L’INCANTEVOLE CREAMY, UN SUCCESSO ANNI OTTANTA

L’INCANTEVOLE CREAMY, UN SUCCESSO ANNI OTTANTA

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Era il 5 febbraio 1985 quando suItalia 1veniva trasmesso il primo episodio deL’incantevole Creamy(Maho no tenshi Creamy Mami).Arrivò a nemmeno un anno di distanza dal finale in Giappone, riscuotendo nella nostra penisolaun enorme successo.Ancora oggi Creamy è sicuramente la più amata delle quattro maghette prodotte negli anni ottanta dalloStudio Pierrot. Yu Morisawaè una bambina dal cuore puro, per questo riesce a scorgere nel cielo estivo la fantastica Arca di Cristallo del pianeta Stella Piumata.Allora il magico follettoPinoPinodona a Yu un portacipria portentoso da restituire esattamente dopo un anno.Inoltre, il folletto affianca alla bambinai due gattini Posi e Negaincaricandoli di vegliare sui suoi nuovi poteri magici. Yu si trasforma in una bella sedicenne e viene fortuitamente ingaggiata da un produttore musicale. Suo malgrado diventa presto una popstar famosissima:Creamy Mami(in italiano solo Creamy). ParadossalmenteToshio, il ragazzo di cui Yu è invaghita, diventa il fan numero uno della nuovaidol. Presto arriva a scoprire il segreto della protagonista, innescando una serie di situazioni particolari. A un anno dall’acquisizione dei poteri magici, Yu deve infine riconsegnare il portacipria come da accordi con PinoPino: ormai Creamy è così addentro loshow businessche le è difficile gestire la situazione.Decide quindi di salutare il suo affezionato pubblicocon un indimenticabile concerto finale. Il successo italiano di Creamy è dovuto anche alla sigla cult cantata daCristina D’Avena. In realtà, l’intero cartoon è costellato di canzoni molto amate dal pubblico italiano.Tuttavia la Fininvestnon ne fece mai uscire un disco completo, come invece farà perKiss me Licia.I brani erano tutti eseguiti da Cristina D’Avena. Nell’edizione italiana sono sei, rispetto ai sette dell’originale giapponese (uno non venne adattato). L’incantevole Creamy divenne uno dei cartoni animati più amati dal pubblico italiano, tanto che la Panini mise in commercio unalbum di figurine, ancora oggi molto ricercato. Se volete vedere altri gadget di Creamy, come le sorpresine delloSprint Plasmon, vi rimando al blog della collega retromaniaca Chiara: cliccate per raggiungereDaft Bunzblogger. SulCorriere dei Piccoliuscì il manga a puntate a partire dal marzo 1985.Riadattato per il mercato italiano, venne colorato e “ribaltato” per permetterne la lettura all’occidentale.In Giappone era stato pubblicato (prima a puntate, poi raccolto in due volumetti) contemporaneamente alla trasmissione della serie tv. Nel 1999 l’editoreStar Comicsripubblica il fumetto, sempre a puntate ma in forma più fedele all’originale giapponese, sulla rivista mensileAmici(assieme aUna ragazza alla moda,Miracle GirlseSailor V).Nel 2017 è uscita l’edizione in due volumi, sempre per lo stesso editore. Dopo la fine dei 52 episodi della serie tv, in Giappone furono prodotti4 film speciali, due dei quali sono arrivati anche in Italia.La loro prima visione risale alle vacanze di Natale 1985-86, dove vennerotrasmessi per interosu Italia 1. In seguito sono stati scorporati in più mini-episodi e mandati in onda in coda alle repliche della serie. Creamy è tornata anche in una storia speciale con le colleghe Evelyn, Sandy e Magica Emi, dal titoloMajocco Club: Alien X terrore dalla Dimensione A, disponibile anche per il mercato italiano. La serie non ha subìto cambiamenti degni di nota. Solo qualche nomefu modificatocon lo scopo di rendere più immediati i personaggi: per esempio, Shingo Tachibana diventa Jingle Pentagramma e Megumi Ayase diventa Duenote Ayase.L’unica vera italianizzazione si ebbe per i nomi dei genitori di Yu, che divennero Candida e Filippo, pur conservando il cognome nipponico. Per qualche tempo, le repliche italiane hanno saltato l’episodio numero 37 perché fa riferimentoal tema del suicidio. Oggi è tornato a essere regolarmente trasmesso. Dal 2018 è stato pubblicatoun sequel spin-offdedicato a Duenote Ayase, rivale e co-protagonista della storia originale degli anni ottanta. (Le immagini dell’articolo sono state trovate nel web).