippo Franco il varietà televisivoIl ribaltone, diretto da Antonello Falqui, che vince la “Rosa d’Argento” al Festival di Montreaux. Nel luglio del 1979 la rivista Playboy le dedica copertina e servizio fotografico, nell’autunno dello stesso anno conduce la prima edizione diFantastico. Sempre in coppia con Daniela torna a lavorare con Falqui nello show rievocativoGiochiamo al varieté.Nell’autunno del 1981 è la star dello show televisivoHello Goggi(Canale 5), il primo autoprodotto dal gruppo Berlusconi, tra i cui autori figura Antonio Ricci. Nel 1983 torna su Rai Uno conLoretta Goggi in quiz, trasmesso anche l’anno seguente. Seguono trasmissioni Rai comeIl bello della diretta,Canzonissime(a cui partecipa la sorella Daniela) eIeri, Goggi e domani. Nata a Roma,Paola Tedescoottiene grande popolarità nel 1975 quando Pippo Baudo la sceglie come valletta del programma televisivoUn colpo di fortuna. Tra la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta è stata la protagonista di alcuni varietà Rai:La granduchessa e i camerieri(1977), regia di Gino Landi,C’era una volta Roma(1979), regia di Pier Francesco Pingitore eG. B. Show(1982), regia di Gino Landi. Paola Tedesco ha anche interpretato vari film, tra cui il notevoleIl tram, diretto nel 1974 da Dario Argento per la serie televisivaLa porta sul buio. Nata a Roma, Elisabetta Virgili dopo aver vinto il concorso Miss Teenager ha esordito giovanissima al cinema. In televisione ha affiancato Pippo Baudo nella conduzione della trasmissioneChi?(1976) abbinata alla Lotteria Italia, diretta da Giancarlo Nicotra. Tra il 1978 ed il 1979 ha interpretato una cinquantina di fotoromanzi per la casa editrice Lancio. A metà degli anni ottanta ha partecipato ai varietà della RaiSupersera(Rai 2, 1985) di Romolo Siena, accanto a Enzo Garinei e Alida Chelli,G.B. Shown. 4 (Rai 1, 1985) eG.B. Shown. 5 (Rai 1, 1987), con protagonista Gino Bramieri. Poi di lei si sono perse le tracce, il che non ha fatto altro che accrescerne il mito. Un fascino sbarazzino, da ragazzina ingenua e maliziosa al contempo, un misto di tenerezza ed energica aggressività, una soave creatura bionda e americana con un che di familiare (le sue origini italiane).In un’intervista, la cantante Sarah Telch ha dichiarato:«Credo che Heather Parisi sia una grande professionista da prendere a modello”(Il Corriere di Como).È indubbio che Heather Parisi sia stata una delle poche soubrette della nostra televisione ad aver messo d’accordo addetti ai lavori e non.Nata a Hollywood, durante una vacanza in Italia nel 1978 viene scoperta dal coreografo Franco Miseria, che la nota in una famosa discoteca romana e la presenta a Pippo Baudo.Subito la Parisi viene invitata a un provino: leggenda vuole che la giovanissima ragazza si scateni ballando sulla scrivania di un dirigente Rai, facendo volare fogli di carta, matite e penne, e lasciando i presenti a bocca aperta. Inizia così la sua avventura televisiva.Nel 1979, praticamente sconosciuta, Heather Parisi appare per la prima volta sui teleschermi italiani nello spettacolo di Rai 1Apriti sabato. Il vero e proprio debutto avviene però sempre su Rai 1 con lo show primaverileLuna Park, presentato da Pippo Baudo e diretto da Eros Macchi, un varietà che lancia alcuni attori comici destinati a diventare famosi, da Massimo Trosi a Beppe Grillo. La sua forza espressiva e il talento conquistano i telespettatori. Il fenomeno Parisi comincia l’inarrestabile ascesa verso la popolarità.Non tardano ad arrivare le prime copertine, gli spot pubblicitari, le interviste.Nel 1979 partecipa allo show di punta della Rai,Fantastico, abbinato alla Lotteria Italia, e conquista definitivamente il pubblico italiano.L’anno seguente torna in televisione con un nuovo varietà del sabato sera di Rai 1,Stasera niente di nuovo, con Raimondo Vianello e Sandra Mondaini. Sempre in quell’anno Heather Parisi è protagonista dello show abbinato alla Lotteria Italia,Fantastico 2. I balletti della trasmissione raggiungono picchi d’ascolto altissimi, più della metà degli italiani resta davanti alla tv ad ammirare le acrobazie della soubrette. Nel 1983 è la volta diAl Paradise, lo show diretto da Antonello Falqui, con Oreste Lionello e Milva. L’autunno del 1984 e del 1985 vede la Parisi tra i protagonisti diFantastico 4eFantastico 5. Oltre ai balletti mozzafiato sono da ricordare i duetti con Alberto Sordi e Adriano Celentano, ancora oggi riproposti nei vari programmi di spezzoni televisivi. Nel film comico diretto da Castellano e PipoloGrandi magazzini(1986), Hearther Parisi interpreta una ragazza miope che perde le lenti a contatto mentre visita i reparti.