LIPSTICKMANIA: I NUOVI LUCIDALABBRA OLOGRAFICI RENDONO LE LABBRA TURGIDE

Le labbra femminili tinte di rosso sono molto attraenti perché vengono interpretate dagli uomini come un segnale di disponibilità. Il rosso è un colore legato al sesso, non solo per gli umani. Le scimmie manifestano la loro propensione all’accoppiamento esibendo gli organi sessuali, mentre le donne, quando sono eccitate sessualmente, presentano mucose più turgide e umide. I componenti grassi e le cere presenti nei rossetti donano alle labbra la lucentezza e il turgore tipico dell’eccitazione sessuale. Il lipstick La data di nascita dello stick portarossetto, nel formato che conosciamo, risale al 1915. Fu inventato dall’americano Maurice Levy. Fin dai tempi delle antiche civiltà mesopotamiche, le donne applicavano sulle labbra pietre preziose ridotte in polvere. Anche le donne della valle dell’Indo usavano abbellirsi colorandosi le labbra. Una particolare composizione di rossetto ricavato da coleotteri e da formiche sbriciolate era applicata dalle egiziane. Nell’Inghilterra del XVI secolo, sotto il regno di Elisabetta I, il rossetto cominciò ad acquisire popolarità tra le classi più elevate. Ma alla fine dell’Ottocento la regina Vittoria definì il trucco una forma di maleducazione, essendo riservato ad attrici e prostitute. Polly Ann Young Durante la Seconda guerra mondiale, il rossetto diventò celebre per il largo consumo che ne faceva l’industria cinematografica e da quel momento il suo uso si diffuse. Il rossetto per uomo per uso teatrale Le ragazze lo adottano quando raggiungono l’adolescenza o l’età adulta, ma recentemente c’è la moda, soprattutto negli Stati Uniti, di usare il rossetto anche per le bambine che partecipano ai concorsi di bellezza. L’interpretazione più integralista del Corano proibisce il make up alle donne musulmane e quindi anche l’uso del rossetto. Lo scopo è quello di evitare che la donna ecciti sessualmente l’uomo e lo distolga dai doveri religiosi. Il rossetto èharan, cioè, proibito. Il rossetto vanta il primato di cosmetico più usato al mondo: l’80% delle donne lo utilizza ogni giorno. Il rosso deciso e luminoso è il colore più amato nei periodi di crisi economica, forse perché rappresenta una sferzata di energia e di fiducia in se stessi. La moda dell’autunno-inverno 2016/2017 vuole rossetti dai colori saturi ricchi di pigmenti. Il rosso scuro, il prugna, il nero e il marrone non sono solamente una scelta di chi veste dark, ma anche per chi vuol essere raffinato e di tendenza. Si segnalano anche rossetti blu scuro. La grande novità sono i lucidalabbra olografici a effetto tridimensionale che rimpolpano le labbra e conferiscono loro un’apparenza turgida e scintillante. Devono essere stesi sulle labbra sopra il rossetto. Possono anche essere usati da soli, ma l’effetto sarà di minore impatto. Lucidalabbra olografico con effetto tridimensionale