LEGGE 104, adesso è nero su bianco, ora la pensione spetta anche a chi presta assistenza | Diritto a € 1.500 al mese

Legge 104 ti spettano 1500 euro - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Legge 104 ti spettano 1500 euro - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

Si torna a parlare nuovamente della legge 104, che prevede numerosi benefici a disposizione dei cittadini. Questa volta ti spettano 1.500 € di diritto. Ormai è ufficiale.

Come abbiamo avuto modo di spiegare in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, sono tantissimi i cittadini che usufruiscono dei diritti previsti dalla legge 104, ma ancora oggi non tutti sono pienamente informati in merito.

Un esempio pratico per capire meglio di cosa stiamo parlando è proprio questo incentivo economico di 1.500 €, che viene erogato direttamente sul conto corrente se sei beneficiario della 104.

Ecco quindi di cosa si tratta nello specifico e perché conviene controllare attentamente tutti i documenti in tuo possesso, così da poter migliorare considerevolmente il tuo quotidiano e provvedere a spese sia di ordinaria che di straordinaria amministrazione.

Si tratta di un diritto che deve essere garantito entro il 31 dicembre 2025. Per questo motivo ti conviene agire il prima possibile.

Sei beneficiario della legge 104? Ti spettano 1.500 €

Quando parliamo di legge 104, sappiamo già che per accedere ai benefici messi a disposizione dei cittadini bisogna rientrare in alcune casistiche ben specifiche. In particolare, sono previsti casi in cui si può usufruire dei diritti previsti dalla legge, tenendo conto delle proprie condizioni di salute, che devono essere di gravità tale da determinare una percentuale di invalidità e, in molti casi, richiedere anche assistenza da parte dei familiari. Questi ultimi, a loro volta, sono tutelati da vari diritti, come permessi dal lavoro o congedi prolungati.

In questo caso, però, si parla nello specifico di un incentivo economico: 1.500 € previsti per tutti coloro che sono beneficiari della legge 104, ma a determinate condizioni. Una di queste è il raggiungimento dei 63 anni e 5 mesi entro la data stabilita del 31 dicembre. Questo vale non solo per il 2025, ma anche per gli anni successivi. Al raggiungimento di tale età si ha diritto alla somma indicata, ma ci sono altre informazioni importanti da conoscere.

Legge 104 ti spettano 1500 euro - Giornalepop.it (Fonte foto Canva)
Legge 104 ti spettano 1500 euro – Giornalepop.it (Fonte foto Canva)

A chi spettano di diritto i 1.500 € sul conto corrente?

Per ricevere questa somma, non basta soltanto aver raggiunto l’età stabilita. Come fa sapere anche il portale Informazionioggi.it, un altro requisito fondamentale è l’uscita anticipata dal mondo del lavoro, destinata a chi si occupa della cura e dell’assistenza continua di un familiare con disabilità grave. Il fondo di riferimento è l’Ape Sociale, alla quale si può accedere dai 63 anni e 5 mesi compiuti entro la fine dell’anno in corso. I caregiver, per essere più precisi, possono richiederla con almeno 30 anni di contributi, a condizione che assistano da almeno 6 mesi un familiare disabile grave come previsto dalla legge.

In questo modo, come stabilito anche dall’articolo 3, comma 3 della legge 104 del 1992, rientrano tra i beneficiari anche gli invalidi con almeno il 74% di invalidità, i disoccupati e gli addetti a mansioni gravose. Questi soggetti hanno diritto all’Ape Sociale, che ammonta fino a un tetto massimo di 1.500 € lordi al mese, compatibili con la prosecuzione di alcune attività lavorative. Per ulteriori informazioni e per presentare la richiesta, bisogna fare riferimento all’INPS, che si occuperà della certificazione del diritto.