Al giorno d’oggi il compartospedizioni e logisticacresce a vista d’occhio, agevolato dalla sempre maggiore domanda ditransazioni internazionali. A testimoniarlo è l’attuale stile di vita della maggior parte delle persone, caratterizzato da un’evidente predisposizione all’acquisto a distanza. È per questo che la maggior parte delle aziende sono sempre più interessate a soluzioni per l’ottimizzazione dell’area logistica, sia dal punto ambientale che economico. Oltre a cercare lemiglioriassicurazioniautocarro, infatti, le aziende sono tenute ad attenersi a una serie di norme che riguardano lasicurezza stradale, la sicurezza deitrasportie quellaambientale. A tale proposito illustreremo le principali soluzioni messe in atto dalle aziende più competitive per rendere più efficiente la rete di distribuzione e gestire con efficienza il comparto logistico. Una delle tendenze di maggior rilievo nel mercato B2B è quella delle realtàspecializzate in outsourcing, cioè nell’esternalizzare servizi cruciali per la vita delle imprese. Laddove il core business aziendale richiedesse ungrande dispiego di energie e di risorse, molte organizzazioni decidono di delegare alcuni aspetti di gestione interna a unteam di esperti esterno. Questo significa che le competenze di un’azienda vengono dislocate aconsulenti specializzati, come accade già con fiscalità, contabilità, risorse umane e così via. Nel contesto della logistica e dei trasporti questo riguarda soprattutto la gestione del parco auto e autocarri aziendali. Anziché possedere unparco autole aziende possononoleggiarlo, delegando all’esterno le competenze tipiche richieste dai veicoli commerciali circolanti; in questo modo la gestione della logistica viene alleggerita e l’azienda disporrà delle risorse necessarie per ottimizzare i percorsi, migliorare i flussi e incrementare gli affari. La logistica attuale non potrebbe sopravvivere senzaautomazione. Non è pensabile un sistema di trasporto che non possa contare sulle comodità provenienti da tracciamenti, stima dei percorsi, ottimizzazione dei carburanti eccetera. Con le soluzioni di automazione è stato fondato lo stesso impero deglieCommerce, i quali permettono di comunicare al cliente, in tempo reale, laposizione di una spedizionein modo completamenteautomatizzato. Lo stesso accade in ambitoB2Bma molto più in grande visto che le merci viaggiano da un capo all’altro del globo. Attraverso l’automazione e il sempre maggior aumento di banda a disposizione delle aziende, la logistica ha raggiuntotempi recordche mai si sarebbero immaginate solo un quinquennio fa. Un altro elemento chiave nell’ottimizzazione della logistica è l’adozione di software avanzati dimonitoraggio e tracciabilità. Questi strumenti consentono alle aziende di tenere sotto controllo l’intera catena di approvvigionamento, migliorando l’efficienza e la visibilità dei processi. I moderni sistemi di monitoraggio offrono funzionalità come lalocalizzazionein tempo reale delle merci, lagestione dell’inventario, e laprevisione della domanda. Le aziende, infine, stanno anche vivendo un momento di intensostudio di nuovi modelli di trasporto più sostenibili, come le consegne conmezzi ecologicio lespedizioni carbon neutral; l’obiettivo è quello di ridurre l’impatto ambientale e contribuire a risolvere le nuove sfide legate al traffico e alla congestione nelle città.