LIBRI GRATIS NELLE ULTIME CABINE TELEFONICHE

Immagine non disponibile

Avete letto un buon libro e vorreste condividere il piacere che vi ha procurato con altri amanti della lettura? Più facile da dire che da fare, perlomeno qui da noi. Invece in Francia pare che si possa fare, come a Salernes, piccolo villaggio nel dipartimento del Var, dove una cabina telefonica destinata alla demolizione è stata trasformata in libreria con 24 ripiani che possono contenere fino a 300 libri. Ognuno può venire e prendere o depositare un libro. Può sfogliarlo sul posto o anche portarselo a casa, se vuole. Il tutto gratis. Lo stesso esperimento è stato realizzato nel comune di Albi, nel dipartimento del Tarn, e con successo. In questo caso si trattava dell’ultima cabina telefonica della città. L’idea non è nuova: in Francia, il sistemaphonebookha da tempo trasformato le cabine telefoniche parigine in“boîtes à livres”, e cioè luoghi di deposito e prelievo libri. Funziona più o meno come per le cabine telefoniche di Salernes e di Albi: si deposita un libro e si va nell’account Twitter di phonebook per farlo sapere agli altri. Potete stare certi che il vostro libro abbandonato, in men che non si dica, avrà trovato un nuovo padrone. In America e in Russia invece si parla dibookcrossingo, se preferiamo il termine russo, diknigovorot. Ancora una volta si lasciano i libri in un luogo pubblico e si scrive un bigliettino nel quale si spiega al nuovo lettore il meccanismo dello scambio, invitandolo a fare altrettanto. Il sito di riferimento èhttp://www.bookcrossing.com/. In Olanda, per leggere gratis si prende un intercity e, una volta nel treno, ci si serve delle cappelliere. Occhio, però: occorre controllare che i libri siano veri! In Italia il fenomeno è diffuso soprattutto a Bologna: Centro Natura, via Degli Albari 6; Equinozio, Cafè de la Paix, via Collegio di Spagna 5; Estravagario, via Mascarella 81/H; Libro Vagabondo, c/o Centro Beltrame, via Sabatucci 2.