L’IMPORTANZA DELLE SPALLE DEI COMICI

L’IMPORTANZA DELLE SPALLE DEI COMICI

History is littered with hundreds of conflicts over the future of a community, group, location or business that were “resolved” when one of the parties stepped ahead and destroyed what was there. With the original point of contention destroyed, the debates would fall to the wayside. Archive Team believes that by duplicated condemned data, the conversation and debate can continue, as well as the richness and insight gained by keeping the materials. Our projects have ranged in size from a single volunteer downloading the data to a small-but-critical site, to over 100 volunteers stepping forward to acquire terabytes of user-created data to save for future generations. The main site for Archive Team is atarchiveteam.organd contains up to the date information on various projects, manifestos, plans and walkthroughs. This collection contains the output of many Archive Team projects, both ongoing and completed. Thanks to the generous providing of disk space by the Internet Archive, multi-terabyte datasets can be made available, as well as in use by theWayback Machine, providing a path back to lost websites and work. Our collection has grown to the point of having sub-collections for the type of data we acquire. If you are seeking to browse the contents of these collections, the Wayback Machine is the best first stop. Otherwise, you are free to dig into the stacks to see what you may find. The Archive Team Panic Downloadsare full pulldowns of currently extant websites, meant to serve as emergency backups for needed sites that are in danger of closing, or which will be missed dearly if suddenly lost due to hard drive crashes or server failures. Il successo dei nostri comici più celebri è dovuto anche ai caratteristi che li affiancavano.Oggi la cosidetta “spalla” è meno importante, ma in passatoTotòpiuttosto cheFranchi e IngrassiaoPaolo Villaggiodavano vita a scene memorabili grazie all’apporto di ottimi attori.Naturalmente esistono casi diversi. Quando davanti alla macchina presa c’era Totò, tutti coloro che lo affiancavano, perfino grandi interpreti come Peppino De Filippo e Aldo Fabrizi, finivano per diventare delle spalle, anche se non possono essere considerati tali. La spalla per eccellenza del Principe De Curtis resta Mario Castellani, e tuttavia Carlo Croccolo, Giacomo Furia e Pietro De Vico si sono avvicendati nel duettare con Totò ottenendo risultati comicamente eccellenti.Lo stesso si può dire di Paolo Villaggio. La sua spalla quasi fissa è stata Gigi Reder (che peraltro si è dimostrato straordinario anche a fianco di Lino Banfi e Pippo Franco), ma in alcuni film sono state create coppie estemporanee con Pippo Santonastaso, Massimo Boldi e se vogliamo persino con attrici (per esempio Ornella Muti). Del resto, non sempre la distinzione tra comico/primo attore e spalla è netta. Tra Enzo Cannavale e Bombolo, chi era la spalla dell’altro?Senza contare gli attori di vaglia (Titina De Filippo, Tina Pica, Gianni Agus, Maurizio Micheli) che sono stati la spalla del comico solo in uno o due film (o spettacoli televisivi).Alcuni, come il caratterista di talento Camillo Milli, hanno saputo tratteggiare personaggi indimenticabili in poche sequenze con Paolo Villaggio o Lino Banfi. Alcune spalle hanno subito il destino del comico con cui lavoravano: è il caso di Carlo Rizzo,“spalla impeccabile ma anche notevole comico”(ha scritto il critico Roberto De Monticelli), non sempre ricordato in modo doveroso come del resto Erminio Macario. Vediamo quindi alcune tra le spalle più importanti, passando da Luigi Pavese (vero dominatore del ruolo negli anni Cinquanta e Sessanta), a uno degli ultimi attori che hanno interpretato il ruolo.Anzi, si tratta di un’attrice: Marina Massironi, che si è ritagliata uno spazio importante, al cinema come in televisione, recitando insieme ad Aldo, Giovanni e Giacomo. I due marescialli(1961), regia di Sergio Corbucci Totò di notte n. 1(1962), regia di Mario Amendola Scala Reale – Canzonissima1966(1966), regia di Romolo Siena Stasera niente di nuovo(Rete 1 – 1981), regia di Romolo Siena Fracchia la belva umana(1981), regia di Neri Parenti Spogliamoci così senza pudor…(1976), regia di Sergio Martino L’insegnante viene a casa(1978), regia di Michele Massimo Tarantini Pierino colpisce ancora(1982), regia di Marino Girolami Le barzellette(2004), regia di Carlo Vanzina Di che segno sei?(1975), regia di Sergio Corbucci Sapore di mare(1983), di Carlo Vanzina Squadra antimafia(1979), regia di Bruno Corbucci La settimana bianca(1980), regia di Mariano Laurenti