LEGGE 104: i giorni di permesso non sono più 3, da ottobre cambia tutto | La legge in vigore dal 1 ottobre

Novità legge 104 cambia tutto da ottobre in poi - Giornalepop.it (Fonte Foto Canva)

Novità legge 104 cambia tutto da ottobre in poi - Giornalepop.it (Fonte Foto Canva)

Importantissime novità per tutti i titolari di legge 104: i giorni di permesso per assentarsi dal lavoro non saranno più solo tre, ma di più. Bisognerà solo attendere il prossimo 1 ottobre.

Nel corso degli anni è stato riscontrato che molti cittadini usufruiscono dei privilegi concessi dalla legge 104, sia in prima persona che per assistere i propri parenti, i quali spesso richiedono un sostegno costante sotto molteplici punti di vista.

Per questa ragione si è resa necessaria una nuova revisione della normativa, così da fare in modo che i diritti previsti dalla legge 104 possano continuare a garantire e soddisfare tutte le necessità quotidiane.

Ecco perché una delle novità più importanti riguarda proprio i giorni di congedo: non saranno più soltanto tre, ma decisamente di più, per concedere ai cittadini più tempo per gestire le incombenze quotidiane.

Vediamo nel dettaglio cosa cambierà a partire da ottobre 2025 per tutti i titolari di legge 104.

Legge 104: i permessi dal lavoro non saranno più solo tre giorni

Ebbene sì, come già accaduto in passato, anche oggi i privilegi concessi dalla legge 104 sono oggetto di importanti modifiche. Un esempio pratico per capire meglio è rappresentato proprio dai giorni di congedo dal lavoro. Uno dei punti centrali della riforma riguarda infatti il concetto dei 24 mesi di congedo straordinario, concessi nei casi in cui venga riconosciuta un’invalidità pari o superiore al 75%, che comporta la necessità di un congedo forzato dal lavoro o di un’assistenza costante da parte di un familiare. Questi casi rientrano negli “accomodamenti ragionevoli” previsti dalla Cassazione civile con la sentenza n. 605 del 2025.

Inoltre, cambieranno anche le modalità di gestione della certificazione elettronica delle malattie, così da rendere più rapide le pratiche e garantire una maggiore tutela anche ai lavoratori autonomi.

Novità legge 104 cambia tutto da ottobre in poi - Giornalepop.it (Fonte Foto Canva)
Novità legge 104 cambia tutto da ottobre in poi – Giornalepop.it (Fonte Foto Canva)

Dal mese di ottobre cambia tutto con la legge 104

Secondo quanto riportato dal sito Brocardi.it, che cita la legge n. 106 del 18 luglio 2025, i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, croniche o invalidanti subiranno un cambiamento significativo. L’obiettivo è quello di offrire una gamma più ampia di vantaggi, così da tutelare meglio i lavoratori con disabilità e consentire loro di conciliare le esigenze di salute con quelle professionali. Si terrà conto anche delle percentuali di invalidità civile riconosciute, che in alcuni casi possono superare il 33%.

In concreto, aumenteranno anche i permessi per visite mediche, con più ore concesse ogni mese. Sarà sufficiente presentare tutta la documentazione necessaria sia al datore di lavoro sia agli uffici di riferimento, così che l’indennità venga direttamente corrisposta ai titolari di legge 104. Una lunga serie di novità, quindi, che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2026, con l’applicazione ufficiale della legge approvata nel luglio 2025.